RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho venduto la 6d...In cerca di consigli.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho venduto la 6d...In cerca di consigli.





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:25

Secondo me potresti anche valutare una a 6000 con 16 70 f4 Zeiss oppure a 6300 Dipende molto dal budget che hai e dal tipo di foto e genere che ti piace.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:28

La xt100 se non erro però ha un filtro Bayer, se dovessi entrare nel mondo Fuji lo farei con una xt-20 o comunque con un sensore X-Trans.


la passione è per le macchine, confermo! Cool

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:58

Ciao! anche io abito in Sardegna! non vorrei che tu mi considerassi un leone da tastiera per cui metto le mani avanti! Non intendo nè criticarti nè tantomeno offenderti, ma solo fare qualche considerazione che magari può aiutarti a fare un percorso introspettivo per capire meglio i tuoi desiderata ! Ritengo però che se uno ha la passione, come tu dici, possa e debba sopportare tutto, anche il peso, per coltivarla al meglio. Personalmente vado tutti gli anni sulle alpi e mi porto dietro sempre uno zaino 50 lt con dentro un reparto (acquistato su amazon per usare zaini normali come zaini fotografici) che ha la reflex nikon d7100 con un samyang 14 mm un nikon 70-300 e un nikon 50 mm. Inoltre un treppiede Sirui che per quanto leggero sta sui 900 gr. Quest'anno mi sono portato anche un set di filtri nisi e l'holder. Ormai mi ci sono abituato. Sto anche pensando di passare a fx e mi piace la d850 (a parte il costo che è poi il motivo per cui ancora non ho fatto il grande passo). Tutto ciò per dirti che il peso certamente è un fattore da valutare, ma io non penso che il tuo disinteresse di cui hai parlato sia legato esclusivamente ad esso.... Venendo tu da canon probabilmente snobberai il mio consiglio ma io - visti i tuoi interventi - andrei o su Nikon z6 per fx oppure su Sony A6300 / A6500 o su Fuji XT3 per aps-c!

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:03

Suggerisco La panasonic GX 80. M 4/3 . Ottiche intercambiabili. Costo contenuto. Video 4K . E tra le ottiche il 12-60 panaleica. Ma considero fondato il suggerimento di chi consiglia qualche ora trascorsa in un negozio di apparecchiature fotografiche per verificare il feeling con la macchina.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:13

compatta superzoom, anche io sono uno sportivo, amatoriale come con la fotografia, e solo la compatta mi da quella libertà di movimento e il divertimento che temo perderei con una macchina ad ottiche intercambiabili reflex o ml che sia. Sto leggendo cose mirabolanti della sony rx100 mVi ma io volo più terra terra e una tz100 o tz200 sarebbero più che sufficienti;-)

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:34

Xe3 o xt20. La xt2 già assomiglia a una reflex come dimensioni.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:39

Ricoh gr ii e il suo wideconverter

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:45

Nikon P1000. Fotografi anche le coppiette in camporella o le dirimpettaie quando fanno la doccia. MrGreen
Scherzo.
Comunque se l'ingombro è importante e le compatte sono da evitare, allora non c'è alternativa al sistema M4/3, oppure le piccole Canon M o Sony A6xxx.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 22:20

Ciao! anche io abito in Sardegna! non vorrei che tu mi considerassi un leone da tastiera per cui metto le mani avanti! Non intendo nè criticarti nè tantomeno offenderti, ma solo fare qualche considerazione che magari può aiutarti a fare un percorso introspettivo per capire meglio i tuoi desiderata ! Ritengo però che se uno ha la passione, come tu dici, possa e debba sopportare tutto, anche il peso, per coltivarla al meglio. Personalmente vado tutti gli anni sulle alpi e mi porto dietro sempre uno zaino 50 lt con dentro un reparto (acquistato su amazon per usare zaini normali come zaini fotografici) che ha la reflex nikon d7100 con un samyang 14 mm un nikon 70-300 e un nikon 50 mm. Inoltre un treppiede Sirui che per quanto leggero sta sui 900 gr. Quest'anno mi sono portato anche un set di filtri nisi e l'holder. Ormai mi ci sono abituato. Sto anche pensando di passare a fx e mi piace la d850 (a parte il costo che è poi il motivo per cui ancora non ho fatto il grande passo). Tutto ciò per dirti che il peso certamente è un fattore da valutare, ma io non penso che il tuo disinteresse di cui hai parlato sia legato esclusivamente ad esso.... Venendo tu da canon probabilmente snobberai il mio consiglio ma io - visti i tuoi interventi - andrei o su Nikon z6 per fx oppure su Sony A6300 / A6500 o su Fuji XT3 per aps-c!


Fossero tutti come i tuoi, gli interventi, altroché leone da tastiera. In realtà non ho tutta sta necessità di avere una full-frame, ma qualora optassi per questi sistemi, non mancherebbero le alternative leggere. Contrariamente a te non mi sono mai abituato a portarmi dietro tutta quella roba, e ti assicuro che l'ho fatto tante volte.

A proposito poi di 4/3", invito tutti quanti a leggere questo articolo:

tecnicafotografica.net/blog/recensione-olympus-omd-em1-mark2-5f6b8a274

Si, diciamo che il vero dilemma per me sarebbe Fuji vs Olympus a questo punto.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 22:22

la passione è per le macchine, confermo!


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2944139

Eh già, a dirlo lei e a dirlo io, guardi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 23:52

Olympus la conosci già quindi hai un corpo stabilizzato , ottiche compatte . Fuji se ti piacciono i fissi è un ottima alternativa, quasi tutte le ottiche sono ottime vedi Juza con la xt3.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 6:49

Eh già, a dirlo lei e a dirlo io, guardi.


È solo riconoscere le cose per quello che sono, prima lo fai prima ti metti il cuore in pace e poi, forse, continuerai a tirare fuori dalla borsa (e a farci foto) anche un giocattolo “vecchio” senza doverlo necessariamente cambiare finita la luna di miele. Poi vedi tu.

In ogni caso, quella cosa che hai scritto sul sensore x-trans è un chiarissimo sintomo, arrenditi all'evidenza. Se invece di pensare che ci siano “leoni da tastiera” che, per chi sa quale motivo, c'è l'hanno con te e ti aggrediscono ingiustamente tu ti rilassassi e cercassi di trarre il meglio da ogni post. Forse ti accorgeresti che quelli che ti paiono attacchi sono bonari consigli per aiutarti a capire che cosa stai cercando realmente.

user91788
avatar
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 7:21

Trarre conclusioni sul valore e autenticità della passione di un utente sulla base di un post che non si conosce mi pare quantomeno affrettato. Ma rimane nelle dinamiche comuni dei forum quindi non vale prendersela più di tanto.
Ttornando alla domanda iniziale ti suggerisco di valutare una mirroless ed in particolare fuji. Ho vissuto in passato più o meno la tua situazione e con fuji ho risolto. Se utilizzata con la maggior parte delle lenti a focale fissa una xt ha pesi e sopratutto ingombri significativamente inferiori ad una reflex ff e tutto sommato a Iso bassi e medi la resa non è distante, almeno in stampe di dimensioni comuni.
L ottima qualità ottica e costruttiva delle lenti fuji, la sua impostazione classica fatta di rotelle meccaniche e ghiere dei diaframmi, l ottima versatilita e qualità della resa in jpeg nonché la possibilità, comune a tutte le ml, di poter utilizzare qualsiasi ottica senza problemi di mf, ha rinvigorito la mia passione o meglio lha liberata dalle costrizioni che sentivo di avere con il sistema reflex ff.
Ora, non conosco i dettagli delle tue esigenze fotografiche per cui mi limito a consigliarti una fuji serie xt. Dalla i all ultima versione xt3 sino tutte ottime . Xt1 per un budget limitato, xt3 se vuoi anche un af e video performante.
Io ho scelto di tenere la xt2, quasi perfetta per le mie esigenze ( autonomia batterie a parte ). Inutile dire che non rimane mai a casa o dentro la borsa.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:01

Si, direi anche io di passare a Fuji. ;-)
Dopo aver usato Pentax, poi M4/3, in seguito 6D, non rimane che provare anche Fuji, forse troverai il sistema definitivo.
Se gli ingombri sono importanti però rimarrei su APS-C.

Tutto sommato una XT-20 è anche più compatta di una Canon EOS M50
j.mp/2S5dVFd

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 10:24

Se ti limiti a paesaggi e a ritratti la sony a6000 va molto bene in accoppiata con i fissi sigma 2.8, nel caso invece tu voglia provare anche teleobiettivi mi sa che è meglio se guardi nel versante m4/3 Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me