| inviato il 18 Agosto 2018 ore 0:40
Però se l'idea di Massimo è quella di tenere il corredo Canon FF e di affiancarlo con qualcosa per quando vuol stare leggero, non so se un'A7 o un'A7II (che pesa un etto e mezzo in più della liscia) con relative ottiche, fosse solo il 28-70, rappresenta la scelta più indicata. Già con l'A6000 e uno o due obiettivi (il famigerato 16-50 oppure due fissi compatti oppure...) si possono contenere maggiormante i pesi. Con una M4/3 senz'altro si potrebbe stare ancora più leggeri. Oppure una compatta premium, tipo la Sony RX100 dalla Mk III in poi. O la Panasonic Lumix LX100: rispetto all'A6000 con il 16-50mm f/3.5-5.6: si avrebbe un sensore un più piccolo (4/3) ma un'ottica decisamente più luminosa (angolo di campo equivalente a 24-70 su FF - f/1.7-2.8) e di qualità migliore. Stando a quanto leggo qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2874895 potrebbe essere imminente il lancio del nuovo modello. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 0:45
Queste considerazioni mi paiono pure piene di buon senso: ma la ragione del consigliare la A7 II sopra le altre due era per il suo sensore stabilizzato, assente come sappiamo nell'a6000 e nell'A7. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 0:50
Infatti il sensore stabilizzato è il motivo per cui, un anno fa, sono andato dritto sull'A7II usata, presa soprattutto per utilizzare i miei vintage a MaF manuale con l'angolo di campo per cui sono nati. La stabilizzazione serve non solo per evitare il mosso ma aiuta anche a focheggiare con l'ingrandimento nel mirino, in quanto stabilizza anche l'immagine nel medesimo. Ciò è di particolare utilità soprattutto con i tele. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 7:07
“ Con quel budget io mi avvicinerei alla A7ii con kit 28-70, dopo averla provata o la getti nel cestino o cambi tutto il tuo corredo con le nuove ;-) „ del 28/70 kit non ho letto grandi cose o sbaglio? “ Con una M4/3 senz'altro si potrebbe stare ancora più leggeri. „ è il formato 4/3 che non mi convince senza nulla togliere alla qualità' Oly e Pana sinceramente avevo anche pensato a una EOSM50 giusto per restare nel MIO mondo ma non mi convincono le ottiche dedicate |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 7:21
Insomma, la A7II secondo me é la scelta più azzeccata oggi, in ambito FF, ed ovviamente ML. Disponi di una fotocamera non di ultimo grido (A7III), ma comunque già equipaggiata bene. In più l'uso di ottiche vintage -oppure un paio di suoi fissi (28 o 35 e 55 o 85) ti consentono di viaggiare leggero e avere un ottimo corredo. Certamente c'é da spenderci, però mi sembra difficile pentirsi dell'acquisto. Giampaolo |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 7:21
Quel budget è troppo basso per provare un nuovo brand senza restarne delusi. Entrambi i corpi sono abbondantemente superati, e le ottiche non sono né carne né pesce. A mio giudizio, o aumenti il budget in maniera adeguata oppure sarai deluso. In caso contrario usa quello che hai e che conosci. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 7:57
“ ...sei nel budget, poco peso, poco ingombro, buonissima qualità d'immagine e velocità operativa. „ difatti come dicevo sopra la M50 mi ha stuzzicato |
user142500 | inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:11
“ avvicinarsi al mondo mirrorless Sony „ Dopo tutto questo spamming pro Sony mi è venuta una repulsione istintiva Ora Canon e Nikon mi sembrano ancora più belle e affidabili di prima. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:32
questa mattina sono andato a provare in parallelo la A6000 e la EOS M50.......credo che rimarrò' nel mio mondo Canon |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:46
A me sembra un 3d nato per dire. Guardate le ML FF le fa anche Sony non solo Nikon, visto che i 3d sulla nuova Nikon (che ancora non si sa neanche come sarà) hanno eclissato tutto quello che ha fatto di buono Sony in questi anni. Mi scuso anticipatamente con l'autore del 3d. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:56
Un A7 prima serie non la si sceglie certo per fare sport o azione, se l'utilizzo è su soggetti statici oppure in lento movimento si può ripiegare sui Samyang e una miriade di ottiche Vintage senza spendere un patrimonio. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:57
Massimo pare abbia già deciso.... |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:01
“ A me sembra un 3d nato per dire. Guardate le ML FF le fa anche Sony non solo Nikon, visto che i 3d sulla nuova Nikon (che ancora non si sa neanche come sarà) hanno eclissato tutto quello che ha fatto di buono Sony in questi anni. „ Pensa che Waake aveva aperto l'ultimo post col titolo "(ultima parte)" per indicare che voleva smettere di parlarne ed aspettare l'annuncio. Glielo hanno fatto modificare in "(parte Viii)".  |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:37
“ A me sembra un 3d nato per dire. Guardate le ML FF le fa anche Sony non solo Nikon, visto che i 3d sulla nuova Nikon (che ancora non si sa neanche come sarà) hanno eclissato tutto quello che ha fatto di buono Sony in questi anni. Mi scuso anticipatamente con l'autore del 3d. „ ma assolutamente no, che me ne frega a me di Nikon, perdona la risposta semplicemente tutto questo vociare su Sony mi ha incuriosito e non poco , ma proprio questa mattina ho avuto modo di provare per una buona mezzo retta utilizzando una mia scheda sia la A7 (bocciata, il 28/70 è un culo di bottiglia) la A6300 col 16/50 (macchina molto più' performante ma anche in questo caso l'ottica viene meno) e la M50 col 22 bhe..... credo che rimarrò' nel mio mondo tanto poco considerato da mezzo forum |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |