RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 50mm ais, chi conosce il pancake?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 50mm ais, chi conosce il pancake?





avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2018 ore 10:56

Otticamente è strettissimo parente del serie E, ma erano migliori il trattamento anti riflesso ...


Questo lo dice anche Rorslett:
www.naturfotograf.com/lens_norm.html

"This economical version, made for the EM and FG cameras, was virtually identical to the Nikkor 50/1.8 in optical design, but built even more compact than the Nikkor. It came in a cheaper-looking (and -feeling) barrel and lacked multi-coating and an aperture coupling prong. ..."

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:06

Parlando di per-AI, AI, AIS la mia preferenza va però al 35mm/2, un'ottica nitidissima che ancora oggi tiene testa ad ottiche molto blasonate.


Stiamo parlando di uno dei migliori obiettivi mai realizzati dalla Nippon Kogaku (così si chiamava all'epoca la Nikon Corp).
Disegnato da Yoshiyuki Shimizu, uno dei più grandi lens-designers giapponesi:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14434401

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:12

Ce lo dovrei avere ancora da qualche parte. Ci ho scattato ritratti per una vita, abbinato a un duplicatore di focale 2X (TC-200 se non sbaglio). Nessuno si è mai lamentato, ma erano altri tempi. ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:23

Il 50mm f/1.8 Ai-S deriva il suo schema dal Nikkor 50mm f/2 seconda computazione, che a sua volta si basa su un Gauss a sei lenti; come scrive Marco Cavina: "uno schema di classica derivazione [Zeiss] Planar già utilizzato fin dagli anni '30":

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_50mm_f2/00_pag.htm

Nell'f/1.8 Ai del 1979, le lenti di uno dei due doppietti incollati sono state separate, quindi si passati dalle 6 lenti in 4 gruppi a 6 lenti in 5 gruppi.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2018 ore 15:56

Sempre Marco Cavina, nello stesso testo:
"Quest'obiettivo fu prima affiancato e poi sostituito da Nikkor 50mm f/1,8 basato su 6 lenti in 5 gruppi (modificato spaziando ad aria il doppietto anteposto al diaframma); quest'ultimo obiettivo, specialmente nella versione evoluta di metà anni '80 derivata dal 50mm f/1,8 Nikon SE, presenta una migliore correzione dell'aberrazione sferica che garantisce un rendimento a piena apertura caratterizzato da un minore flare e da un contrasto più elevato; nelle convinzioni popolari il 50mm f/1,8 rappresenta globalmente il migliore 50mm Nikkor per uso generico, avvallando implicitamente la teorica che il precedente 50mm f/2 a 6 lenti sia un modello obsoleto, sicuramente buono ma visibilmente inferiore all'f/1,8... Se questa considerazione può essere condivisibile riferita alla massima apertura, sono convinto che le prestazioni fornite dal 50mm f/2 ad f/8 siano ancora ad un tale livello di eccellenza da rendere difficile la realizzazione di una statistica certa; ..."

Lo schema del 50/1.8 Ai e Ai-S è stato mantenuto negli Af e Af-D.
Scrive in proposito Bjorn Rorslett nella scheda a cui ho già messo il link:
"According to my sources the AF and AF-D versions of the 50 mm f/1.8 are virtually identical to the MF lens, so can be safely recommended as well (if you stand the plasticky feeling of the newer versions, that is). However as more and more Nikon cameras become crippled when an older lens is mounted on them, we should at least be thankful that some of the best optical designs survive into the brave new world. [...]
The modern, plasticky and cheap-looking AF 50/1.8 ("Made in China") also gives excellent central image sharpness, but not so set wide open, you need to go to f/2.8. Field curvature is more prominent on this version and the corner performance a little less convincing than with the MF model, but when you factor its low price into the equation, you do get a lot more quality than you have bargained for."

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 17:03

Apprezzo e vi ringrazio per ogni vostro intervento :) molto precisi e dettagliati, se avete altro da aggiungere è tutto ben accetto :) :)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 15:13

Ciao ragazzi, riapro questa discussione perché girando sul web mi sono imbattuto in queste immagini:







Esteticamente( anche dal seriale) sembrerebbe essere il 50mm 1.8 Ai-S "Japan".
La stranezza è dovuta al fatto che questo in foto è dotato della classica forcella di accoppiamento che, invece, manca nel 50mm prodotto per il Giappone.

Sapete se si tratta di un'altra versione?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 15:42

La prima versione fu a trattamento singolo, ma talmente buona che Nikon decise di applicare l'antiriflesso multiplo. Su eBay si trova offerta anche la prima versione, senza menzionare, dato che diventato famoso come pancake si vende perfetto anche a 150 E.
In questo video c'è una prova dove addirittura risulta più buono dello Zeiss 50mm 1,7


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 15:49

Sapete se si tratta di un'altra versione?


La prima versione si riconosceva dai riverberi dell'antiriflessi che specialmente sulla lente frontale erano bluastri, mentre nelle versioni successive erano come solito nei Nikkor moderni, rossoverdi all'incirca...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 15:53

Aspetta Ulisse non ho capito.
Quell'obiettivo che ho postato è sempre il pancake 50mm 1.8 prodotto per il mercato giapponese?

Perché questo:
La prima versione fu a trattamento singolo, ma talmente buona che Nikon decise di applicare l'antiriflesso multiplo

non mi risulta.
Il 50mm 1.8 Japan ha un trattamento multistrato, non singolo.
Il trattamento a singolo strato era applicato solo ai Nikon serie e.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 15:56

Quando parlo di pancake per il mercato giapponese faccio riferimento a questo( che possiedo):
www.kenrockwell.com/nikon/50mm-f18-ais-pancake.htm

Come si può vedere, è identico al 50mm delle foto che ho postato sopra ma senza forcella.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 16:06

Il trattamento a singolo strato era applicato solo ai Nikon serie e.


Solo al primo modello serie e, che venne prodotto come obiettivo kit per la Nikon EM, ma dopo pochi mesi venne introdotto l'antiriflessi.

Successivamente venne introdotta la versione marcata "normale", che vantava stessa struttura e stessa ottica, come quella che mostri. Per notizie precise su quella non ne ho, pur avendolo avuto.

Se clicchi Nikon EM su Google ti esce la EM con l'ottica "multi" nella prima foto e "semplice" (lenti tutte viola) nelle successive.



avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 17:40

Sembrerebbe un 50mm f/1.8 Japan al quale è stata messa la ghiera del diaframma del 50mm f/1.8 AIS.

Non è una semplice aggiunta della forcella.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:07

Che io ricordi quella potrebbe essere l'ultima versione del 50 1,8 manuale ricavata da un aggiustamento dell'ultima versione serie e. Quella avuta la presi in un mercatino in Germania nel '93 e in verita la rivendetti quasi subito poiché la trovavo troppo contrastata. Che sia stata costruita solo per il Giappone non credo.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:12

Quelli della cosiddetta "serie Japan" (perché non vennero mai commercializzati ufficialmente fuori dal Giappone) li riconosci per la messa a fuoco minima più ravvicinata (0,45 cm) e dal numero di serie che comincia per 2, mentre quelli distribuiti in campo internazionale cominciano per 4. Poi ci sono i "Series E" dove c'è un po' di plastica e non ho mai capito se abbiano lo stesso schema ottico o meno. Bellissimo pancake, secondo me.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me