| inviato il 03 Marzo 2018 ore 2:09
“ Ho trovato anche una a7II a 850 con ottica in bundle....semi nuova 3000 scatti.....magari uno sforzo in piu'.....e quindi avrei anche la stabilizzazione? „ Sembra ottimo. Persino troppo considerato che c'è anche il 28-70. Controlla attentamente; meglio se accetta lo scambio a mano in un luogo pubblico. Se è tutto regolare è veramente un'ottima occasione. Lo Zoom 28-70 in kit non è un ottica stellare (ma decisamente meno peggio del 16-50 - li conosco bene entrambi). Comunque a diaframmi un po' chiusi fa il suo sporco lavoro, ed è molto leggero e compatto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879 |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 2:15
Mi correggo....l'ho trovata a 900€ con 28-70 ed ha 3000 scatti acquistata a dicembre 2016......mi pare sempre un ottimo prezzo....vediamo se scambia.... :) |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 2:21
Anche a 900 è ottimo. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 11:10
|
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 12:03
Scusate mi hanno appena detto che con la A7 in scatola non veniva fornita la batteria...è vera questa cosa? |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 13:59
Mi sembra inverosimile. Io l'ho presa usata, ma le altre mie ML Sony, la Nex 3 e l'A6000 le ho comprate nuove e la batteria c'era. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 16:33
infatti....a me ha detto di tenermi la batteria sony della a6000 che va bene ugualmente..... |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 21:59
....comunque mi sto spostando sull'idea di una apsc tipo la a6500 di cui mi parlano benissimo....a questo punto la sfida è tra a7II e a6500....ma potrei anche farmi bastare la a7 :) |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 8:12
se sei interessato io ho una batteria e carica batteria della patona utilizzati solo 2 volte per a6000 |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 8:33
Diego ma mica avevi appena preso la A6000? Una settimana fa? Già la cambi? Cmq attento a passare a Sony FE Perché rispetto alle apsc le lenti costano un occhio e sono enormi. Quindi o metti in conto 1000euro per ogni lente oppure usi solo vintage manuali Io sulla A6000 ho 12mm samyang 50mm Sony e oss 55 210 Sony e 19mm sigma DN Kit 16 50 (mai usato) Più una serie di Olympus Zuiko OM + TAKUMAR 55 1.8 m42 |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 8:45
La A6500 è la miglior ML APS-C esistente oggi, ma costa molto di più della A7 e della A7.2 ed ha un grosso difetto: è APS-C. Se vuoi usare lenti vintage devi usare per forza una FF, se no non ha molto senso utilizzare le vintage. Direi che la scelta della A7.2 è la migliore. La A6500 ha vantaggi solo se fai sport, ma allora devi prendere ottiche dedicate che costano da sole 2-3K€ ... Rimani sulla A7.2, credimi, Te lo dice uno che ha avuto (od ha tutt'ora) tutte le fotocamere che hai citato. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 8:49
Hai detto una serie di BOIATE colossali La A6500 ha senso se fai Video. Altrimenti è una spesa folle e rispetto alla A6000 ha in pratica "solo" la stabilizzazione sul sensore e poco altro. Non vale i 1200euro che costa. Non capisco perché le lenti vecchie si possano usare solo su FF, mentre io le uso tranquillamente su apsc sia Sony sia Fuji sia anche quando avevo Canon reflex apsc. La migliore mirrorless APSc é la XT2, a mio parere. O la xt20 che qualità prezzo non ha rivali. Se fai video il top assoluto oggi sono A6500 o ancora meglio Gh5s |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 9:11
Bravo Gioga77 “ Hai detto una serie di BOIATE colossali „ è proprio il modo più corretto per approcciarsi a una discussione. Continua così che vai bene. Io sono d'accordo sul discorso FF, per usare ottiche vintage la cui progettazione ottica era studiata per il formato 24x36. Anche perché le vintage grandangolari sono spesso problematiche, si comincia a ragionare dalla focale 35mm e questo su APSC significa rinunciare a priori al grandangolo. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 9:27
@Gioga77 Evidentemente non sai proprio dove stia di casa l'educazione ... Quanto al resto, premetto che io esprimo pareri solo su cose che ho avuto o che ho, non per sentito dire. Le XT2 e XR20 non le ho mai avute e quindi non mi esprimo. Tu hai avuto od hai queste due ed anche la A6500 per esprimere dei pareri scolpiti sul marmo, come fai? Io in gamma SONY ML APS-C ho od ho avuto solo queste e di queste parlo: - Nex-6; - A5000 (in IR e luce visibile); - A5100; - A6000; - A6300; - A6500. La A6500 in gamma SONY è certamente la miglior APS-C, in assoluto, migliore pure della A77.2 (che del resto ha oramai diversi anni sulle spalle). La 6500 ha in più rispetto alle altre ML SONY non solo la stabilizzazione, ma anche e soprattutto un modulo AF nuovissimo e velocissimo, oltre che gli 11 FPS. Per questo è votata allo sport. Poi si, è vero, va molto bene anche per i video. E' anche l'unica APS-C a poter utilizzare il TECHART PRO e quindi rendere AF tutte le vecchie lenti vintage Preciso che con TAP funzionano solo: -A6500; - A7.2 (altra ragione per preferire la mk2 alla mk1); - A7R.2; - A7R.3. Quanto al vintage ovviamente le APS-C ML SONY possono tranquillamente montare ottiche vintage. Ma come correttamente dice Cameramaniac, non ha molto senso montare un 24mm che diventa un 36mm, o peggio un 12mm che diventa un 18mm. Ottiche progettate 40/80 anni fa per il 24X36 stonano se utilizzate su di un sensore ridotto. Io personalmente, da collezionista quale sono, su APS-C monto solo le (poche) ottiche che ho per APS-C (il vecchio 18X24) o per formati ancora più piccoli (come il 16mm), mentre su FF monto le molte ottiche per FF. Insomma se una lente ha un suo angolo di campo, lo deve mantenere a mio avviso. Solo in questo modo se ne apprezzano le caratteristiche, mentre utilizzando solo la parte centrale (come avviene con APS-C e lenti per 24X36) si snatura la lente stessa. Comunque ci sono già state discussioni ad hoc su questo argomento in passato. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 9:50
Allora avresti potuto dire "è la migliore apsc Sony" Il che è inconfutabile. Ho usato x-t20. Sicuramente è inferiore come af e perde sul fronte sport. Ma per tutti gli altri generi ha un feeling che qualsiasi altra fotocamera attuale si sogna. Parlo di JPEG. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |