RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiuto X scelta prima mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » aiuto X scelta prima mirrorless





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2018 ore 16:48

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di sciogliere dei dubbi sulla scelta della mia prima MIRRORLESS.
Premetto che sono un neofita che viene dal “punta e scatta” e smartphone.
Il mio campo di ricerca si è ristretto a Panasonic ed Olympus (soprattutto per via del budget e per la scelta del parco ottiche d acquistare in seguito)

L'indecisione ricade fondamentamente su 4 modelli:

PANASONIC:
GX80: non mi convince molto il design..ed il mirino ottico spostato sulla sx.
G80: mi oiace il design ma ho letto qualche recensione che la vede piu portata ai video che alle foto (a me i video non interessano)

OLYMPUS:
M10 mark II: ho letto che il suo menu è un po incasinato e molto poco intuitivo
M10 mark III: vale la pena investire 150,00€ in più rispoetto al modello precedente?

Accetto ovviamente consigli..anche su eventuali obiettivi “tuttofare” da abbinare all'inizio oltre a quelli in kit.

Grazie.


avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2018 ore 22:39

Ciao, il ho tutt'ora una “vecchia” Panasonic G3 e mi sono trovato sempre bene.
Inizialmente ho abbinato un obiettivo tuttofare 14-150 Olympus ma l'ho sostituito con un Panasonic 14-140 stabilizzato.
Poi ho preso un'ottica fissa e il tuttofare non l'ho praticamente più usato.
Nel mio corredo ho un Panasonic Leica 25mm F1.4 che utilizzo per tutto e un Olympus M.Zuiko 45mm F1.8 che uso principalmente per ritratti.
In pratica utilizzo solo questi due obiettivi.
Anche io sto valutando di cambiare fotocamera e concordo che su parecchi siti ho letto del menù piuttosto complesso di Olympus.
Tra le due Panasonic che proponi io preferisco la G80, ma se cerchi la massima compattezza anche l'altra non è male.
Seguo con interesse i commenti che daranno gli altri.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2018 ore 23:11

La g80 é la migliore delle 4, più ergonomica, con velocità operativa da fare inviadia a fotocamera da oltre 1000€...le altre: GX80 e m10 mkii si equivalgono. GX80 migliore per AF.
Olympus migliore per WB e jpeg

Per le lenti è molto soggettivo
O un paio di fissi o un buon tuttofare per iniziare

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 21:13

Grazie Rasta..credo che orienterò la mia scelta sulla OLY M10 M III però..
Ho fatto un giro dove viene considerata indicata a chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia..
Credo inizierò con il kit on 14-42mm 1:3.5-5.6 pancake..
Poi vediamo di arricchire il parco ottico..
Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 21:36

Io ti consiglio invece di valutare la E-M10 mark ii che tra l'altro puoi trovare a minor prezzo nuova e che trovi pure usata. Questo perché a fronte di alcuni upgrade, la mark iii ha subito anche un downgrade per funzioni a mio avviso molto utili:

Downgrades: as expected the new camera comes with lots of extra features such as Wifi, Time-lapse, Live Composite, Focus Bracketing, etc. However a lot of these features are accessible via the Advanced Photo mode only, which doesn't offer manual exposure control. Even other options like the electronic shutter can't be activated in M mode. Other features have disappeared like the wireless RC Flash mode, and there are fewer options and far less customisation (2 functions buttons only and no Myset modes).


www.mirrorlessons.com/2017/10/29/olympus-om-d-e-m10-mark-iii-review/

Ecco una lista delle differenze tra la mk II e la mk III:
- Video 4K (invece di Full HD)
- Nuovo processore di immagine
- Maggiori punti di messa a fuoco
- Nuovo filtro artistico Beach Bypass?
- Minori cambiamenti estetici
- Grip frontale maggiore (ma non vi è più il grip aggiuntivo opzionale)
- Nuovo menu con interfaccia user-friendly
La III perde:
- Calotta e fondello in metallo
- Controllo wireless del flash
- Alcune personalizzazioni dei pulsanti
Tutto il resto è identico
Sostanzialmente la nuova macchina, dal punto di vista fotografico, dovrebbe presentare un AF più perforante e una migliore (se si, di quanto?) gestione ad alti iso grazie al nuovo processore.
Nell'utilizzo viene incontro il grip più pronunciato e la maggiore facilità nell'esplorazione del menù.


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2527287&show=2




avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 21:57

Grazie Centauro..
Sul sito MIRRORLESSON ho trovato anche questa conclusione:

“Conclusion

A beginner looking for his or her first camera will find lots of things to like about the E-M10 mark III. It has a gorgeous design, is the most straightforward Olympus camera to use, and provides sufficient image and video quality as well as lots of extra features to keep you busy shooting.

However if you already have experience with OM-D or Pen cameras, the omission of useful features and some manual controls may prove a disappointment.”

Ho tradotto quello che mi hai scritto ma non ci ho capito granché..Triste
Quello che ho letto anche è che la M10 M II ha un menu un po complicato soprattutto per un neofita come me.
Ecco perche mi ero orientato verso la M III

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 22:08

Tranquillo, la E-M10 Mark II ti consente di personalizzare più tasti, cosa che con la E-M10 Mark III non puoi fare. Questo significa che una volta impostata raramente entrerai nel Menu ;-)

E poi comunque è vero che adottano un Menu contorto, ma alla fine basta un minimo di studio e vedrai che lo padroneggerai in pochissimo tempo. Magari certe voci sono tradotte male e alcune funzioni le trovi in posti diversi rispetto a quello che fanno altre aziende, ma basta un minimo di pratica.
Insomma, non somatizzare troppo quello che si legge in giro, tendiamo tutti ad essere un po' radicali MrGreen

Detto questo, se la compattezza massima non ti interessa vai di Panasonic G80. Gran macchina.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 22:50

Ho tradotto quello che mi hai scritto ma non ci ho capito granché

Qualunque cosa pigli, lascia i menù in inglese.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 23:04

MrGreenMrGreenMrGreen ok ci proverò...grazie... ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 23:27

Ma....un pensiero alla FUJI X T20????
Troppo x chi deve iniziare da zero???

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 23:52

Ciao ItachiUchiha. Tutte le fotocamere da te indicate sono valide; le Oly e Pana ti permettono di usare obiettivi piu compatti, leggeri, generalmente molto nitidi (anche abbastanza economici), le Fuji essendo aps-c (sensore un po' più grande) hanno obiettivi più ingombranti e anche piuttosto costosi (ma molto validi). Quello che posso consigliarti è di provarle in mano e sentire quale ti dà il feeling migliore.
Se dovessi darti un consiglio, ti direi Oly em-10 mark ii (più economica della iii) oppure Pana GX80 se vuoi massima compattezza o G80 se il fattore ingombro non è per te prioritario. Io ho la GX80 da poco (come secondo corpo per quando posso portare poco bagaglio), e sto apprezzando molto il mondo m4/3, con i suoi piccoli e leggeri obiettivi che danno un'ottima resa.
Come obiettivo ti consiglio di iniziare con uno zoom compatto (che in kit costa poco più del solo corpo), poi potrai affiancarci un fisso luminoso quando capirai quale focale prediligi.
Buona scelta.
Luca

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 7:21

Grazie @Luca..
Purtroppo la GX80 non mi piace esteticamente..trovo antiestetico il mirino rettangolare troppo sporgente posto a sx..
Credo che mi faro un bel giro in un negozio fornito e provero la sensazione touch come mi hai comsigliato tu..è l'unico modo..altrimenti con il solo Online resto com 1000dubbi...anche sulle colorazioni.
Grazie.
Cool

P.s.
Quale obiettivo mi consiglieresti? Quello che trovo in kit? Tipo 14-42?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 7:46

“Credo che mi faro un bel giro in un negozio fornito e provero la sensazione touch...”
Bravo, così si fa e pure se decidi di prenderla in negozio pagandola un pelo di più, ha senso. Un acquisto giusto vale più di un ottimo prezzo. Poi una volta pratico e con le idee chiare ti muovi a tutto tondo (on line, usato, etc.)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 7:56

Allora la scelta si riduce a Oly em10 ii e Pana G80: la prima molto bella esteticamente e più compatta (quindi meno ergonomica) ed economica, la seconda più comoda da impugnare e con ottime funzionalità ma più grossa e costosa. Essendo ben diverse nelle dimensioni dovresti appunto provarle, entrambe sono sicuramente molto valide.
Riguardo gli obiettivi, quelli forniti in kit (14-42 o 12-60) costano poco e vanno bene per iniziare a conoscere la fotocamera.
Informazioni più specifiche su queste fotocamere e sul sistema m4/3 te le potranno fornire altri utenti che hanno maggiore esperienza di me.
Ciao.
Luca

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 7:57

Da possessore di entrambe... Vai Nicolò !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me