RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom per paesaggio: indecisione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom per paesaggio: indecisione





user36220
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 15:53

Non è l'art, l'ho scritto anche sopra! :-P

è questo

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_12-24_v2

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 15:54

Uhm...mi terrei il voigt.
Converti il 15 in un 12, ed affiancagli un batis 18 o un loxia 21.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 15:59

SemT fossi in te prenderei o il 10 o il 12 Voigtalnder E BASTA;-) Piccolo e stupendo. Il 10 pesa 371 grammi mentre il 12 ne pesa 230. Ecco quando si parla di corredi leggeri sono queste le ottiche di cui si dovrebbe parlare.
Certo se ti serve un grandangolo luminoso non vanno bene, ma a quel punto non andrebbe bene nemmeno un f4.

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2018 ore 16:46

...non il Sigma Art, la versione II. Per l'art vale lo stesso discorso del Sony. Troppo dispendioso.


Ah... pensavo che il II fosse l'Art. Mi ero dimenticato del fatto che c'erano state due serie del 12-24 f/4.5-5.6.


SemT fossi in te prenderei o il 10 o il 12 Voigtalnder E BASTA...


Tenendo il Voigtlander 15 prenderei il 10mm. Oppure il 12 se il 10 sembra troppo estremo (ma con l'abbondanza di megapizze dell'A7rII non c'è problema a fare un po' di crop se l'angolo di campo appare eccessivo)

Anche l'accoppiata 16-35 e uno dei due Voigtalnder mi sembra interessante: dove non arrivo con lo zoom arrivo con il Voigt. Circa 2000 €, ma l'acquisto può essere scaglionato e poi c'è da calcolare il ricavo del 15 e del 35.

In particolare quel 10/5.6 fa gola anche a me. Questo articolo mostra le sue notevolissime potenzialità per l'architettura e il paesaggio urbano:
admiringlight.com/blog/review-voigtlander-10mm-f5-6-hyper-wide-heliar-

Mi piace anche l'effetto stellato che genera sul sole (gli anglosassoni lo chiamano "sunstar"). Ciò ha la sua importanza perché con un angolo così ampio è facile che se scatti stando al sole becchi o la tua ombra (e andrebbe evitato se possibile, o fare in modo che non sia evidente) oppure lo stesso sole.

user36220
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:28

Purtroppo con il genere paesaggio ho sempre avuto un rapporto amore odio. Nel senso che mi piace scattare foto di paesaggio, ma non ho la pazienza, oltre che il tempo e la voglia, di alzarmi presto per fare foto all'alba, quindi scatto nelle ore peggiori, con il sole alto e la luce dura. Oltre al peso, è anche l'impatto economico che mi frena. Viste le premesse i risultati sono sempre modesti a dir poco, quindi non so più se vale la pena investire. Lo scorso anno ero a spasso per le montagne con A7r2 + Zeiss 15mm per quasi 4mila euro di attrezzatura. Per ottenere poi comunque foto decisamente modeste. Purtroppo ho questa cosa di voler sempre avere il meglio possibile, per le mie passioni, ma con il tempo ho raggiunto la consapevolezza che, almeno in paesaggio e macro, non ho le capacità e le conoscenze per ottenere grandi risultati. Ho sempre il desiderio di avere il meglio ma allo stesso tempo mi rendo conto che portarmi a spasso per la montagna 4mila euro di attrezzatura, per niente, non ha più senso. Per questo mettevo nelle possibilità anche la a6000 + 10-18. Mille euro circa, leggerezza e portabilità, aggiungo un macro a buon mercato e vado in montagna più leggero sotto tanti punti di vista. Artiglieria pesante per i ritratti, corredo ultrasoft per paesaggio e macro.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:34

seguendo il tuo ultimo discorso andrei di 10-18

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:40

Beh anche al tramonto vengono bene...

user36220
avatar
inviato il 01 Aprile 2018 ore 10:15

Notte di follia... MrGreen

Ho ordinato un Sigma 12-24 II, usato, e contemporaneamente a6000 + 10-18

Quando arriva il tutto faccio qualche uscita con A7R2+12-24, e a6000+10-18, rigorosamente a 100 iso, e valuto se vale la pena "scendere" ad aps-c per paesaggio. Voigt e Loxia mi salutano, senza se e senza ma. Voglio qualcosa di pratico e leggero, un unico zoom.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2018 ore 13:17

Ben fatto Semt...;-)

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2018 ore 18:15

Ho anche FF, ma in montagna, considerando età e peso io sono molto soddisfatto del 10-18 su a6000, per la macro ho il 30M di sony. Ma a seconda dei luoghi a volte esco anche solo con il 16-70.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2018 ore 19:00

Faccio quasi esclusivamente paesaggio, Fissi a parte ho 8/16 17/70 e 70/300
Il 17/70 fa l'80% delle foto, l'8/16 il 15% e il 5% con il tele.

user36220
avatar
inviato il 05 Aprile 2018 ore 17:44

Arrivato il Sigma 12-24 II, annullato l'ordine di a6000+10-18. Cool

La resa non è certo da Otus, ovviamente, ma per le mie modeste esigenze e capacità paesaggistiche, va benissimo così. E poi, 12mm su full frame, sono un vero spettacolo. MrGreen Fatto le mie prove a 12-15-24mm, la resa migliore è proprio a 15mm, la focale che userò di più, con il plus che se ho necessità di scendere a 12, lo posso fare senza problemi e con una minima perdita di qualità. Cool

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 17:55

Ho il Sigma 8/16 su APS-c e confermo che a 8 mm (12 FF) si fanno robe molto particolari. Difficili ma uniche

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2018 ore 18:38

Arrivato il Sigma 12-24 II, annullato l'ordine di a6000+10-18.


In effetti l'A6000 con il 10-18 a quel punto sarebbe stata ridondante. Oltretutto quel 10-18 non lo regalano.
E' un acquisto di cui sono soddisfatto perché lo uso tantissimo sull'A6000 (grazie alla sua compattezza ce l'ho quasi sempre con me) e talvolta anche sull'A7II, però pagarlo un 100-150 euro in meno non mi sarebbe dispiaciuto.

...confermo che a 8 mm (12 FF) si fanno robe molto particolari. Difficili ma uniche


La mia sugli ultragrandangolari l'ho detta qui.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710

Le focali wide estreme le uso soprattutto, come ho detto in un mio post nella pagina precedente, per foto con l'asse ottico puntato sullo zenit in interni, soprattutto in chiese.
Mi sono utili per documentare con un solo scatto l'intera articolazione dell'edificio (pazienza per le controindicazioni date dalla deformazione marginale o anamorfica e alla sensazione di aumento dell'altezza).

Mi fanno comodo anche per prendere edifici molto alti tenendo a piombo le verticali, come è la norma nelle foto di architettura se la linea d'orizzonte è nell'inquadratura (il procedimento è nella didascalia):
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2552593
Qui l'ho modificata (come descritto nella didascalia) per attenuare l'effetto della deformazione marginale sulla sommità del campanile:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2605030&l=it

user36220
avatar
inviato il 05 Aprile 2018 ore 18:42

Sono sempre stato un fan dei fissi e più sono grandangolari meglio è. Una volta però facevo centinaia di foto al mese, e parecchie erano paesaggi. Ora ne faccio qualche decina e nell'ultimo anno ne ho fatti poco meno di 100. Una media di una ogni tre giorni, due alla settimana. Per una produzione cosi scarsa, in tutti i sensi, non aveva senso avere un corredo di altissima qualità. Il sensore della a7r2 è sempre capace di sorprendere, anche un'ottica modesta come il 12-24 rende decisamente bene. I fissi rimangono le mie ottiche preferite, ma per ritratto, dove possono darmi qualcosa in più. Per paesaggio da ora in poi zoom, e via. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me