| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 1:05
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2157555&show=1 I Parte Riprendo il discorso che non si era chiuso, tante parole, tante teorie, ma niente fatti! Questi giorni, per caso, ho ritrovato una vecchia foto salvata e archiviata proprio a riguardo di questo argomento. Una foto fatta con una APSC e FF con lo stesso obiettivo e dalla stessa distanza che dimostra sul lato pratico il reale rendimento su un confronto alla pari:
 |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 1:11
Alla stessa distanza il sensore più denso restituirà più dettaglio a prescindere dal formato (salvo drammatiche differenze di qualità intrinseche del device), di cosa ti meravigli? Piuttosto, dalla foto si evince un mix tra modesta qualità dell'ottica duplicata e forse di imprecisioni nella messa a fuoco, soprattutto nello scatto della D810. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 4:40
Certe ApsC moderne fanno molto meglio di quasi tutte le FF di qualche anno fa. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 6:15
se si vuole continuare a rimanere ignoranti e credere alle streghe si faccia pure. non c'è da opinare niente è fisica. quello che si vede in questo test non ha senso: l'immagine di destra è fuori fuoco e come dice giustamente Otto conta, a parità di distanza, la densità di pixel. Poi non ha senso quello che c'è scritto: sull'apsc a pari distanza del FF serve una focale MINORE non maggiore. Siamo sicuri che ha fatto il test correttamente? L'unico caso in cui il FF è peggio è quando si considerano i bordi dell'obiettivo che sono cagosi. Allora AI BORDI l'immagine finale può essere peggio ma solo con ottiche scarse. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 6:22
“ l'immagine di destra è fuori fuoco „ ...Come si fa a dire che l'immagine a destra è fuori fuoco? Lo scatto è a f/5.6 in entrambi i casi. Si tratta credo di un crop. E palesemente la ApsC fa meglio, almeno in quel confronto. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 7:16
Sempre i soliti discorsi..... Se il sensore è più denso a parità di ottica e di distanza di ripresa vengono registrati maggiori dettagli che sia ApsC dove avremo anche un crop dell'area , sia con FF dove Avremo comunque un maggior numero di dettagli nel sensore a maggior densità...... Caso diverso sono le moderne Big Mpx , Canon 5Drs , Nikon D850 e le varie Sony da 42Mpx , dove il sensore ha una densità paragonabile ai migliori ApsC , rendendo di fatto il confronto alla pari lavorando con la stessa ottica e la stessa distanza di ripresa ............. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 7:50
E nessuno nota che, a pari esposizione, la d810 legge almeno 2/3 stop di luce in più? Che la maggior concentrazione di pixel si tramuti in maggior dettaglio è la scoperta dell'acqua calda. Tutto sta a vedere, poi, come viene reso questo dettaglio ed a quali condizioni di scatto si è vincolati per raggiungerlo |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 8:02
Poche chiacchiere ragazzi... Ci ho fatto due matrimoni con un aps-c come secondo corpo (e dovevo guardare gli exif per ricordarmi con quale macchina fossero scattate). Martedì ho passato una mattina in atelier a fotografare spose per il nuovo catalogo e ieri ero una mattina a fotografare modelle per copertine di libri e servizi hairstyle.... Tutto con una discreta a6300 (Con BG per aumentare il volume, alle apparenze contano! ) Le moderne aps-c non hanno nulla da invidiare alle FF anche in ambiti professionali... Daniele |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 8:09
Mastro una domanda, Su a6300 si sente molto la mancanza di stabilizzazione rispetto a a6500? (Parlo di usarla con focali sopra i 100mm in manual Focus) |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 9:00
In realtà sì! La mia fortuna è che gran parte dei lavori li faccio con luci controllate per cui gestisco tutto con calma. Oppure esterne dov'è comunque la luce abbonda Però quella volta che ti tocca fotografare le fedi sull'altare che magari in sala è buio mi tocca togliere lo zoom e mettere un fisso luminoso per scattare entro gli 800 iso. Con la a7ii me ne fregavo scattavo a un 1/20 senza preoccuparmi. Tra l'altro i fissi che uso maggiormente, ovvero il 24 ed il 55 non sono neanche loro stabilizzati, il che ti assicuro mi metti un'ansia terrificante quando sono costretto ad abbassare i tempi intorno ad 1/100... |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 9:10
Perfetto grazie! Allora quando sarà a un prezzo umano valuto la a6500.. rosico un po' xk io del suo AF nn me ne faccio nulla.. ma amen |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:02
Otto “ Alla stessa distanza il sensore più denso restituirà più dettaglio a prescindere dal formato (salvo drammatiche differenze di qualità intrinseche del device), di cosa ti meravigli? „ Io non mi meraviglio afatto, sono i FFisti che non lo ammettono ;) Black “ se si vuole continuare a rimanere ignoranti e credere alle streghe si faccia pure. non c'è da opinare niente è fisica. quello che si vede in questo test non ha senso: l'immagine di destra è fuori fuoco e come dice giustamente Otto conta, a parità di distanza, la densità di pixel. „ Ahahaha.... si si, proprio fuori fuoco “ L'unico caso in cui il FF è peggio è quando si considerano i bordi dell'obiettivo che sono cagosi. Allora AI BORDI l'immagine finale può essere peggio ma solo con ottiche scarse. „ Tu pensi che l'immagine sopra sia un crop dei bordi? |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:05
Rednaxela1978 “ Sempre i soliti discorsi..... Se il sensore è più denso a parità di ottica e di distanza di ripresa vengono registrati maggiori dettagli che sia ApsC dove avremo anche un crop dell'area , sia con FF dove Avremo comunque un maggior numero di dettagli nel sensore a maggior densità...... Caso diverso sono le moderne Big Mpx , Canon 5Drs , Nikon D850 e le varie Sony da 42Mpx , dove il sensore ha una densità paragonabile ai migliori ApsC , rendendo di fatto il confronto alla pari lavorando con la stessa ottica e la stessa distanza di ripresa ............. „ Hai ragione, sempre i soliti discorsi. Ma vallo a far capire a chi mette le FF sopra tutte in ogni situazione? A loro mica sta bene che gli dici che i loro bestioni fanno peggio delle piccole APSC, e con tutti quei soldi che ci hanno messo in confronto alla spesa di una APSC.... |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:07
Alessandro Filippini “ E nessuno nota che, a pari esposizione, la d810 legge almeno 2/3 stop di luce in più? Che la maggior concentrazione di pixel si tramuti in maggior dettaglio è la scoperta dell'acqua calda. Tutto sta a vedere, poi, come viene reso questo dettaglio ed a quali condizioni di scatto si è vincolati per raggiungerlo „ Per l'esposizione ...un tocco in PP e si fà presto Sarà la scoperta dell'acqua calda, ma se leggi gli altri ancora non sanno che l'acqua calda esiste |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |