| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 13:41
Salve a tutti,mi allaccio a questo post siccome si parla di teleobiettivo per Sony E...tra il 70-200 f4 e il 70-300 f4.5-5.6 voi per quale optereste e perché? Grazie in anticipo per le risposte |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 16:05
Conoscendomi opterei anche io per il 70-200f4,so che nella maggior parte delle volte lo userei in contesti con poca luce,di consegue un f4 costante non sarebbe male... |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 19:08
a Sadko: “ mai sentito,ma penso che la qualità sia piuttosto bassa „ mi hanno detto che non era in uso da tanto tempo e non è più utilizzabile perchè ha la ghiera bloccata ed umidità all'interno “ ti consiglio il Contax Zeiss 80-200 f 4. „ ne ho trovati su ebay a 250 euro e ho visto qualche foto, sembra davvero ottimo, hai in mente altro di ancora più luminoso entro i 500 euro usato? (Con fuoco manuale va benissimo, anche se non l'ho mai usato, vorrei imparare). So che per iniziare può andare più che bene il Contax, ma tanto l'usato si rivende senza perderci, quindi... Grazie comunque :) a Roberto P: “ il Contax Zeiss 80-200 è una bella lente. o utilizzo soprattutto con l'A7II, ma queste foto di prova le ho fatte con l'A6000: „ ho visto, grazie mille :) |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:48
“ hai in mente altro di ancora più luminoso entro i 500 euro usato? „ Per avere qualcosa di più luminoso devi andare sui fissi.Ma comunque già un 80-200 f4 costante (e di buona qualità) a 250 euro non è una cosa che si trova tutti giorni(e considera che su APC restituisce l'angolo di campo di un 120-300) Se vuoi qualcosa di più luminoso puoi considerare il Contax Sonnar 180 f 2.8 che è una lente stupenda ma è anche più grosso e pesante Di più corto e molto valido (migliore ovviamente dell'80-200) c'è il Contax Sonnar 135 f 2.8. E' piccolo,leggero,luminoso e otticamente ottimo. Se ti basta come lunghezza focale (equivale ad un 200 mm su FF) prendilo ad occhi chiusi Dato che però vuoi uno zoom ritorno a consigliarti l'80-200,ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale. Inoltre è piuttosto stretto come diametro,quindi si impugna davvero bene e la ghiera di messa a fuoco è fluidissima(ovviamente se l'esemplare non ha problemi) e la zoomata a pompa è comodissima (e l'obiettivo non si allunga). E' l'unico zoom vintage che uso con piacere |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 23:14
“ Dato che però vuoi uno zoom ritorno a consigliarti l'80-200,ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale. Inoltre è piuttosto stretto come diametro,quindi si impugna davvero bene e la ghiera di messa a fuoco è fluidissima(ovviamente se l'esemplare non ha problemi) e la zoomata a pompa è comodissima (e l'obiettivo non si allunga). E' l'unico zoom vintage che uso con piacere „ Ok, tutto molto utile e chiaro :) Lo zoom Contax Zeiss 80-200 f/4 mi pare, quindi, essere la scelta migliore, ma ho visto ancora altre foto fatte con il Sony 55-210mm f/4.5-6.3 (e ho rivisto con molta attenzione tutto quello postato da Roberto P in merito) e devo dire che anche a TA a 210mm non è così male, come inizialmente dxomark aveva fatto credere ad un novizio come me. Quindi ora mi ritrovo indeciso tra due cose molto diverse: Contax Zeiss 80-200 f/4 e Sony 55-210mm f/4.5-6.3. Una più nitida e luminosa ed una (credo) molto meno. Ma il Sony è stabilizzato ed ha l'ottimo autofocus della Sony A6300. Facendo quasi solo video in 4K (la a6300 legge tutti i 24 mpx senza binning) pensate che si noti di molto la differenza tra uno e l'altro obiettivo? E per iniziare a fare video a fauna selvatica con quale mi consigliereste di iniziare (fuoco manuale, con cui non ho mai fatto pratica, ma di cui non paura di imparare con molta pazienza o autofocus)? Se la differenza tra nitidezza mi dite che è evidente anche in un video 4k della a6300, allora propenderei per il Contax Zeiss. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 23:21
“ Oggi pomeriggio ho fatto con lo Zeiss Contax 80-200 qualche foto a un'oca indiana „ Stupende (sia loro che le foto)! Un risultato del genere con il Sony 55-210mm pensi che sarebbe stato impossibile? Ovviamente immaginando di averle fatte e di paragonarli su a6000. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 23:53
Grazie per l'apprezzamento. “ Un risultato del genere con il Sony 55-210mm pensi che sarebbe stato impossibile? Ovviamente immaginando di averle fatte e di paragonarli su a6000. „ Con il 55-210 avrei avuto un risultato molto diverso, anche rispetto a scatti come questi effettuati con un'A6000. Innanzitutto più profondità di campo e quindi minor isolamento del soggetto, non potendo a 130mm (angolo di campo equivalente a quello di un 200mm su FF) aprire a più di f/5.6. Anche la qualità dello sfocato sarebbe stata molto diversa, meno cremosa e più nervosa. A 130mm il 55-210 va ancora benino (è a partire da 140-150 circa che peggiora), ma comunque la resa del vecchio Zeiss Contax mi sembra decisamente superiore. Del resto parliamo di un obiettivo che "ai tempi", se consideri la svalutazione, costava come un container pieno di Sony 55-210. Però in certe cose lo zoommetto Sony va meglio. In questa sequenza, l'AF a inseguimento, agganciato sull'anatra ciuffata, mi è stato utile: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2301441 Qui pure: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2266177&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2600051 In questa sequenza: www.juzaphoto.com/me.php?pg=206974&l=it La definizione è quel che è: già il 55-210 non è certo un'ottica stellare, per giunta gli ho avvitato davanti un teleconverter 1.7x nato per delle bridge Olympus e, come se non bastasse, ho fatto dei forti crop. Però l'AF dell'A6000 si comporta egregiamente (sull'A6300 l'hanno ulteriormente migliorato). Ho agganciato l'AF a inseguimento su uno dei due svassi. Nota bene che, quando lottando finiscono dietro alle canne, l'AF mantiene il fuoco sul volatile non facendosi ingannare dalle canne in primo piano. “ Se la differenza tra nitidezza mi dite che è evidente anche in un video 4k della a6300, allora propenderei per il Contax Zeiss. „ Non ho esperienza di video 4k e su questo non posso ragguagliarti, ma comunque il 55-210 lo prendi nuovo a poco prezzo. Ha i suoi limiti ma anche il pregio di una notevole compattezza e leggerezza. Per fare i primi tentativi di video naturalistici potrebbe andare bene. Magari, se constati che non regge il 4k, in via provvisoria puoi accontentarti di girare in Full HD e, in attesa di passare a un obiettivo di qualità superiore, ti fai le ossa con quello. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 0:47
Le differenze tra il Contax e il Sony sono: - Il Contax è più nitido e ha una resa uniforme da 80 a 200,il Sony no. Come ti ha già detto Roberto P,la resa del Sony cala all'aumentare della lunghezza focale - Il Contax è molto più luminoso.Da f 4 a 6,3 la differenza è parecchia - Il Contax secondo me ha più contrasto,uno sfocato migliore e colori migliori - Il Contax è costruito benissimo,tutto in metallo Se ti serve l'autofocus prenderei il Sony,altrimenti il Contax per tutto il resto.Non me ne intendo di video ma penso che l'autofocus non ti serva,ma potrei anche sbagliare. Ad ogni modo io con la A6000 non ho mai avuto problemi di messa a fuoco manuale,molto facile con il peaking. Poi dipende ovviamente dalla velocità del soggetto Se decidessi di provare il Contax male che vada lo rivendi all'istante allo stesso prezzo d'acquisto (se lo compri al prezzo giusto) |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 1:10
Soprattutto a 200mm la superiorità del Contax è perentoria, oserei dire (è una definizione che non uso alla leggera) "abissale". Con il Sony a quelle focali, come ho già scritto, per avere risolvenza e soprattutto per minimizzare l'aberrazione cromatica longitudinale (molto più rognosa da togliere in PP di quella laterale - io perlomeno non ne sono capace) tocca chiudere a f/11. Il Contax già a f/4 rende così (questa l'ho già messa ma per comodità la rimetto): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2598781 forse è un po' "morbida" ma la trovo usabilissima, magari rendendola più incisiva in PP. a f/8 poi: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2598782 |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 1:20
“ Il Contax è costruito benissimo,tutto in metallo „ Il mio Contax 80-200, acquistato su Ebay in Germania a 200 € e che sembra appena uscito dalla fabbrica, penso proprio che mi sopravviverà; al pari dal "fratellino" C/Y 28/2.8 Diastagon e dei miei Nikkor Pre-Ai, Ai e AiS. Al 55-210 ho il presentimento che tra qualche anno non gli funzionerà più l'AF oppure il diaframma e all'assistenza Sony mi diranno che non c'è più il ricambio o che non si può sostituire la parte malfunzionante perché è incollata e non avvitata oppure che a ripararlo costa più che a prenderne uno nuovo o non ne vale la pena perché è un vecchio modello... |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 11:22
Si il Contax è buono a tutta apertura e la massima resa la raggiunge a f8 “ Il mio Contax 80-200, acquistato su Ebay in Germania a 200 € e che sembra appena uscito dalla fabbrica, penso proprio che mi sopravviverà „ Alcuni miei obiettivi hanno 30 anni o anche più e sono perfetti |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:17
Certo che consigliare focali (e richiedere consigli) senza nemmeno sapere i soggetti che poi andrai a filmare.... Un elefante necessita di focali diverse dal pettirosso........ |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:51
“ Certo che consigliare focali (e richiedere consigli) senza nemmeno sapere i soggetti che poi andrai a filmare.... Un elefante necessita di focali diverse dal pettirosso........ „ A parte il fatto che l'ultima tua affermazione lascia il tempo che trova,lui cerca un teleobiettivo economico e abbastanza luminoso. Quindi anche se avesse bisogno di una lunghezza focale estrema con poca spesa non potrebbe acquistare nulla. 200 mm su apsc equivalgono comunque a 300 mm,che non sono poi così pochi,inoltre è pure uno zoom quindi è versatile e costa 200/250 euro. Tra l'altro è un principiante,tu consiglieresti una lente costosa a chi parte da zero? io no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |