RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

chi conosce l'obiettivo Maksutov 3m-6a 500mm f6.3?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » chi conosce l'obiettivo Maksutov 3m-6a 500mm f6.3?





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 17:25

pulirlo da se è relativamente facile, soprattutto con gli attrezzi giusti; la lente frontale per esempio si usa un lens spanner che ingaggia quelle tacche opposte che vedi nell'anello di tenuta, similmente a quelli che tiene a posto i filtri sulla montatura a vite; in mancanza dell'apposito attrezzo si può provare a farne uno tagliando a misura una lamiera o provare ad usare un calibro, facendo la dovuta attenzione e senza mai forzare troppo; in ogni caso qualche goccia di benzina rettificata per accendini lubrifica ed eventualmente sblocca la filettatura.
Lo stesso sistema dovrebbe essere usato per le lenti posteriori.
ricorda di segnare sempre orientamento e verso di lenti ed eventuali spaziatori, dovrai poi rimontare tutto esattamente come prima; una lente montata diversamente e ti ritrovi aberrazioni a non finire e devi rismontare tutto..
la pulizia puoi eseguirla a questo punto sotto un leggero flusso di acqua e con qualche goccia di sapone neutro, si aper le lenti che a maggior ragione per gli specchi che hanno lo strato riflettente sopra il vetro e non protetto. Un bel risciacquo possibilmente con acqua distillata e si lasciano asciugare; le lenti puoi ripassarle con alcool, soluzione di pulizia e pannetto in microfibra, con gli specchi..sii molto cauto! Anche il barilotto puoi pulirlo con alcool, per la messa a fuoco dura puoi smontare completamente l'elicoide, pulire il vecchio grasso indurito, lubrificare e rimontare...o puoi far filtrare pochissimo!! olio (tipo crc, per armi, meccanismi di precisione e simili) e muovere più volte la ghiera di fuoco, in modo che l'olio nuovo ammorbidisca il vecchio grasso; meglio procedere un po' alla volta che avere olio dappertutto!
Buon divertimento

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 21:59

Fossi in te cercherei di pulire l'obiettivo, guarda queste foto che ho fatto con il mio Zenit MC 3M-5CA 500mm f/8, fatte tutte a mano libera... la mia K5 ha lo stabilizzatore sul sensore, per quelle che non ce l'hanno è difficile usarlo con comodità visto che si devono portare dietro un treppiede.
La seconda l'ho fatta addirittura con un duplicatore di focale, un economico Panagor x2 da 10 euro ;-) ad una distanza di 470 metri, sia questa che la prima
L'ultima è un crop della terza, si riescono a leggere persino i due cartelli stradali, pensa che è stata fatta a 3,5 km di distanza

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2960149

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2960150&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2960166&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2960167&l=it





PS: non soffrono di calo di nitidezza ai bordi! ...e non è poco




avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 22:02

A chi dice che sono scarsi.... MrGreen mi vien da ridere, soprattutto se penso a quanto devono spendere per avere un obiettivo di 500mm, quelli a specchio come il mio si trovano anche a meno di 100 euro in ottime condizioni


avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 8:34

Ok allora ragazzi!! Alla fine ieri ci ho provato e... Sembra di avercela fatta!! MrGreen MrGreen
Però è un disastro aprirlo... Le viti sono tutte indebolite... Per alcune parti è stato impossibile arrivare perché per quanto sono stato cauto e leggero come appoggiavo il cacciavite e provavo a girare piano piano piano si sgretolavano le teste... Come fossero di sabbia... Purtroppo molte sono andate... Dovrò trovare poi un modo un giorno per toglierle e cambiarle...
Volevo provare a fare anche la modifica di deserrare il primario per aumentare la qualità ottica ma la vite del fuoco è completamente spanata... Ed impossibile da rimuovere...
Avete consigli??

Ps: telacino posso chiederti se le foto sono state oggetto o meno di PP. Hanno una nitidezza ottima!! Complimenti!!

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 12:35

Ho appena aumentato la nitidezza, ma poco perchè sennò rovina, e modificato un pò le curve, ma è il minimo della PPche si possa fare e che fanno comunque tutti anche con obiettivi e reflex molto più costosi, quindi....

Comunque con questi obiettivi manuali tutto stà nel mettere a fuoco con cura, se hai lo stabilizzatore in macchina e metti a fuoco preciso vedrai che vengono belle foto, se le vedi ancora sfocate aggiusta la maf facendo ruotare la ghiera di un millimetro alla volta, rifai la foto e vedi se va bene o se aggiustare ancora. Ho visto che facendo così riesco a mettere a fuoco perfettamente ;)

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 12:55

eheheh me sa che devo per forza riammorbidire la ghiera della maf allora! ma purtroppo cmq nella mia a6000 niente stabilizzatore in camera...
per quanto riguarda la PP era solo un mio dubbio per capire la differenza con i file originali rispetto le immagini che restituisce il mio... ora devo trova il modo di arrivare ad ammorbidire la ghiera della maf e sarei già a buon punto! MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 21:26

per quanto riguarda la PP era solo un mio dubbio per capire la differenza con i file originali rispetto le immagini che restituisce il mio...


La differenza non è molta perchè se la metti a fuoco bene basta aumentare di poco la nitidezza, se invece è sfuocata e si esagera con la PP si vede e non è bello

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 21:04

La cosa che non sapevo è che gli obiettivi a specchio non perdono qualità ai bordi rispetto al centro, angoli e contorni sono sempre nitidi come nel centro al contrario degli obiettivi a lente.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 23:02

Tilacino, in realtà non è così.
Piuttosto direi che un buon catadiottrico ben progettato è migliore di un cattivo e mal ottimizzato obiettivo a lenti; e generalmente un catadiotrico ha costi di produzione inferiori ad pari livello tutto lenti, anche solo perchè gli specchi sono di per sè esenti da aberrazione cromatica.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 15:14

Vorresti dire che nei catadiottrici c'è perdita di qualità ai lati e angoli della foto?
Guarda, in tutte quelle che ho fatto, una volta messa a fuoco bene non ho mai visto differenze tra il centro e il resto del fotogramma, a quanto sento e vedo invece anche nei migliori obiettivi, tranne che per pochissime eccezzioni, ai lati si perde sempre qualcosa, basta vedere anche i test di prova.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 17:09

No, solo che non è "specchio migliore di lenti" a prescindere, ma che ci sono ottimi obiettivi a lenti e ottimi obiettivi a specchio, come ci sono anche pessimi obiettivi a specchio. La maggior parte di quelli russi sono ottimi, alcuni di quelli economici adesso in commercio... lasciamo perdere.

E comunque anche col mio 400/5.6 su APS-c per trovare differenze fra centro e bordi bisogna proprio impegnarsi bene

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 22:44

No, solo che non è "specchio migliore di lenti" a prescindere


Certo, anzi un obiettivo a lenti sarà meglio sicuramente, io dicevo soltanto che a lenti ci sarà sempre una differenza tra centro e bordi (negli obiettivi migliori di meno), a specchio no.



E comunque anche col mio 400/5.6 su APS-c per trovare differenze fra centro e bordi bisogna proprio impegnarsi bene


E' quello che si è detto in diverse discussioni: la resa degli obiettivi FF quando vengono messi sulle APSC, e cioè che quest'ultime prendono la parte migliore della lente perchè non arrivano a inquadrare fino ai bordi ;-)

...ma vallo a dire a chi pensa che con FF si ha SEMPRE e comunque una immagine migliore!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 12:06

La cosa della parte centrale della lente valeva anni fa con i sensori poco densi, oggi con i sensori densi non vale più, su APS C la resa peggiora perché la lente viene messa alle strette dalla densità del sensore che ne evidenzia i difetti.

Ad ogni modo il discorso obiettivo a lenti, obiettivi a specchi la principale carta a favore di queste ultime è la semplicità costruttiva che porta ad un rapporto costo resa favorevole, ma fatti due conti la resa non raggiungerà mai quella di un equivalente a lenti. Non per questo però sono degli schemi ottici morti, sono ad oggi i più usati per i telescopi in virtù della loro compattezza (gli smith cassegrain / maktsutov) a dispetto delle focali, che è poi il loro secondo vantaggio, per dire anche l'hubble è un enorme lente a specchi. Ovviamente l'astronomia non è fotografia, la qualità ottica richiesta è inferiore, soprattutto se non si punta ad acquisire dati.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:12

Eeeek!!! che in astronomia sia richiesta una qualità ottica inferiore mi torna nuovo... ma forse per qualità intendiamo cose diverse

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2018 ore 16:00

che in astronomia sia richiesta una qualità ottica inferiore mi torna nuovo...


Infatti anche a me pare strano, comunque....


La cosa della parte centrale della lente valeva anni fa con i sensori poco densi, oggi con i sensori densi non vale più, su APS C la resa peggiora perché la lente viene messa alle strette dalla densità del sensore che ne evidenzia i difetti.


Dai un'occhiata qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2539630



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me