| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:43
Se devi scattare in automatico e non vuoi metterti a post produrre uno smartphone top di gamma va più che bene, ormai i risultati sono molto buoni. Addirittura ho stampato delle foto 13x19 fatte con la fotocamera anteriore dell's8 e sono ottime. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 8:21
@Brogi87 pretenderai mica di fare a tuo figlio/a foto col cell per tutta la vita Prendi una fotocamera e tieni in conto che un minimo dovrai applicarti (lettura manuale è il minimo). |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 8:28
noooooooooooooooooo..e poi noooooooooooooooo si a una buona ottima macchina fotografica questa.. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=ricoh_gr_ii stessa flessibilità di un cellulare ma con una super super super qualità che lo smartphone non ha! |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 9:04
Guarda a parte i soliti consigli tipo"rimani col cellulare",la scelta su cui ti sei indirizzato non è per niente male.Sullo stesso prezzo trovi anche una Lumix lx100che è stata per molto tempo un punto di riferimento tra le compatte evolute.Le situazioni in cui potrai fotografare tuo figlio saranno infinite e a volte è vero che uno smartphone ci va stretto.La passione per la fotografia poi se verrà potrai coltivarla più avanti |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 9:33
Ti consiglio di considerare una canon m100. Concepita per l utilizzo che vuoi farne. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 9:47
Anchio quoto tantissimo chi ha consigliato la compatta rough impermeabile e resistente agli agenti atmosferici. Vi avvia verso il non fare la foto con lo smartphone (benché in alcuni casi sia necessario farle con quelli), non si rompono mai (mia moglie ha una Olympus Tough, la potresti tirare sotto un carro armato in fondo al Pacifico), la portate dove vi pare facendo foto in cui nessun'altra macchina ve lo consentirebbe e... vi rimarrà comunque, anche in futuro, se e quando deciderete di comprarvi (PURO TITOLO DI ESEMPIO) una Canon 200D con un 15-85, che pure è un'accoppiata migliore di qualunque smartphone, può dare grosse soddisfazioni e pesa / ingombra pochissimo; l'unico neo è che come accoppiata è fuori budget, per questo l'ho messa come step eventuale e successivo, questo passo potrà esser fatto se e quando vi renderete conto di avere un po' di scimmia per la fotografia (che mi auguro vi venga, a me le foto con la macchina fotografica danno una soddisfazione immensa, sia che ritragga paesaggi, soggetti statici o persone, non c'è paragone con foto fatte con altri strumenti). Anche la mirrorless non è male come suggerimento, forse però per cominciare a capire se la cosa vi prende o meno è già un pizzico più in là del dovuto. Fate le debite valutazioni insomma... |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 10:12
Finché il bambino non cammina e se non hai la passione della fotografia e non hai voglia di postprodurre una reale necessità di una macchina fotografica non c'è. Quando comincerà a sgambettare a destra e a manca le cose cambieranno però per ora sicuramente l'alternativa è tra un buon cellulare e una buona compatta. Potresti anche tenere solo il cellulare però dovrai avere cura di prendere uno dei nuovi prodotti con la doppia focale perché generalmente la focale fissa dei cellulari é eccessivamente grandangolare per un uso ritrattistico. Soprattutto quando scatterai mezzi busti o i primi piani al tuo bambino ti accorgerai di come la focale di un cellulare deformi eccessivamente. I nuovi prodotti a doppia focale potrebbero sopperire. Una buona compatta é cmq sicuramente preferibile anche se ovviamente comporta il fatto che te la devi portare dietro. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 17:52
Se posso dico la mia: aspetta e chiarisciti bene quello che vuoi dall'apparecchio che intenderai usare. Durante i primi mesi di vita il pupo si muove poco e avrai la possibilità di fotografarlo in condizioni "controllate" e con calma, quindi prenditi tempo. Sicuramente al momento escluderei una fotocamera ad ottiche intercambiabili perchè richiedono passione e un po' di manico per essere sfruttate a dovere. Ti lascio alcuni spunti di riflessione: - Hai un occhio critico o comunque pretendi molto dagli scatti che andrai a fare, oppure per te è "solamente" importante avere il ricordo del momento e che sia decente? - Hai mai avuto una fotocamera prima d'ora? - Hai intenzione di condividere con amici/parenti gli scatti su un social o spazio cluod, o sono per uso "personale/famigliare"? Questo per decidere se considerare una fotocamera in aggiunta allo smartphone. Personalmente credo che i due mezzi siano complementari: ho anch'io un bimbo a casa e uso principalmente un telefono per le foto quotidiane, ma quando voglio qualcosa in più, vado di fotocamera perchè mi offre delle possibilità di composizione che il telefono non mi permette. Il tel. è più immediato, ha degli automatismi che difficilmente ti fanno perdere una foto ed è sempre con te, la fotocamera necessita applicazione, anche una compatta. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 18:07
In un altro thread siamo arrivati alla Sony Nex 3N. Molto interessante, pensata per iniziare in automaticoquesto e poi sperimentare pure, e adatta allo scopo anche in questa situazione, mi viene da dire. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 18:12
Non vorrei essere frainteso però comprare una compatta perché automaticamente avremo delle foto più belle è un po' lo stesso ragionamento che fanno quelli che pensano che i bravi fotografi fanno belle foto perché usano macchine fotografiche costose senza minimamente immaginare che chi fa brutte foto continuerà a fare sempre brutte e noiose fotografie anche con una reflex professionale da 5.000 euro. Quindi d'accordo che dal punto di vista costruttivo una compatta è superiore ad un telefonino, però bisogna saperla usare e conoscere le regole necessarie per fare una bella fotografia. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 18:32
“ Vale sempre la pena una fotocamera? „ ma assolutamente no! tra poco esce un'ottima interfaccia audio semipro della Audient, la id44. per chitarra e voce è perfetta! aggiungendo via adat una unità da 8 pre, puoi registrare benissimo anche la batteria. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 19:25
Panasonic lx100 con 500 euro hai una macchina che fa foto nettamente migliori dello smartphone, ha una lente leica, uno zoom tuttofare e non e' difficile nei settaggi così magari incominci a giocare coi diaframmi e coi tempi e ci prendi la mano |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 20:18
“ ha una lente leica, uno zoom tuttofare e non e' difficile nei settaggi così magari incominci a giocare coi diaframmi e coi tempi e ci prendi la mano „ Mi sembra di sognare. Ma che regolazioni può mai fare uno che non sa a che serve regolare il diaframma e non ha voglia di studiare fotografia? È come far leggere un giornale ad un analfabeta. Al massimo può guardare le figure ? |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 20:22
Impara, non ci vuole una laurea in ingegneria per capire diaframmi e tempi. In mezza giornata gia' sai quello che ti serve per non scattare in P |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 20:38
Mezza giornata? Allora io sono circondato da fotografi con dei limiti di apprendimento visto che la maggior parte delle persone che conosco dopo mesi che si era concluso il corso di fotografia continuavano a chiedermi come regolare tempi, diaframmi, ISO e perché scattare con un 100mm anziché con un 28mm con f/5.6 anziché f/11 o f/2.8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |