| inviato il 10 Settembre 2018 ore 16:32
"Poi, comunque, oggi con le alte sensibilità raggiunte dalle fotocamere attuali, è un problema relativo". Banjo: ti assicuro che scattando anche con la mia nuova D850 e volendo foto di una certa qualità si deve stare bassi con gli ISO... al massimo 2000 senza crop spinti... con 500/600 mm con il mio Sigma a TA sono a F6.3 ... ecco perchè penso ad orientare il mio futuro acquisto su una lente F4, ben più luminosa... Inoltre anche la performance dell'AF ne gioverebbbe sicuramente. Vista l'impegno finanziario non da poco credo dovrò riflettere ancora molto.... |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 17:06
Se riempi bene il frame con lo scatto e non ritagli molto, da alcune prove che ho fatto, la D850 riscalata a risoluzione della D5 a 12800 Iso, ha lo stesso rumore. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 17:22
Grazie Banjo della risposta ma cosa vuol dire riscalata alla stessa risoluzione della D5 ? Scattare in mRaw ? |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 17:27
Banjo, a volte ritaglio con crop anche di media entità... elaboro le mie foto in PP con Lightroom in correzione anche del rumore (di solito valori tra 10 e 20 ).... |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 17:32
Riscalata intendo che da 45mpx nativi, la porti ridimensionandola ai 20mpx della D5. Vedrai che se ritagli poco e abbassi la risoluzione e farai uso di buoni denoise software, lo stop lo recuperi tranquillamente. 45mpx sono tantissimi. Dopo, se fai naturalistica lascia stare lightroom, impara ad usare photoshop, e' imprescindibile per avere buoni risultati. Io uso la D500 su un 600 F4 e so come risponde il sensore della D850. In pratica quello della D500 ne e' un suo ritaglio. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 17:36
Grazie Banjo per le indicazioni.... Non sono un professionista della PP... come faccio a ridimensionare il file prima della PP ? Con Lightroom ? Di solito ridimensiono quando esporto..... |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 17:39
Di solito si lavora prima il file con i denoiser dopo aver ritagliato a dimensione finale. Si da' una prima passata e poi si lavora il file per il colore e la nitidezza. Dopo ridimensioni alla dim. finale e guardi l'immagine al 100% e se c'e' ancora rumore riutilizzi il software per abbassarlo ulteriormente. Ma ripeto, dipende cosa ci fai con le foto e la dimensione finale e' funzione dello scopo che andrai a ricoprire (stampa, pubblicazione HD Web, etc, etc). |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 18:49
A proposito di obiettivi luminosi F/4 per poter abbassare gli iso e utilizzare tempi di scatto più veloci, ti metto una pulce nell'orecchio. Se intendi utilizzare la massima luminosità, cioè F/4, di un 500 mm, fai molta attenzione alla minor profondità di campo che avresti. Non è un aspetto da sottovalutare con i pennuti di una certa dimensione fotografati a distanze relativamente vicine. Perché, se compri un F/4 e poi, per avere una pur minima profondità di campo, lo chiudi a F/5,6, allora tanto vale acquistare un F/5,6. Certo l'F/4 ha un autofocus più veloce, ma questo serve con gli uccelli che si muovono.... e qui torna nuovamente buono un F/5,6 più leggero. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:40
Sono d'accordo Cri, io pensavo all'ingombro del mio Sigma tutto esteso a 600 mm.... ovviamente nello zaino il 500 F4 prende molto più spazio del 150-600 chiuso .... |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:45
Lupolu , grazie per la precisazione su cui sono perfettamente d'accordo. .. Per soggetti a 4/5 metri e chiaro che a TA la PDC è molto limitata e rende più facile sbagliare il fuoco sull'elemento che si vuole ( di solito l'occhio del soggetto).... È vero però che nella grande maggioranza dei casi il soggetto non è così confidente e avere un F4 porta grande vantaggio sui tempi più veloci e/o sugli ISO che puoi tenere più bassi... |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 7:11
Non c'è nessuno che ha potuto valutare sul campo le prestazioni dei due 500 F4 a confronto? |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:50
Grazie Banjo, ottima recensione ma si parla di 500 F4 Canon..... Io intendevo il confronto tra Nikon 500 mm F4 VR e nuovo Sigma 500 F4 VR.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |