|  
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 12:05 
 [IMG]
 
  DSC07886fort by  Dino Ladisa, su Flickr[/IMG]
 
 
 questa è la 6000+50 1.8 OSS, iso 3200, f2.5, T 1/250
 | 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 12:08 
 
 “  che ci fai le foto...... „ 
 le foto le fai anche con una polaroid
   | 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 12:16 
 bravissimo!!!!.........sapessi le chiacchiere anche SENZA........
 | 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 12:24 
 scusa Dynola ma pensi veramente che con un M6 non si possano fare le foto che hai postato?
 
 edit: Se si, perche?
 | 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 12:33 
 niente... la prima è il festival del rumore .... la seconda non si vede quasi niente a fuoco... certa gente è proprio convinta...il marketing fa miracoli...
 | 
 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 12:47 
 Comunque anche con huawey p10 o p20 si possono fare foto così, che poi iphone è meglio di una Canon 1DX II e di una Nikon D5 è roba vecchia
 | 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 13:19 
 
 “  Comunque anche con huawey p10 o p20 si possono fare foto così, che poi iphone è meglio di una Canon 1DX II e di una Nikon D5 è roba vecchia „
 
 e che ci incastra in questa discussione ?
 | 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:37 
 
 “  scusa Dynola ma pensi veramente che con un M6 non si possano fare le foto che hai postato? 
 edit: Se si, perche? „
 
 io ho avuto la 6000 e le foto le ho fatte, ora tocca a quelli che hanno la M6 postare le loro, sempre con la stessa difficoltà ambientale......... trecce ai cavalli, gattini e fiorellini sono buoni tutti......
 | 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:50 
 ma per favore....
 | 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:20 
 Il nostro Mauro, durante una battuta di caccia alle auto da corsa, una volta ha posato la 5D4 e provato la M6.
 
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2505487
 
 
 Ma una singola foto non "prova" niente: per un confronto serio, bisognerebbe riprendere scene omogenee con lenti omogenee, e verificare la percentuale di scatti a fuoco, a parità di manico.
 
 
 La M6 non la si prende aspettandosi una velocità da fotocamera "sportiva" (7D, 1D e 5D III e IV, per usare il linguaggio canoniano).
 In compenso non va bene solo per soggetti statici, bensì anche per soggetti in movimento, purché il movimento non sia eccessivamente veloce o imprevedibile.
 Bisogna rinunciare ai colibrì con il singhiozzo, insomma; ma credo che i canoniani non siano demènti, per cui non uscirebbero di casa per un safari avifaunistico muniti solo di M5 o M6, e non cercherebbero di fotografare dei bambini iperattivi con un 200mm, da 3 metri, a F/2.8 (profondità di campo: due centimetri).
 
 
 
 P.S. Neanche i Sonyani sono dei demènti, a quanto pare: sfogliando le prime pagine delle foto fatte con la A6000, risulta che nessuno scatto importante del genere "azione / sport / avifauna / animali in movimento" è mai stato fatto con la A6000.
 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a6000
 
 Con la A6500, invece, la storia cambia completamente: uno degli autofocus più performanti del mondo...
 
 Ah, no, scusate: anche in quel caso, se guardo le prime pagine delle foto più significative della A6500, viene fuori che Sony poteva anche risparmiarselo, l'autofocus.
 
 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a6500#fotoesempio
 | 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:30 
 L'M6 non l'ho mai provata ma mi fido di Ignatius quando dice che non è adatta alla fotografia in movimento ma decisamente più orientata a quella statica, per la A6000 ho trovato qualche scatto in più che invece fa capire le doti velocistiche dell'AF...
 
 petapixel.com/2014/08/18/mirrorless-sports-photography-capturing-tour-
 
 Insomma se ci fanno il tour de france dovrebbe essere a prova di amatore.
 | 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:53 
 questo si che è uno scatto che merita..prima...lasciamo perdere...
 è una bella macchina la A 6000 ... basta scorrere la galleria...
 | 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:57 
 @Black
 Petapixel ha dimostrato che con la A6000 si può fotografare un ciclista la cui velocità superava gli 80 km/h, il "nostro" Mauro ha fotografato delle auto da corsa.
 
 Meglio l'una? Meglio l'altra? Boh.
 
 A mio parere, il fatto che nessuno, in questo forum, usi l'una o l'altra per foto d'azione, dimostra che non sono la scelta ideale (anche perché ci sarebbe un piccolo dettaglio: per fotografare soggetti in movimento non fa tutto l'autofocus: si presuppone che la fotocamera venga azionata da un umano, e quindi l'ergonomia gioca un ruolo non secondario, per cui forse è il caso di considerare, sia in casa Canon che in casa Sony, dei corpi più adeguati).
 
 Poi sarà il caso di sentire con più precisione le vere necessità di Jeandemetz...
 | 
 
 |  | inviato il 04 Aprile 2018 ore 20:04 
 Ignatius la fotografia delle auto è molto bella, peccato che sia tutto a fuoco, almeno sui ciclisti la pdc era ridotta. Comunque come hai giustamente detto la differenza la fa chi scatta, l'AF può solo aiutarti ad avere un soggetto a fuoco, ma se non sai come si segue un soggetto la macchina può fare poco (qualunque essa sia).
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |