JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ne approfitto per chiedere se questa deformazione sui primi piani sia presente anche sul 50 sigma art. quindi in pratica è una cosa dovuta alla lunghezza focale o all'economicità dell'obiettivo nikkor? Ovviamente sempre parlando di apsc. Grazie
spiegarlo in due parole non è semplicissimo ma dipende dalla focale: premesso che tu debba riempire il fotogramma con un grandangolo sarai vicinissimo alla persona e avrai un effetto "distorto" dei lineamenti mentre con un tele sempre riempiendo il fotogramma sarai più distante e i lineamenti saranno "più schiacciati"
“ Ne approfitto per chiedere se questa deformazione sui primi piani sia presente anche sul 50 sigma art. quindi in pratica è una cosa dovuta alla lunghezza focale o all'economicità dell'obiettivo nikkor? „
Si tratta di prospettiva ed è una cosa dovuta al punto di ripresa, o in altri termini alla distanza dal soggetto. Non dipende dalla qualità o dalla focale dell'obiettivo. Semplicemente, per fare un primo piano con un 50 stai naturalmente più vicino al soggetto rispetto a un primo piano con un 100, per esempio, quindi le proporzioni del viso risultano diverse nei due casi.
Consiglierei caldamente di ignorare quell'articolo. Per una trattazione degli effetti prospettici in fotografia suggerisco di leggere l'estratto dal testo di Stroebel indicato qui da Niko_s: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2004820&show=12#10475725 .
“ Ne approfitto per chiedere se questa deformazione sui primi piani sia presente anche sul 50 sigma art. quindi in pratica è una cosa dovuta alla lunghezza focale o all'economicità dell'obiettivo nikkor? Ovviamente sempre parlando di apsc. Grazie „
Hai presente il tuo dito indice? Sicuramente è più piccolo del palazzo di fronte ma se tu guardi il palazzo con il tuo dito davanti agli occhi ti sembreranno uguali, ecco è quello che succede al naso o agli zigomi del tuo soggetto se lo riprendi troppo da vicini, il naso crescere in maniera inversamente proporzionale alla distanza. Un atro modo per capire il concetto è lo specchio, più ti avvicini e più il tuo naso sembrerà grande rispetto al resto del volto. Non basta mettere il soggetto di tre quarti perché al posto del naso crescerebbe lo zigomo vicino all'obiettivo
Ho fatto dei matrimoni con D80 e 40/2,8 .. e per le piante va pure bene, costa poco di più del 50 AF-S 1,8 ( il tipo AF-D costa molto meno ed è pure ottimo ma perdi la messa a fuoco automatica sulla D5300 ) ed è un'ottica che non vendi più.
“ Qui le deformazioni al variare della focale si vedono animate e sono piu immediatamente visibili. „
Questo serve sicuramente per farsi un'idea dell'effetto della distanza, però credo sia opportuno sottolineare sempre che senza sapere quale formato è stato utilizzato l'indicazione della focale è inutile e rischia anche di essere fuorviante.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.