RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d old o a7II






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:25

Grazie @Roberto P avevo letto il thread e altri a favore e non sia di a7ii che 6d, per l' AF non performante in entrambe non credo possa essere un problema avendo una 1100d ? stessa cosa per alti ISO sulla mia macchina già 400 sono alti.
Uso Dfine2 come plug in in PS con a volte buoni risultati altre volte meno creando artefatti e impastando il tutto sopratutto nel recupero delle ombre anche se con le maschere di luminosità ho la possibilità se lavoro bene il raw di non perdere tutto il dettaglio.
Dato il budget non vedo altre soluzioni per riuscire a non perdere il 90% degli scatti che ho in mente, ho anche pensato di non cambiare corpo e orientarmi su una lente di qualità da abbinare al corpo che ho ma è la meno convincente delle ipotesi che sto facendo.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:29

Io con A7II ho provato vari adattatori ad esclusione del metabones, troppo costoso.

Gli adattatori "economici" (quelli da 50/100 euro) oltre a non essere aggiornabili (viltrox, commlite, ecc..) offrono prestazioni AF veramente pessime e con lenti di progettazione datata (esattamente come il tuo 50 od il tuo zoom che avevo anche io) spesso non funzionano proprio. In aggiunta, spesso, "congelano" la macchina e bisogna togliere la batteria per tornare a scattare. Anche l'attivazione dell'IS della lente non è sempre garantita.

L'unico adattatore che garantiva risultati discreti (sulla A7II ma dicono sia molto meglio sulla A7III) è il sigma MC-11 che ha un costo di circa 250 euro. A questo punto scatta, a mio modo di vedere, una valutazione costo/prestazioni.

Direi che la soluzione adattatore, sempre per esperienza personale, abbia un senso nel caso si sia in possesso di una lente (o sia abbia intenzione di prenderla) di pregio non presente nel parco ottiche nativo. Anche in questo caso, comunque, si dovrà tenere in conto un "sintomatico calo di prestazioni" ed una certa "imprecisione" per quanto riguarda l'AF singolo; per l'AF continuo il discorso peggiora decisamente. I problemi si moltiplicano in caso di luminosità debole della scena.

Ribadisco che ho avuto esperienza con numerose lenti canon su A7II e sia il 50 1.8 che il 28-135 NON funzionavano nemmeno con l'ottimo adattatore SIGMA MC-11 (peraltro non proprio economico). Rimango della mia idea che, visto il tuo budget, la soluzione più diretta, affidabile ed economica rimanga un'ottima 6D

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:34

Ciao Lu73ca,

provengo da Canon 5d mark II. Ora Sony A7ii, dopo essere passato per innumerevoli altre macchine (Fuji, Olympus, Nikon)-

Le informazioni che ti hanno dato circa la resa ad alti iso, non sono particolarmente fondate su dati scientifici.
Basta fare una semplice ricerca su DXoMark per rendersi conto che la resa dei due sensori ad alti iso è pressochè identica (anzi la Sony A7ii ha un piccolo vantaggio).

La malleabilità dei RAW sony in merito a Gamma Dinamica, e recupero in post produzione è su un altro pianeta rispetto a Canon (almeno per quanto riguarda i sensori non di ultima generazione, dalla 5dmarkiii in poi che non conosco)
Ma su questo anche una Fuji APS-C ha un vantaggio su Canon, con l'adozione della tecnologia ISOLESS.

Inoltre con un adattatore come il Viltrox EF-NEX IV (circa 100-150 €), puoi montare tutte le tue ottiche canon, avere un autofocus discreto (io ho il canon 50 1.8 stm, la velocità è uguale a quella che avevo sulla 5dmkII), e potrai utilizzare anche le ottiche APS-C utilizzando la modalità CROP, mentre risparmi per ottiche FF.

Senza contare la pletora di fissi vintage che potrai usare sulla Sony avendo lo stabilizzatore interno al sensore, e un ausilio importantissimo come il focus peaking.

Ti consiglierei un corpo reflex, solo se tu facessi fotografia sportiva come occupazione principale, avifauna, o se avessi il piacere vero e proprio di AVERE una macchina reflex (è una questione di gusti), ma non ti consiglierei comunque la 6D old che non mi pare un fulmine di guerra nè dal punto di vista del sensore nè tantomeno dal punto di vista Autofocus.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:37

Ribadisco che ho avuto esperienza con numerose lenti canon su A7II e sia il 50 1.8 che il 28-135 NON funzionavano nemmeno con l'ottimo adattatore SIGMA MC-11 (peraltro non proprio economico). Rimango della mia idea che, visto il tuo budget, la soluzione più diretta, affidabile ed economica rimanga un'ottima 6D


@Coppom, ho un adattatore da 40 euro della Fotga, il 50mm f/1.8 STM funziona perfettamente, così come funzionava perfettamente il 24-105 f/4L.
Il firmware della Sony A7ii nel tempo ha subito diversi miglioramenti. Il Sigma MC11 è sicuramente più performante, ma non si può dire che altri adattatori non siano utilizzabili.

Resta bene inteso che se si compra un corpo come la A7ii, con poche o nessuna lente FF a disposizione, la cosa migliore sarebbe switchare totalmente verso ottiche native, che consentono maggiore affidabilità e performance.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:49

@Frankie, infatti ho parlato di lenti con AF "datato", il 50 1.8 II (quello con l'attacco in plastica) NON funziona seu tre adattatori che ho avuto (commlite, viltrox, sigma); esattamente come il 28-135.

Per quanto riguarda il sensore, poi, è palese che sony sulla prima e sulla seconda versione delle A7 abbia castrato le prestazioni ad iso superiori a 3200 al contrario del sensore canon che riesce a salire molto più agevolmente.

Anche il mercato "vintage" ha i suoi problemi; le lenti poco costose sono, in buona parte, di qualità discutibile mentre per le lenti valide, proprio a causa dell'adattabilità sulle ML, il mercato è praticamente impazzito con richieste economiche difficilmente giustificabili (se non per passione) se confrontate ad omologhe lenti native.

Ho avuto sia le canon(5DMkII che 6D) sia le sony (A7 ed A7II) ma alla fine la scelta è stata la 6D. Sony è una magnifica esperienza per chi vuole prendersi il proprio tempo in fase di scatto e per chi ama sperimentare me, francamente, non la consiglio a chi, avendo un budget ben preciso, vuole muoversi sul velluto anche a scapito di quel mezzo punto percentuale sulla GD non sempre, peraltro, significativo e/o necessario se non in casi di particolari foto (Es. la paesaggistica)

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:53

Grazie @Coppom per aver spiegato in modo esaustivo il concetto in modo comprensibile ad un non-pro così da indirizzarmi quindi verso la 6d, ma... poi arriva @Frenkie Herr Mayer che ringrazio per l'intervento che ha sottolineato il motivo perché sulla bilancia ho messo sony e cioè il fatto che io credo che con firmware adeguati la a7 possa migliorare ancora e per l AF vista la passione per questa arte sono disposto a passare tanto tempo per imparare a focheggiare in manuale anche se non credo sia così facile nemmeno con i vari gadget tecnologici.
Voigtlander APO Macro 2/65
Zeiss Planar 1.7/50
Minolta MD 2.8/35
Queste sono alcune delle lenti che prenderei in considerazione nel futuro se dovessi scegliere a7ii

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:09

Per quanto riguarda il sensore, poi, è palese che sony sulla prima e sulla seconda versione delle A7 abbia castrato le prestazioni ad iso superiori a 3200 al contrario del sensore canon che riesce a salire molto più agevolmente.


Uhm, penso tu stia facendo confusione. Il sensore Sony viene montato su Nikon, non su Canon.
E si è vero che le performance ad alti Iso di corpi macchina nikon, come ad esempio la D800 che ha lo stesso sensore della A7r, o la D750 che ha lo stesso sensore della A7ii, sono leggermente superiori.

Il rumore che si riscontra in "più" nei corpi macchina sony è un rumore di crominanza che in un attimo si annulla su lightroom. Ben diverso dal rumore di luminanza che appare nel recupero delle ombre su Canon, quando si scatta ad iso neanche tanto alti e non si può avere la comodità del sensore ISO-Invariante.

@Lu73ca
per questa arte sono disposto a passare tanto tempo per imparare a focheggiare in manuale anche se non credo sia così facile nemmeno con i vari gadget tecnologici.


Ti posso assicurare che focheggiare in manuale con il focus peaking è un gioco da ragazzi, inoltre hai la possibilità di ingrandire al 200% direttamente nel mirino la parte che vuoi mettere a fuoco per essere sicuro di azzeccarla.

La rincorsa verso l'AF iper-performante e super velocissimo la trovo una tematica tutta da Forum di Fotografia: tutti sembrano averne un disperato bisogno, ma a nessuno serve veramente.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:09

Le informazioni che ti hanno dato circa la resa ad alti iso, non sono particolarmente fondate su dati scientifici.
Basta fare una semplice ricerca su DXoMark per rendersi conto che la resa dei due sensori ad alti iso è pressochè identica (anzi la Sony A7ii ha un piccolo vantaggio).


A dire la verità anche sulla "scientificità" dei dati di DxoMark (ma anche dei trest MTF di Opticallimits, Lenstip ecc.) si potrebbe discutere.
Nei suoi post in questa pagina e nella sguente Hbd svolge delle interessanti considerazioni sulla rilevanza scientifica dei test dei siti di fotografa affermando che, a differenza degli articoli su riviste scientifiche accreditate, non sono sono soggetti ad alcuna revisione paritaria (peer review):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3011116&show=2

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:16

La cosa che più mi preme è far capire che non è questa una guerra tra brand se canon avesse una a7ii o la Sony avesse una 6d a me non cambierebbe nulla possiedo una canon ma non sono tifoso né di uno né dell' altro mi interessa soltanto il risultato finale

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:16

@Roberto P
Capisco senz'altro il tuo punto di vista, ma sebbene la loro scientificità sia quella che è, sono sempre dei punti di riferimento che possono aiutare quando si parla esclusivamente di numeri/parametri/misure.

Sicuramente più dell'eterogenea esperienza degli utilizzatori, che scattano nelle condizioni più disparate, con i più disparati obiettivi, e con le capacità più disparate.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:20

La cosa che più mi preme è far capire che non è questa una guerra tra brand se canon avesse una a7ii o la Sony avesse una 6d a me non cambierebbe nulla possiedo una canon ma non sono tifoso né di uno né dell' altro mi interessa soltanto il risultato finale


La guerra dei brand è sempre dietro l'angolo, non farci caso, io non sono un fan boy Sony, ho avuto di tutto, ho provato di tutto, e ho speso un sacco di soldi.
Nell'ultimo anno ho fatto questo giro largo:

Dicembre 2017 Sony A7ii -> Fuji xt20 + varie ottiche fisse
Ottobre 2018 Fuji XT20 -> Canon 5d Mark ii + 24/105L e 50 1.8
Dicembre 2018 Canon 5d Mark ii + 24/105L e 50 1.8 -> Sony A7ii

Sono ritornato al punto di partenza, nel frattempo ho imparato molto scattando molto più di quanto avessi fatto in ogni altra occasione. Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro.

Sicuramente posso dirti che con Fuji e Sony ho sempre avuto un file molto più lavorabile in post produzione in termini di gamma dinamica, e recupero delle ombre, rispetto a Canon.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:24

per questa arte sono disposto a passare tanto tempo per imparare a focheggiare in manuale anche se non credo sia così facile nemmeno con i vari gadget tecnologici.


Se ci fai la mano, grazie al focus peaking e all'ingrandimento nel mirino (puoi usare queste opzioni in simultanea - io le ho assegnate a due tasti programmabili sia sull'A6000 che sull'A7II), la MaF manuale diventa facilissima e rapida.
Le ottiche manuali poi hanno una meccanica ottimizzata per tale operazione, che risulta molto più agevole che non con quelle AF.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=1905618#9145836

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:32

Capisco senz'altro il tuo punto di vista, ma sebbene la loro scientificità sia quella che è, sono sempre dei punti di riferimento che possono aiutare quando si parla esclusivamente di numeri/parametri/misure.

Sicuramente più dell'eterogenea esperienza degli utilizzatori, che scattano nelle condizioni più disparate, con i più disparati obiettivi, e con le capacità più disparate.



Su questo punto ti do ragione.
Il mio commento ai rilievi, che pure reputo fondati, di Hbd:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=3011116#16549299

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:35

Si Frenkie forse è quello che più mi serve la lavorabilita' del file non avendo grossi problemi con la postproduzione forse mi hai dato il segnale per capire quale strada intraprendere sbagliavo il punto di partenza intendo che ero improntato sulla ricerca di una buona tenuta ISO a prezzi contenuti con una buona qualità finale del file ma ora capisco che la lavorabilità del file mi aiuterà quando il corpo darà alla luce i suoi difetti e/o limiti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me