JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sì Matteo, concordo... Crewdson è "un'altro film" (sostantivo non casuale...) in ogni caso è interessante anche questo Mora, non scimmiotta il primo e ha un suo mood ben diverso.
p.s. complimenti per la foto del profilo, invidia! quasi quasi ne faccio una con Vader
Beh Crewdson ha inventato un genere, fermo restando i riferimenti a hopper, sherman e blah blah blah. Le sue produzioni simil cinematografiche lo rendono anche difficile da imitare. Resta forse il mio autore preferito. Grandissima capacità di composizione e gestione delle luci (aiutato in questo da un vero direttore delle luci) e cura certosina dei dettagli. Un mito.
Beh "brief encounters" ce l'ho registrato su sky, ed ogni tanto me lo rivedo...
p.s. mi chiedo spesso, perché non abbia fatto un'altra serie, come "beneath the roses" (consiglio il libro), ma ambientato a New York, dove vive. Avrebbe potuto tirarne fuori storie interessanti...
Ecco il suo in più è che ogni immagine è un frame di una storia e ti fa chiedere cosa è successo prima e cosa avverrà, questo con eloy non avviene, le foto sono belle, anche difficili da fare, ma mi lasciano meno coinvolto,non è unico ci sono autori come Adi Ness che sono ancora differenti come approccio ma anche in questo caso lo trovo più significativo
Metti un protagonista con una faccia truce o un'espressione da funerale, qualche luce aliena ed il gioco è fatto. Poi se ha un badile in mano e terra sparsa ovunque, beh qualche domanda te la fai...
A me non piace, fintissimo, sarà il genere però. Mi sembrano più che altro persone messe un po' in giro per la scena a fare cose strane o con facce buffe.
Credo che sia proprio la funzione il succo, ceibematografica. Una parodia. Una caratterizzazione volutamente strampalata e non-patinata. Non so perché ma mi ricorda un vecchio film: delicatessen
Si probabilmente è proprio quella la volontà, per carità belle le foto belle le luci ma non mi fa impazzire come genere
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.