RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 24-105 e definizione sensori sony


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 24-105 e definizione sensori sony




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 20:13

Vuoi utilizzare uno zoom ff su apsc. Passi...
Ma utilizzare forse la lente art meno riuscita, non ha davvero molto senso.
E pensare che ci sono le sigma dn che sono eccellenti ed hanno un costo ridicolo.
Se proprio vuoi uno zoom, 18-35 e 50-100art. Tutta un'altra musica...

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 2:59

Non so se é il sigma art meno riuscito, se non erro è anche quello con più escursione (4,375x), lavora egregiamente su camere ff con densità simili e qui su juza ha una reputazione tra le più alte per un tuttofare.
Assieme i 2 DN pesano 2,3kg(1,5+0,8) contro 0,9kr, lasciano un buco di 15mm (ora ce l'avrei tra 14 e 24, coperti dal 16-50*), costerebbero 1000€ in più assieme, sono entrambi piu grossi (In realtà il 18-35 è più lungo ma più sottile), sarei costretto a cambiare più spesso lente.

Io spero che abbia una buona definizione e vi aggiornerò.

*Il mio 16-50 un po chiuso ed alle focali corte rende piuttosto bene.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:06

Stai facendo confusione. I dn sono fissi da pochi etti.
Gli zoom apsc sono dc.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 16:57

Ok parlavi delle fisse, ora vorrei avere una lente con cui fare un po di foto, prima di passare ai fissi, a parte il 14mm su cui andavo a colpo sicuro come focale.
Avendo ordinato il 21, immagino non mi arriverà nei tempi previsti... tanto più che doveva arrivare in negozio oggi Eeeek!!!
Appena possibile fornirò il mio feedback.

user92023
avatar
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 20:00

Per quanto mi rigurda, il 24-105/4,0 Sigma ART è un Signor obiettivo, tenendo ovviamente BEN PRESENTE che trattasi di uno zoom 4 X e, soprattutto, di uno zoom transgender pardon, trans normale, che spazia cioè da gradangolare spinto a mezzo tele , passando per normale. Ho, inoltre, verificato che il suo ottimo comportamento NON varia passando da sensori "normali" (20 megapizze), a sensori super densi (50,6 megapizze). Tanta roba, quest'ultima! Ciò secondo la mia "modesta" esperienza, e senza voler "vomitar sentenze" di vita e di morte in materia di materiale fotografico. Ciao, ed auguri! G.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 20:47

La A6000 equivale ad un sensore FF da oltre 50 mpx, inoltre i filtri AA Sony non sono mai stati ai livelli di Canon quindi troverai sempre un dettaglio più impastato, soprattutto se la giudichi rispetto ad una macchina con 10 mpx. Prova a ridurre la foto a 10 mpx e diventerà fantastica.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 12:28

Ecco Blackdiamond, mi hai risposto per il risultato sempre un filo "impastato" che ho notato sulla A6000 e a7ii e che non ho notato su altre macchine come d80, nx3000, tralasciando la d3000 con i suoi 10mpx. Credevo che la a7ii non avesse filtro AA ma vedo che è prerogativa della serie R.

La densità della A6000 è comunque paragonabile alla 5dsr... e poi è meglio se smetto di approfondire l'argomento mtf o mi metto solo più confusione.

Facendo due conti la D3000 ha una densità lineare di 182px/mm (91lp/mm) e la A6000 255px/mm (127lp/mm), e i test a banco non vanno oltre i 50lp/mm che corrispondono a 3,7mp/3:2 su apsc e 8,5mp su ff.
Una classica FF 24mp è sui 168px/mm (84lp/mm).
Quindi non è che in realtà ci sia questa gran differenza di densità, una lente che mostra limiti su 24mp ff è più facile che lavori su apsc (centro) che su ff più risolute e lenti che lavorano bene su ff risolute lavoreranno sicuramente bene su apsc.

Ora capisco perché dxo o la stessa sigma misuri gli mtf direttamente con le fotocamere, seppure con risultati disomogenei.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 23:35

le misurazioni degli mtf tolto forse lens rentals sono tutte fatte quasi a caso, quindi non c'è una vera e propria logica.

Una lente scadente su una FF poco densa su apsc sarà una cosa aberrante, non importa il discorso centro bordi, la caduta di qualità sarà tale su tutto il frame che non ci si pone neanche il problema di centro - bordi.
Alla fine è proprio questo il problema, il decadimento di resa di lenti FF non eccelse su apsc è sempre su tutto il frame, quindi che si taglino via i bordi conta veramente zero. Al contempo è vero che una lente che su FF risolute funge bene su apsc fungerà bene, ma semplicemente è una cosa che, salvo trovarsi le lenti già in casa, non ha senso. ciò perchè per fungere bene su FF una lente è molto più pesante, ingombrante e ovviamente costosa di una lente apsc di pari o superiore resa.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 23:51

Assolutamente corretto quello che ha detto black diamond .... il filtro AA purtroppo ti dà quella morbidezza che avvertì . La densità del sensore non è un problema , piu megapixel hai meglio è .... il sensore non peggiora mai la lente . La questione è cosa arrivi al sensore da campionare... tra filtro AA e lente zoom kit magari un esemplare neanche tanto nitido , campioni molta marmellata ... Specie ai bordi, e a Ta. Nel momento in cui sulla a7 ii o una canon 5d3 ecc ci metti un buon fisso la musica cambia e inizi a campionare parecchio dettaglio reale. È normale così altrimenti nessuno userebbe i fissi o sony non avrebbe furbamente creato la linea R. Fai bene a guardare gli mtf che non mentono .

Il senso di fare resize a 10mpx è proprio questo ..... filtro AA + zoom kit + Ta o all opposto diffrazione = inutile portarsi dietro megapixel con microcontrasto scarso , tnato vale ricampionare

user59947
avatar
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 0:23

Scusate ma esiste sigma 24 105 art per la Sony?

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 2:56

No, si deve usare l'MC-11.

Per ora con l'attacco Sony E sigma ha realizzato 6 fissi Aps-C e una versione Sony FE dei suoi fisssi Art per reflex.

Però sembrerebbe che abbiano intenzionene di fare una versione con attacco F anche dei loro zoom:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2997388#16440263

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:47

Ritirato il sigma ieri.
Provato subito con mc-11 aggiornato forse l'anno scorso, seppure segnava la compatibilità sembra che non andasse la stabilizzazione, af molto approssimativo e lento, non andava già in penombra, ho provato qualche scatto con risultati alternanti.
Oggi ho aggiornato l'mc-11 e l'ottica aggancia al volo con precisione senza focheggiare, l'immagine si muove in modo fluido, segno del funzionamento dello stabilizzatore, senza un cavalletto adeguato non posso fare una prova seria di definizione.

L'ottica è molto bella, pesante, ghiera del fuoco perfetta, il fuoco si gestisce meglio che col 14mm samyang, ghiera dello zoom molto dura, dato che gira al contrario e il peso della A6000 è più facile girare il corpo per zoommare Eeeek!!!

Prime impressioni rispetto al 18-105, in una parola, traumatico, maggiore rumore del motore, molto più duro, pesante, entra a malapena in borsa, nonostante l'aggiornamento l'af fatica con poca luce e peggiora a 105mm... Non ritengo che il 18-105 fosse fatto male, ma questo ha una costruzione più curata, i comandi fisici li adoro (è il primo che possiedo così), evidentemente fatto per le foto.

Devo ancora valutare gli aspetti importanti, tipo colore e definizione, ovvero il motivo per cui l'ho preso, l'afc funziona, vedrò se tiene il passo di un soggetto in movimento (l'af del samyang fatica MrGreen).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me