RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[700€] Point&Shoot vs. Mirrorless.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [700€] Point&Shoot vs. Mirrorless.





avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:34

Volevo segnalarti la Canon G1X II con i premium kit che ho (ri)comprato settimana scorsa sul sito Canon ed era a €649
Ma ora col kit è a € 889 Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!
Che molti (come me) abbiano venduto la Mark II in attesa della tre in uscita... e poi delusi dalle caratteristiche della MArk III abbiano fatto retro di nuovo sulla Mark II con relativo rialzo delle quotazioni? Confuso

Comuqnue si trova a €679 la sola macchina
24-120mm f2-f3.9
sensore generoso
ottima davvero
E probabilmente su qualche sito "estero" si troverà a meno.


P.S.
Mi sa che mi è andata bene.... con "solo" 649 ho preso il kit intero appena prima dell'impennata del prezzo



avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:41

Alla fine c'è una cosa che non mi è chiara e che vorrei mi aiutaste a capire: mediamente qual è il range di focali "utilizzabile" con queste super compatte (Ricoh, Sony RX, Lumix LX, Canon G1X e così via...)?. Le virgolette non sono messe a caso, in quanto se pur è vero che hanno un range dichiarato abbastanza ampio e sensato per street, interni, e paesaggi (e.g. 24-70) sono rimasto ancora ancorato al vecchio concetto di "zoom digitale" (quello presente sui telefoni o sulle vecchie compatte) che faceva sì (e vige ancora oggi su molti telefoni) che l'unica focale utilizzabile sia quella di default.


Allora se parliamo di compatte di qualità come Lx100 panasonic o sony rx100, tutto il range focale è utilizzabile poichè si tratta semplicemente di zoom collassabili che dispongono di tutta la copertura in maniera ottica.

Detto ciò ti rinnovo il consiglio x100s o T, una macchina che è esattamente come avere una macchina analogica, solo che è digitale. MERAVIGLIOSA con un 35mm f2 eqivalente (è un apsc con un 23 f2) molto resistente e soprattutto molto compatta. Se servisse sono disponibili pure due obiettivi aggiuntivi da avvitare sopra l'ottica integrata che rendono la focale 28mm eq e 50mm eq, li ho avuti e funzionano davvero bene.
Secondo me è proprio quello che potrebbe corrispondere a tutte le richieste
(la mia vecchia x100s con la quale penso di aver fatto almeno 70000 foto è poi passata ad un caro amico che ce ne sta facendo altrettante, ha visto viaggi in india in treno, deserto, caldo, freddissimo in finlandia, botte varie, graffi ecc ecc e non ha mai perso uno scatto.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:57

Con le prime serie di Fuji X100 si regolano mediante ghiere diaframma, tempi ed esposizione.

La LX100 ha pure lei ghiere separate per tempi, diaframma, esposizione e zoom "elettromeccanico".

Perchè avere paura di prodotti di qualche anno fa? Sono rodati di qualità e costano meno.

In alternativa con 700 euro si dovrebbe riuscire a prendere una x-t1 usata con 18-55: qualità generale e ottimo jpeg in camera, un sacco di pellicole digitali a disposizione e ghiere ovunque ;-)


user148740
avatar
inviato il 07 Marzo 2018 ore 21:39

se vuoi ti vendo la mia Leica dlux 109 tenuta stranamente bene per i miei standard.
ottima macchinetta ma avendo rimpicciolito il corredo volevo rimpicciolire anche la macchina da portarmi sembra dietro prendendo una macchina da portachiavi (Sony rx0)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 23:29

Oltre alla x100 la fuji fa la X70

Sensore xtrans 16 mpx
Ottica 28 f 2.8
Costa la metà

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 11:14

Non nascondo che questo thread non ha fatto altro che confondere ancora di più i miei dubbi e le mie idee. Una cosa, però, mi è chiara: come al solito non siete d'accordo su niente :).

In compenso per ora mi sono limitato a fare una lista di compatte vs mirrorless che passo ad elencarvi qui sotto:

COMPATTE
Sony RX100 IV (Compatta)
Sony RX 100 V (Compatta)

Le Sony sono un gioiello di tecnologia, ma, ottimo sensore a parte, per me hanno due criticità: effettivamente troppo piccolo con look poco professionale ed, ovviamente, prezzo troppo alto per quello che offrono. Per ora le avrei escluse.

Canon G7X II (Compatta)
Canon G9X II (Compatta)
Canon G1X II-III (Compatta)

Sono "Canonista" sul corredo D-SRL, ma in casa compatte e mirrorless non so come si comporta. Da un rapido sguardi mi è sembrato che questi siano i modelli migliori, anche se qualche dubbio continuo a nutrirlo. Attendo il parere di qualcuno che le possiede.
In passato ho avuto una di quelle della famosa serie G senza la X (G9-10-11-12) che tanto erano decantante agli albori come le prime compattine un po' più serie, ma con il senno di poi, per quanto mi riguarda, si sono sempre rilevate un flop se rapportare alle D-SRL. All'epoca andavano bene giusto perché non c'erano i cellulari come oggi, ma ormai... basta comprarsi un One Plus 5T, HTC 11 Ultra, Sony XZ1, Pixel 2 e così via per ottenere risultati migliori (e non scherzo) di molti esemplari di questa lista.


Panasonic LX100 (Compatta)
Panasonic LX10/15 (Compatta)

Non nascondo che le Panasonic sono quelle che mi attirano di più lato compatte. I motivi? Mi sembra che l'azienda si stia muovendo egregiamente negli ultimi anni e pertanto un minimo di fiducia potrei dargliela. Mi frena principalmente un aspetto: la LX100, per quanto possa essere buona, è uscita nel 2014 e se io dovrò tenere la camera per 5 anni sarà un po' strano avere nel 2023 qualcosa di uscito nel 2014 e sostenere che sia ancora valido. In virtù di ciò preferirei la LX10/15 o, eventualmente, il nuovo esemplare della LX100 (se è in programma il suo release). Fatto sta, però, che tra le compatte elencate a livello di form-factor è quella che restituisce il feeling più professionale.

Ricoh GR II (Compatta)
Ne ho appresa l'esistenza in questi giorni, e devo dire che sembra avere solo pareri positivi! E' un altro candidato reale se effettivamente acquisterò una compatta. Unico dubbio: nessun mirino di alcun genere. Dimenticavo: questo è un aspetto prioritario. Escluderei qualsiasi cosa che non lo abbia, mi dispiace non averlo detto prima.


P.S. Se ho dimenticato di menzionare qualche esemplare in corsa tra le migliori compatte sul mercato non esitate a srciverlo. Esempio: Sigma, Olympus e Nikon che non sono in questa lista come si muovono?

MIRRORLESS
Sony a6300 (Mirrorless)
La conosco bene e ho anche lavorato con chi la utilizza nel quotidiano. Che dire... ottima lato video e sicuramente buona anche lato foto. Uniche tre perplessità serie (che poi torneranno in tutte le mirrorless di questa lista) sono: la data di uscita (è stata soppiantata dalla 6500 già da un po'), le dimensioni con relativo obiettivo tuttofare (a quel punto mi porto la D-SRL!), il costo e l'eventuale costo della lente. Per quanto la mirrorless sia una soluzione più professionale e qualitativamente superiore c'è il rischio che i costi lievitino e che si debba scegliere la lente già in fase di acquisto corpo.

Canon M5 (Mirrorless)
Canon M6 (Mirrorless)

Non so come si comportano. So solo che hanno lenti proprietarie (forse ho letto male) e che tutti le dipingono come il grande scivolone di Canon. Sarà vero?

Olympus EM-10 III (Mirrorless)
Olympus EM-5 II (Mirrorless)

Nemmeno queste le conosco, ma al contrario di Canon so che tutti ne parlano bene; soprattutto su questo forum. Assieme alla Panasonic darei un po' di fiducia ad Olympus perché anche lei sta lavorando molto bene in questi anni contrastando i colossi Nikon e Canon. Sono solo abbastanza disinformato su modelli e lenti, ma mi da uno sguardo primario mi sembra che la EM-10 (in tutte le sue varianti) sia fuori budget e che dovrei buttarmi sulla EM-5 a cui eventualmente dovrei abbinarci una lente tutto fare buona... e qui viene il casino: su Micro 4/3 la focale raddoppia (ed anche la PDC se ricordo bene), quindi per avere una roba tipo 24-70 (non è che voglia sia 24 che 70, eh... ma mi basta stare lì attorno) dovrei cercare lenti tipo <12 e <35 con una apertura almeno 2.8 su tutta la corsa (altrimenti che prendo a fare mirrorless, il senso è avere lenti luminose). Ed è proprio qui che casca l'asino perché mi sembra che a prezzi abbordabili con aperture decenti ci siano solo i fissi ed in tal caso sarebbe una soluzione un po' castrata. Che me ne faccio di un bel 35mm o 50mm (equiv) se poi davanti ad un paesaggio non posso fotografarlo o se un edificio non ci sta tutto nel fotogramma? Come detto in precedenza non farei solo street, ma ho esigenza, purtroppo, di poter fare sia la foto di architettura che un ritratto leggermente più stretto (diciamo che un 85mm equiv andrebbe benissimo!)

Panasonic GX80 (Mirrorless)
Panasonic GX8 (Mirrorless)

Si leggano le stesse cose di Olympus scritte sopra, con la differenza che Panasonic ha fatto un casino con i nomi. Ci sono mille nomi di mille macchine che sembrano tutte simili tra loro. Tra le grandi escluse c'è la G80/85 (senza la X) perché è grossa! Infatti se notate nella lista ci sono solo corpi snelli simil-compatte perché rimane il fatto che il corredo deve essere LEGGERO altrimenti mi porto la D-SRL con 24-70 e 70-200...

Fujifilm XT-20 (Mirrorless)
Mondo a me sconosciuto, ma ne parlano bene. Sarebbe forse un casino trovare le lenti e dovrei mettermi a studiare da zero tutto il panorama generale. Ma si accettano consigli!


IBRIDE
Fujifilm X100 T/S (Ottica Fissa)
Fujifilm X70 (Ottica Fissa)

Stessa situazione della Fujifilm XT-20 e stessa problematica di stare con un'ottica fissa che ti canna un po' (discorso fatto in Olympus).

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 11:30

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

woody allen ti fa un baffo !!

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 13:49

MrGreen
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

woody allen ti fa un baffo !!


MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 18:07

E la x-t1?


avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 18:18

Io ho la Panasonic gx80, mi ci trovo benissimo e si trova a meno di 500 euro con il 12-32 pancake con il quale diventa quasi tascabile, con il restante potresti prendere il 20mm 1.7 che è sia economico che compatto. Le altre da te nominate non le conosco quindi non mi esprimo.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 19:12

È vero, non la ho ancora valutata. Lato mirrorless Fuji devo ancora informarmi bene.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 9:25

Io farei una sorta di indagine nascosta per conoscere se il destinatario del regalo gradirebbe di più una reflex, una mirrorless o altro

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 9:31

Cerca una di queste e non te ne pentirai:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_stylus1

Ciao
Seve

PS Peccato che non la facciano più!!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 9:50

PS Peccato che non la facciano più!!

E meno male che non le fanno più; oggi a quel prezzo si trova di meglio;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 10:01

Il punto è che la camera la userei anche io, quindi non vorrei un giocattolino a tutti gli effetti.

Per quanto mi riguarda ci devono essere queste tre caratteristiche:

- mirino
- immagini stampabili fino a 3200 iso
- f2 almeno a tutta la focale

Edit: per quanto ideologicamente la scelta più sensata è una compatta tascabile non riesco a rinunciare al vezzo della qualità e, quindi, per forza di cose vorrei affidarmi perlomeno a sensori ape-c o m4/3 con focali luminose.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me