RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Best buy full frame Nikon febbraio 2018


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Best buy full frame Nikon febbraio 2018





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 16:28

Io credo che in questo momento il best buy di Nikon sia proprio la D800 ... e credo che non possa fare nulla che la D610 non faccia ...

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 16:32

Quindi la differenza tra le due sarebbe il sensore?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 16:47

Interessante. Quali sono le lenti 'promosse' ai 36 Mpx e quali quelle 'bocciate'?


Il Sigma 105 sicuramente promosso, il tamron macro non lo conosco... i 3 fissi Nikon e il 70-300 non sono certo il riferimento per la categoria... facendo un veloce confronto su dxomark il 35 f2 risolve, per esempio, 16 dei 36MP della D800, contro i 21 e i 23 del 35 1.8G Nikon e del Sigma Art. Se ripeti lo stesso confronto su D610 i MP risolti sono rispettivamente 16, 19 e 20. Differenza, come vedi, assottigliata.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 17:03

Ovvio che la D800 è superiore alla D610, appartengono a fasce differenti. Ma bisogna anche tenere conto delle esigenze. L'AF prestante per i paesaggi a poco serve...

Per la questione risolvenza: anche se ci monti un'ottica che non risolve completamente il sensore non è la fine del mondo eh. Ovviamente con ottiche più costose ottieni di più, ma non è che rovini le foto se non risolvi completamente l'immagine.
Anche per questo io consiglio la D610. Hai i tuoi 24mpx su FF. Risparmi anche per un eventuale aggiornamento di corredo. Non avrà il corpo tropicalizzato, ma mica è fatto di carta velina. Sarà abbastanza simile a quello della D7200 come feeling.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 17:06

Per la questione risolvenza: anche se ci monti un'ottica che non risolve completamente il sensore non è la fine del mondo eh. Ovviamente con ottiche più costose ottieni di più, ma non è che rovini le foto se non risolvi completamente l'immagine.


No, ma da questo punto di vista hai buttato 300€, in questo caso... visto che ci sta pensando, è giusto fargli presenti tutti gli aspetti...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 17:53

I 36 MP della D800 sono tanti e nessuna o quasi delle tue ottiche è abbastanza buona da risolverne abbastanza


In altro topic c'è chi sostiene che a parità di ottiche è sempre meglio una più con più mpixel che una con meno. Quel che dice, fila...


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:01

I 36 MP della D800 sono tanti e nessuna o quasi delle tue ottiche è abbastanza buona da risolverne abbastanza. Io andrei di D610.

ma no dai.....
io su D800 uso tutt'ora anche dei vecchi AI e vanno alla grande. Ovviamente con degli ART vado meglio a t.a. ma a diaframmi intermedi sfido chiunque a vedere differenze apprezzabili.

Comunque senza dubbio D800, ce l'ho ormai da qualche anno e mi ha migliorato in tutto e per tutto la pur validissima D700


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:07

Ovviamente D800 e

50mm ART a f4




35mm/2 K mod AI (anni '70!!) a f4



avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:09

ed eravamo ad f4......

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:16

Leggerò con calma l'altro topic che vedo essere bello corposo e sicuramente interessante...
comunque come ho già precisato non voglio dire che la D800 vada peggio, ci mancherebbe, ma che non avendo ottiche da urlo in grado di risolvere molti di quei MP, io andrei di D610 in quanto (con i prezzi indicati dall'utente) la D800 costerebbe una volta e mezzo tanto senza andare una volta e mezzo meglio, mettiamola così...
Poi voglio precisare che su acquisti del genere, secondo me, 300€ in assoluto siano quasi nulla, ma se il confronto è stato posto allora bisogna ragionare in termini percentuali...


Gian Carlo in quella foto guardando al volo l'husky sul centro destra è più nitido il 35... non è che hai qualche problema di fuoco sul sigma art?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:21

Poi tra quelle ottiche c'è sicuramente molto di valido, 35mm, 50mm, 85mm, 105mm, i Tamron non li conosco ma presumo che siano buoni.

A tagliare la testa al toro infine c'è il fatto che le usavi su DX a 24mp, cioè ad una densità di mp maggiore di quella della D800, ed allora di cosa si parla?

Vai tranquillo: D800 o D800e

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:23

Gian Carlo in quella foto guardando al volo l'husky sul centro destra è più nitido il 35... non è che hai qualche problema di fuoco sul sigma art?

potrebbero essere maf leggermente diverse, comunque quel 35mm è un vero monster.
Comunque a me sembra meglio il Sigma, a f5,6 credo che pareggino, tieni conto che quel 35mm a f2 è abbastanza morbido, l'optimum è oltre f4. Il Sigma invece è decisamente più ottimizzato alle max aperture e credo che proprio a f4 sia al top

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:39

i Tamron non li conosco ma presumo che siano buoni.

Lo trovo ottimo con la D7200 e, anche dopo l'acquisto della FF, continuerei ad usarlo con l'APSC. La gallery è piena di foto fatte con questa accoppiata.
Inoltre di seguito ho copiato la recensione dello stesso Juza, scritta un paio d'anni fa.

Pro: nitidezza, rapporto qualità prezzo, distanza di lavoro, separazione dallo sfondo

Contro: af lento, non tropicalizzato

Lo utilizzo da circa un anno (prima avevo il Canon 180 Macro L) e ne sono soddisfattissimo... la qualità d'immagine non ha nulla da invidiare al Canon; da f/5.6 in poi è nitidissimo, e ai diaframmi più utilizzati nella macro (f/8, f/11) è perfetto. La focale lunga permette di avere un'ottima distanza di lavoro e sfondi piacevolmente sfocati; nonostante sia un 180mm è abbastanza leggero e compatto (rispetto agli equivalenti di altre marche). Altri pregi di questo obiettivo sono l'anello per treppiede, che permette di passare rapidamente da inquadrature orizzontali a verticali, e la possibilità di avere la ghiera diaframmi: la versione Nikon è infatti dotata della ghiera per regolare 'manualmente' il diaframma, questa caratteristica è molto importante per chi lo usa con adattatori perchè permette di usare adattatori privi di elettronica e senza problemi di compatibilità. Io lo uso su Sony (versione Nikon + adattatore) e funziona perfettamente, mentre il Canon (che richiedeva un adattatore più sofisticato) aveva frequenti problemi. Gli unici 'difetti' che posso citare sono la mancanza di tropicalizzazione e l'AF lento, ma nella fotografia macro non ha importanza, dato che si lavora sempre in messa a fuoco manuale. A mio parere è attualmente il miglior obiettivo macro che si possa acquistare, se si tiene conto anche del'ottimo rapporto qualità/prezzo!

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:43

Userei la FF principalmente con gli obiettivi wide (da comprare, pensavo a sigma art 24mm f/1.4 e samyang 14mm f/2.8), sporadicamente con quelli 'normali' (35mm e 50mm) e spesso anche con quelli un po' più canonici per ritratto (85mm, 105mm ed eventualmente un 135mm)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:44

Se compreresti 14 e 24 la questione risolvenza cade... vai di D800, vale i 300€ in più!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me