RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quelli che... Sono passati da Reflex Canikon & Co ad ML Sony & Co


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quelli che... Sono passati da Reflex Canikon & Co ad ML Sony & Co





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 17:57

Blackdiamond_, io non ho aperto il post per convincere me, l'ho aperto per mettere a conoscenza di tutti, e si spera di chi inizia, le motivazioni che spingono chi ha esperienza a cambiare sistema e far capire i pro ed i contro che solo chi ha provato quel sistema può conoscere e spiegare.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 18:01

Ankarai, quindi avevi una Reflex anche "attuale" e di ottime prestazioni, giustamente hai cambiato per curiosità...

user14103
avatar
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 18:07

Molta gente è passata a Sony ..poi tornati indietro ...non si sono applicati..MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 18:11

Forse perché per loro ancora non ne valeva la pena?

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 18:13

OK Roberto, quindi circa 35-40 anni di evoluzione...impressioni?


Le diapositive Kodachrome mi davano delle soddisfazioni che non ho più ritrovato col digitale, ma più che a considerazioni tecniche ciò è dovuto al fatto che ero giovane e quindi più portato ad entusiasmarmi.
Per il resto sono il primo ad aprezzare le possibilità del digitale nei termini di lavorabiltà dei files. Ovviamente anche in camera oscura si poteva fare PP, ma era più difficile; stampare a colori poi era fuori dalla portata di quasi tutti gli amatori.
Io preferivo scattare diapositive, dove (ovviamente) come veniva l'immagine te la tenevi, quindi si doveva fare molta attenzione alla composizione e all'esposizione.
Stampe non ne ho mai sviluppate personalmente, ma mi è capitato di fare da assistente in camera oscura ad amici mentre sviluppavano foto in bianco e nero, spesso da miei negativi. L'odore delle sostanze chimiche lo trovavo sgradevole, però il veder l'immagine prender forma nella bacinella mi dava una certa emozione.
Ricordo che uno di questi amici si era attrezzato per stampare a colori ma non era rimasto molto soddisfatto dai risultati.

In compenso continuo a usare i Nikkor Ai che ho acquistato nell'80-81. Se penso alle auto che da allora ho preso nuove e da un pezzo sono finite allo sfascacarrozze... E ai frigoriferi, televisori, Vhs, Pc ecc...

Inutile che dica quali degli edifici presenti in questa foto non ci sono più:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1105056
Pure la nave da crociera che discende l'Hudson (che come ho scritto in didascalia è "molto meno grande e più aggraziata degli ecomostri galleggianti che si usano ora") è probabilmente stata demolita parecchi anni fa sulle coste indiane o pakistane.
Invece l'85/2 Ai con cui ho fatto la foto è ancora in forma.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8488675
Presenta giusto un po' di sverniciatura dello strato lucido visibile qui sulla parte terminale del barilotto. Anche la ghiera gommata della MaF ha bisogno di essere trattata con un prodotto apposito (non è usurata, è solo un po' schiarita). Comunque lenti e meccanica sono perfette.
Qualche mese fa l'ho usato per questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2825006

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 18:31

OK Roberto:la possibilità di usare ottiche vintage... mi sono fatto la personalissima opinione che queste ottiche, se sono valide, e confrontabili con quelle attuali sono anche abbastanza costose, a quel punto vale la pena rispetto a quelle attuali? Capisco che è anche soggettivo

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 18:39

Dipende...

Su alcune vintage c'è una sorta di bolla speculativa e sospetto che vengano comprate più per collezionismo che per usarle veramente.

Ma altre si trovano con un rapporto spesa-resa favorevole.

Non c'e bisogno che dica che vanno bene per ceri generi e non per altri.

Poi bisogna non aver fretta. Spesso su Ebay e altri siti chiedono cifre che noh stanno né in cielo né in terra (e ovviamente restano invendute), ma con un po' di pazienza si trovano al giusto prezzo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 18:44

Paccioooo una considerazione: hai mai provato a mettere la batteria in uno slot del BG? Io ho lo stesso BG e con una batteria nel BG funziona...

In topic: io uso alternativamente sia a9 che d750 senza problemi di adattamento

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 18:47

io ho iniziato il mio percorso fotografico con una ML aps-c Sony, solo 5 anni fa, ora ho acquistato ovviamente una ff , naturalmente ml Sony,
Ovviamente seguo il mercato e le nuove uscite, e conosco i pregi delle varie reflex, ma per me semplicemente le macchine fotografiche sono mirrorless. Non sono mai stato tentato da una reflex.
Sarei curioso di sapere se c'è qualcuno che, iniziando con una ML, sia poi passato a una reflex!

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 18:52

passato no ma affiancato si alla d500 e d850 ho avvicinato prima una z7 ma nn è nato l amore è ora una xt3 perviaggiare leggero

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 18:54

Sarei curioso di sapere se c'è qualcuno che, iniziando con una ML, sia poi passato a una reflex!


Sono curioso anche io , ma credo sia difficile, di solito si viene da una storia con la Reflex, poi c'è il dubbio del passaggio ad ML... se si inizia direttamente con ML... la vedo difficile che si passi a Reflex, perché effettivamente le ML hanno molte facility.
Chi ha iniziato con l'auto con il cambio automatico, non credo sia entusiasta di passare al cambio manuale MrGreen.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 18:56

Paccioooo una considerazione: hai mai provato a mettere la batteria in uno slot del BG? Io ho lo stesso BG e con una batteria nel BG funziona...


Non ho preso il battery grip ma semplicemente il grip aggiuntivo in ferro e gomma https://www.amazon.it/gp/product/B07D34KD2S/ref=oh_aui_detailpage_o06_ .

Lo trovo molto più comodo e non ingombra come un battery grip o un cage, ho preso il meike perchè l'originale sony costa 150 euro, prezzo assurdo per un pezzo di ferro da aggiungere sotto la macchina...

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 19:08

Chi ha iniziato con l'auto con il cambio automatico, non credo sia entusiasta di passare al cambio manuale



Da parecchi decenni gli americani fanno scuola guida con l'automatico e pochissimi sanno usare il manuale.

Io ho appena preso una Mini Cooper 1.5 a benzina e su quel tipo di macchina ho preferito il manuale a sei marce. L'altrnativa era lo Steptronic BMW; ma per me la Mini deve essere a benzina, a tre porte e si deve smanettare con la leva.

Ho avuto in passato una grossa Mercedes motorizzata con il V8, ovviamente era automatica e su quel tipo di vettura un manuale non avrebbe avuto senso (e infatti non era neppure in listino).

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 19:12

Partecipo a questo topic con la mia esperienza. Fotografo da molti anni e per lavoro ho sempre usato reflex, FF e Apsc, Nikon e Canon. Ho sempre apprezzato e amato la qualità di strumenti capaci di assecondare le necessità creative e professionali del lavoro di tutti i giorni. Indubbiamente l'evolversi della tecnologia ha marcato e continuerà a caratterizzare anche il mondo della fotografia, senza eccezioni. Da qualche tempo lavoro con M4/3, nello specifico Lumix G9, con obiettivi Panaleica e Olympus, e una GX8. Ne sono felice. Non mi addentro nella questione pesi/ingombri, che comunque esiste, anche perché macchine e (specialmente) obiettivi di qualità avranno sempre consistenza e peso. Mi soffermo sul tema del topic, indicando che non ho vissuto nessun "trauma" nel passaggio. Come detto da qualcuno, una buona macchina fotografica non fa necessariamente un buon fotografo, anche se ammetto che la tecnologia è di grande aiuto in molte situazioni. Non mi scandalizza la naturale evoluzione degli strumenti che tanto amiamo, capaci di esprimere quello che siamo e/o sentiamo con la luce. La magia è sempre lì, e non credo possa cambiare. Nello specifico posso dire che apprezzo molto la concretezza delle mie ML, le molte funzioni creative, la solidità e modularità del sistema, la qualità delle immagini prodotte. Non rimpiango le reflex, anzi. In quanto al formato resto tranquillamente sul M4/3 di qualità, in attesa di vedere la prossima FF Lumix. È affascinante seguire i cambiamenti della tecnologia, magari se possibile assecondarli, ma la fotografia non cambia, nella sua pratica ed essenza, e questo è ciò che conta.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 19:32

Mi soffermo sul tema del topic, indicando che non ho vissuto nessun "trama" nel passaggio. Come detto da qualcuno, una buona macchina fotografica non fa necessariamente un buon fotografo, anche se ammetto che la tecnologia è di grande aiuto in molte situazioni


Beto_photo, riprendo parte del tuo gradito intervento per precisare che sul tema del topic non ci si aspettava la possibilità che il passaggio potesse essere un "trauma", prima di tutto perché se si fa è di propria volontà, e sempre di propria volontà, se non ci si trova bene o ci si rende conto che non ne vale la pena, si torna indietro.
Sul fatto che una buona macchina non fa un buon fotografo non l'ha detto qualcuno, è arcinoto e ribadito da tanti, e non può che essere condiviso, ma per hobby o per lavoro, credo sia auspicabile avere lo strumento più adatto alle proprie esigenze, e questo forum ha una sezione,questa, che appunto è una raccolta di esperienze e novità su attrezzature fotografiche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me