JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie a tutti per le risposte, non ho indicato un budget perchè ancora non l'ho definito con precisione. E' ovvio che se cambio l'intero sistema devo metterci almeno 1000 euro per un nuovo corpo + il primo obiettivo, considerando però che qualcosa recupererò dalla vendita degli obiettivi attuali.
Se invece resto nel sistema m4/3 penso di potermela cavare con 500/600 euro (su un corpo macchina usato intendo).
Ciò che mi piace del sistema m4/3 è la sua compattezza, unita al fatto che posso sfruttare l'ottica fino all'apertura massima e dimenticarmi il flash. Ad esempio posso fotografare con il 25mm a F1.4 delle persone in una stanza poco illuminata senza preoccuparmi troppo della profondità di campo. (25mm equivale a un 50mm nel FF). Se facessi la stessa cosa con una FF suppongo che con un 50mm a F1.4 avrei ben poco a fuoco.
Quello che invece mi incuriosisce delle mirrorless full frame è la possibilità di avere facilmente tanto bokeh...
Hai centrato un punto chiave, una delle caratteristiche che può rappresentare allo stesso tempo un pregio e un difetto, in relazione a ciò che cerchi. Se vuoi provare, fallo...ma ti potrebbe costare tempo e denaro se ti pentissi della scelta, nel momento in cui vendi tutto il m43 per finanziare il ff. Se puoi, affiancali per un po' e trai le tue conclusioni. Un ff richiede maggiore attenzione nell'usare diaframmi molto aperti, richiede anche un investimento non indifferente per certe ottiche, nonchè l'accettazione di pesi e dimensioni notevolmente superiori al m43. Un 85 1.8 Sony pesa, costa ed ingombra 3-4 volte lo splendido 45 1.8, per dirne una. La qualità, la resa anche a ISO 6400 nonchè possibilità di giocare con la PDC sono cose che per certo non rimpiangerai passando a FF...anzi! Il resto, è estremamente soggettivo.
Restando nelle m4/3 qualcuno mi può spiegare in cosa differisce la serie GH (GH4 e GH5) ? Vedo che costano un sacco di soldi ma non capisco bene cosa abbiano di differente. Ad esempio meglio una G80 o una GH4 ?
La differenza a mio avviso più importante è che la GH4 non ha lo stabilizzatore in camera, ma ha delle migliori caratteristiche per fare video (vlog) rispetto alla g80 che ha lo stabilizzatore, ma è un po' meno "professional". Ai tempi anche io ero ero indeciso tra le due poi alla fine ho scelto la g80 perché mi è sembrato un progetto più recente e con rapporto qualità prezzo migliore. Per i miei scopi è stata una scelta azzeccata. Magari qualcuno più smanettone di me può indicarti delle differenze più mirate.
Ho visto che anche la Olympus EM-D M10 Mark ii si trova a poco usata. Secondo voi come è come fotocamera? (A parte il menù che ho letto in ogni luogo che è piuttosto complesso)
Alla fine mi sono innamorato della Olympus EM-D M10 Mark ii e l'ho presa usata. Per non creare doppioni sul forum potete leggere quì i "ragionamenti" condivisi con gli altri prima dell'acquisto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.