| inviato il 08 Marzo 2018 ore 9:48
Quoto sia Uly che Cosmosub. Per il mio recente giro a Londra mi sono informato un bel po'. Non sempre ricevuto risposte chiare. Scritto e telefonato agli aeroporti e compagnie aeree. Io avevo chiesto per portarmi un treppiede mini lungo 17cm chiuso. Più che dalle compagnie aeree dipende proprio dall'aeroporto. I controlli lì fa l'aeroporto... se sta chiuso nel trolley la compagnia non può sapere cosa c'e Dentro, non te lo aprono. Se necessiti ulteriori info chiedimi pure in mp |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 9:59
quello che può succedere portando il cavalletto come il bagaglio a mano è completamente casuale. possono farti storie e addirittura sequestrartelo, oppure ignorarlo del tutto. io consiglio sempre, a chi viene in viaggio con me, di metterlo in stiva. se proprio uno non può fare altrimenti, che sia smontato (quindi senza testa) e riposto nel modo meno visibile possibile, e incrociare le dita |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 9:59
Non aprono il trolley dipende. A Varsavia mi hanno fatto uscire ogni obiettivo e corpo macchina. Il treppiedi era dentro la stessa valigia e non mi hanno fatto problemi. Poi sono stato 10 minuti a risistemare tutto e a riuscire a richiudere il mio bagaglio Ma finora mai nessun problema col treppiedi se messo nella valigia. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 10:18
Antonio hanno anche fatto pulizia del sensore? A parte gli scherzi, confermo che è casuale. Dipende dall'aeroporto e dalla persona che c'e In quel momento e da come gli gira. Consiglio validissimo quello di Gambacciani, smontare la testa, alla peggio si salva quella. Comunque se non si va in posti particolari non credo facciano problemi se chiuso nel trolley. Consiglio anche di scrivere mail all'aeroporto, così se rispondono che non è un problema, se quando sei là fanno storie puoi provare ad attaccarti a quella. A Bologna son stati gentilissimi nel rispondere ad esempio. Con le autorità uk invece è stato un parto inutile, un continuo rimpallare di mail e di link recursivi e ci ho rinunciato dopo un po'... |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 10:32
Ma quale nessuna pulizia al sensore...a quel punto me la dovevano Finora aeroporti di Catania Fontanarossa, Varsavia, Katowice, Londra Luton e Gatwick e Keflavik in Islanda nessun problema. Fossi in te metterei il treppiedi (io ho un manfrotto befree per viaggiare leggero) nel bagaglio a mano tra i vestiti. Se sarai molto sfortunato lo metterai in stiva. In alcuni posti senza treppiedi non fotografi nulla purtroppo. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 10:53
io l'ho sembre portato attaccato allo zaino e nessun problema con rayanair il mio cavallletto in fibra di carbonio leggero |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 11:05
Ragazzi ciao volevo un informazione, martedi parto e volero con ryanair ma con le politiche di volo sapete se posso portare un normale zaino per le mie macchine o dovro prendere uno piu piccolo? |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 11:18
Con Ryanair se non erro devi acquistare il biglietto con Priorità per poter portare a mano sia il trolley o la valigia delle dimensioni massime di 55x40x20 più il secondo bagaglio più piccolo di dimensioni massime di 35x20x20. Non si parla di limiti di peso www.ryanair.com/it/it/pianifica-il-viaggio/volare-con-noi/norme-sul-ba Però se si fa una ricerca online si parla di 10 Kg di limite massimo e penso che sia corretto questo dato. Se non fai il biglietto con priorità il bagaglio più grande finirà in stiva gratuitamente. Però fai prima ad informarti con loro |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 11:43
“ A Varsavia mi hanno fatto uscire ogni obiettivo „ E il vocabolario no? “ Fossi in te metterei il treppiedi nel bagaglio a mano tra i vestiti. „ Sarò limitato io ma non riesco a concepire "bagaglio a mano" e "vestiti" nella stessa frase. Posso capire il turista che va quattro giorni al mare, ma per i fotografi non me lo spiego. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 11:47
Beh se non lo concepisci sarà un tuo limite no? Non siamo tutti uguali e non tutti i viaggi sono gli stessi “ E il vocabolario no? MrGreen „ Di solito non ne ho bisogno, magari a te serve? Boh |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 11:49
io non correrei il rischio... |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 11:51
“ io non correrei il rischio... „ Quindi che faresti? Lo lasci a casa? |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 12:36
Allora. Argomento ryian. Ci ho viaggiato 20gg e metto le info a fattor comune. Sul sito non c'e Info che parli di treppiedi e non hanno risposto alla mia richiesta di chiarimenti. Confermo quanto dice Antonio per misure e pesi e per il discorso priorità Ho fatto la priority è volato con trolley e tracolla fotografica esattamente di quelle misure. Nel dubbio non ho portato il treppiede ma solo il pixi. Visto che non avevo ottenuto risposte prima... ho chiesto agli assistenti di volo de-visu, per il futuro. Se sta dentro il trolley puoi portarlo, fatto salvo che i controlli aeroportuali non facciano storie. Se ne hai un'altro piccolo (quello che avrei voluto portare) che sta dentro al secondo bagaglio a mano (35x20x20) anche lì nessun problema. Io non lo terrei attaccato fuori. Imho |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 14:23
Raga, ribadisco che non dipende dalla compagnia aerea, bensì dalle disposizioni delle autorità aeroportuali. “ Quindi che faresti? Lo lasci a casa? „ Se al controllo sicurezza dovessero fare obiezioni il piano B è metterlo nel trolley e spedirlo come bagaglio in stiva. Il problema, però, può subentrare nel momento in cui (come spesso capita con RyanAir) al momento del check in ci avessero già chiesto di imbarcare il bagaglio in stiva ("gratuitamente, dato che le cappelliere sono già piene"); in questo caso il cavalletto NON può più essere spedito (salvo convincere un passeggero che ancora deve fare il check-in a infilarlo nel suo trolley). Io, dopo dopo la mia esperienza, lo metto SEMPRE nel trolley, pace amen. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 14:31
il problema di fondo è il dover cercare di risparmiare qualche euro a tutti i costi. io sono il primo che vorrebbe volare con un bagaglio solo, non dover fare l'attesa al nastro all'arrivo, e risparmiare dei soldini del biglietto, ma la verità è che chi viaggia per fotografare ha un sacco di roba e le norme aeroportuali sono sempre più complicate. io ormai mi sono rassegnato. con tutto il valore (materiale e immateriale) che ho nello zaino fotografico quando mi sposto, accetto il costo extra del baglio in stiva, o della priority di turno, e scelgo le compagnie per avere un servizio migliore (ad esempio non avere limite di peso) e più safety per la mia attrezzatura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |