| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:29
Penso si riferisse a quando hanno smontato il corpo macchina no? |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:37
In quel caso si, ma mi faceva ridere l'acronimo, mi ricorda "harakiri"... |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 13:24
“ Insomma parrebbe che stavolta il buon Roger non ci abbia capito alcunché! „ Già dalle prime righe si comprende come non avessero alcuna conoscenza relativa all'ottica, per quanto concerne le procedure di riparazione, dato che hanno iniziato a smontarla per tentativi, partendo dalla parte frontale, per poi rendersi conto che non era la procedura corretta. Insomma, non sono tecnici autorizzati Canon, altrimenti avrebbero manualistica e annessi... |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 14:44
Beh che non sia un tecnico autorizzato Canon, come peraltro credo neppure Nikon o Sony o chi preferisci, penso sia un fatto assodato ma appunto per questo, e cioè perché di fatto procede alla cieca, c'è da togliersi tanto di cappello davanti a una simile capacità manuale che francamente non so quanto tecnici autorizzati abbiano eh ... e beninteso non mi riferisco ai soli tecnici Canon! |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 15:02
Si ogni tanto mi sa che nei cosiddetti centri autorizzati c'è qulacuno che combina degli arrosti che ... brrrrrr ... |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 15:07
Che lavoraccio. Tanto di cappello agli ingegneri che le pensano e realizzano queste lenti. Oggi come oggi devono davvero far stare una marea di cose in un spazio "minimo" (vale per ogni marca ovviamente) e vista la virata verso l'iper-correzione e i vetri sempre più massicci ti devi proprio ingegnare. “ E si Andrea, sono anni che lavorano a questa tecnologia, non sono prodotti progettati e messi in produzione in un solo anno „ Ma questo era ovvio. Nessuno dei produttori di fotocamere attuali può, razionalmente, ideare, progettare, produrre e mettere in vendita un prodotto che non sia il frutto di anni di lavoro. Questo anche con le versioni Mark II, III o chi per esse di prodotti già esistenti. Figuriamoci un nuovo sistema completo di corpi e lenti. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 16:36
“ non sono tecnici autorizzati Canon „ no di sicuro non lo sono, sono una società che noleggia lenti ed attrezzatura fotografica con un grosso giro di affari, cioè per ogni lente hanno numerosi esemplari, hanno un laboratorio di riparazione in casa ed hanno anche una seria attrezzatura necessaria a riparare e calibrare le lenti compreso un banco di misurazione delle prestazioni della lente. Tutto questo (indipendenza, largo numero di esemplari ed attrezzatura di misurazione) conduce a dei test sulle lenti che sono decisamente i più seri ed affidabili tra quelli che si possono rinvenire in rete, non sono pagati dalle case produttrici, sottopongono a test non un solo esemplare ma molti esemplari con una attrezzatura che misura la lente senza attaccarla ad un corpo macchina specifico Il che consente loro di pubblicare curve MTF misurate, con tanto di dati sullo scostamento quadratico medio per il pacchetto di lenti misurate, non MTF calcolate, e soprattutto sono misure sul banco cioè indipendenti dalla risoluzione del sensore, e pubblicano credo anche i metodi di misurazione, cioè sono misure replicabili da chi abbia la stessa attrezzatura. Tutto questo porta a risultati nei test molto più affidabili e comparabili anche tra lente e lente e tra diverse marche. Lo stesso non si può dure delle sibilline misurazioni di DXo ad es. della cui indipendenza c'è da avere qualche dubbio, i cui sistemi di misurazione non sono pubblicati ed i cui strani risultati dipendono dal sensore con cui sono ottenuti. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 16:49
“ no di sicuro non lo sono, sono una società che noleggia lenti ed attrezzatura fotografica con un grosso giro di affari, cioè per ogni lente hanno numerosi esemplari, hanno un laboratorio di riparazione in casa ed hanno anche una seria attrezzatura necessaria a riparare e calibrare le lenti compreso un banco di misurazione delle prestazioni della lente. Tutto questo (indipendenza, largo numero di esemplari ed attrezzatura di misurazione) conduce a dei test sulle lenti che sono decisamente i più seri ed affidabili tra quelli che si possono rinvenire in rete, non sono pagati dalle case produttrici, sottopongono a test non un solo esemplare ma molti esemplari con una attrezzatura che misura la lente senza attaccarla ad un corpo macchina specifico Il che consente loro di pubblicare curve MTF misurate, con tanto di dati sullo scostamento quadratico medio per il pacchetto di lenti misurate, non MTF calcolate, e soprattutto sono misure sul banco cioè indipendenti dalla risoluzione del sensore, e pubblicano credo anche i metodi di misurazione, cioè sono misure replicabili da chi abbia la stessa attrezzatura. Tutto questo porta a risultati nei test molto più affidabili e comparabili anche tra lente e lente e tra diverse marche. Lo stesso non si può dure delle sibiulline misurazioni di DXo ad es. della cui indipendenza c'è da avere qualche dubbio, i cui sistemi di misurazione non sono pubblicati ed i cui strani risultati dipendono dal sensore con cui sono ottenuti. „ Diciamo che va preso sempre cum grano salis quanto affermano, dato talvolta fanno affermazioni che necessitano delle competenze di un progettista di fotocamere/ottiche, per essere sostenute, e certamente ciò trascende le loro competenze. Sulla rilevanza dei test pubblicati in rete, purtroppo vi è poco da fare: NESSUN sito di recensioni/test deve rendere conto a qualcuno di quanto scrive, come invece accade agli articoli scientifici sottoposti a processo di peer review (dove veri esperti del settore valutano la correttezza e rilevanza scientifica dei risultati). Pertanto ognuno può ideare i criteri che meglio preferisce e pubblicare i grafici più variegati, ma nessuno esegue poi verifiche, anche perché spesso non viene specificato nulla su come le prove vengano eseguite. Anche i test mtf hanno una rilevanza limitata, in quanto i risultati possono variare di molto cambiando la tipologia di sorgente luminosa con cui viene effettuata la prova. Conta molto anche la distanza di messa a fuoco, ovviamente. Tornando in tema, non mi stupisce la complessità del 50 f1.2 L usm rf: tanto per fare un esempio, l'ottica contiene anche i dati relativi alla funzione dlo, che invia direttamente alla fotocamera, e ciò consente di correggere (sui file jpeg) aberrazioni e altri difetti, almeno in parte. Inoltre, la ghiera aggiuntiva consente di gestire diverse funzioni, quindi non mi sorprende la quantità di cavi flessibili annessi. Tra l'altro tale ghiera prevede un azionamento a scatti preimpostati: è possibile ottenere il funzionamento continuo, ma si deve portare l'ottica presso un centro di assistenza. A quanto si vede dallo smontaggio, tuttavia, si deve smantellare l'intera ottica per accedervi, quindi sospetto che il costo dell'operazione potrebbe non essere basso... |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 18:59
Per il momento sono gli unici che ho visto mettere una statistica, quindi sarebbero gli unici di cui fidarsi; certo, poi ognuno può pensare che i dati vengano falsati... |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 21:33
lens rentals è l'unica che dà risultati basati su medie di 10 o più obiettivi. hanno sistemi di misurazione che tutti gli altri simulano con mire ottiche e risultati spesso opinabili. ergo anche secondo me solo lens rentals dà opinioni di cui tener conto. tutti gli altri vanno attentamente valutati |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 21:45
Un obiettivo da 2500€ con la baionetta fissata con 4 viti sulla plastica Ottima ingegnerizzazione davvero! |
user67391 | inviato il 14 Dicembre 2018 ore 22:04
Credo che dipenda da che plastica sia. Ma tu che obiettivi hai? |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 23:32
“ Anche i test mtf hanno una rilevanza limitata, in quanto i risultati possono variare di molto cambiando la tipologia di sorgente luminosa con cui viene effettuata la prova. Conta molto anche la distanza di messa a fuoco, ovviamente. „ In questo mio post di quasi tre anni fa (a cui metto spesso il link, ogni volta che si entra in tema, perché sintetizza come la penso in proposito): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662 nella nota con quattro asterischi avevo in effetti segnalto la variazione dovuta alla distanza di MaF, ma ammetto di non aver considerato il fattore dovuto alla tipologia di sorgente luminosa. Ribadisco il mio interesse per i test di Lensrentals per le loro valutazioni su base statistica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |