JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
bene allora è deciso. ragazzi una curiosità... volendo fare foto alla luna con un 18-135 sarebbe possibile? io su you tube ho trovato questo video, è un fake o si riesce ad arrivare veramente a questi livelli di zoom?
Io ho il 18-135 STM, forse un obiettivo fortunato, ma è veramente buono, non ottimo, ma buono sicuramente. Col 400 io la luna la vedo molto più piccola e per questi livelli debbo "croppare" un bel pò, quindi col 135 non dico che è un puntino ma poco di più...........
lascia perdere quelli con escursione troppo lunga come il 18-135, anche se per chi è all'inizio può essere una soluzione, nel tempo lo troverai stretto, scomodo e qualitativamente inferiore.
Il 17-50 2.8 sigma ( o il tamron ) son obiettivi di tutto rispetto che poco hanno da invidiare al Canon, e avere diaframma 2.8 (uguale su tutta l'estensione focale, non è solo sinonimo di qualità ma anche di comodità ).
Se poi vuoi farti le "ossa", fotograficamente parlando, prenditi il 24 stm 2.8 e il 50 stm 1.8, fissi economici ma di qualità che userai all'occorrenza, ad es. il primo per essere leggeri in situazioni di tutti i giorni e il secondo per ritratti.
Per paesaggi anche il 10-18 che ti hanno suggerito non è male.
Nell'usato ( ma anche qualche offerta sul nuovo ) riusciresti a prendere i 3 obiettivi con la cifra che hai messo in conto.
Micheledesanctis, mi chiedo come fai ad essere così categorico nelle tue affermazioni. Io possiedo ed uso su una 5d iv, tra gli altri, 16-35/4 L, 24-70/2.8 L, 24-70/4 L, 70-200/4 IS L, 100-400 II L, 8-16 L, 24 TSE II L, 17 TSE L, 90 TSE. Eppure quando ho il 18-135 USM montanto sulla 80d non mi sento nè stretto, nè scomodo ma SOPRATTUTTO per nulla qualitativamente inferiore. Forse sono ×? o forse tu non hai mai provato un 18-135 USM?
Parlando in generale Sigma e Tamron, su Canon, qualche problemino potrebbero pure darlo se è vero che vendono degli accrocchi appositi per tarare l'autofocus...
Concordo invece sul 50stm che su apsc permette di staccare i piani meglio che con un 2.8.
ciao, ho anch'io 80d e qualche mese fa avevo il tuo stesso problema. Il 17 55 canon è la miglior lenti sul mercato per apsc ma costa uno sproposito. Io ho optato per il sigma 17 50 2.8 lente molto valida e qualitativamente superiore anche al tamron 17 50 2.8 diretto concorrente.
leggevo in alcune discussioni di una incompatibilità tra il sigma 17-50 f2,8 e la 80d (più che incompatibilità parlavano di troppi pezzi fallati venduti da sigma)
anche io avevo letto di questi problemi prima dell'acquisto ma devo dirti che l'esemplare acquistato da me è perfetto nessun problema ottima lente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.