user86191 | inviato il 21 Gennaio 2018 ore 10:29
“ cerco proprio la nitidezza negli scatti, sono fissato da sempre sulla pulizia dei bordi nello scatto „ se cerchi una lente da ritratto la nitidezza ai bordi e utile come il frigorifero al polo sud Murmunto “ Io avevo una gran voglia di prenderlo per la mia Nikon e questo giudizio mi aveva ulteriormente convinto, ma poi ho appreso che è uno dei più difficili da leitaxare..., „ puoi spiegati meglio, perche anche io sono interessato per la mia Nikon, all'inizio volevo prendere un 55 ais, ma ora che ho il 35 r summicron mi piace così tanto che puntavo sul 60 r, ma questa difficoltà da cosa e dovuta |
user46920 | inviato il 21 Gennaio 2018 ore 12:18
Apo:“ " pensa che a me è venuto in mente di consigliargli un Canon FL 50/1.8 da 35 euro ... ma poi non l'ho fatto Cool" Ti passo la palla, perché su questo argomento sei sicuramente molto più ferrato di me! ;-) „ ma no, è solo che ne ho uno ed ho notato che funziona molto bene sulla mia fuji XM1 ... infatti l'ho scelto come il 50mm preferito, tra i tanti 50 che ho e che ho avuto. Sulla X-T20 è perfettamente e preferibilmente utilizzabile, visto il tiraggio più corto del solito, di soli 42.1mm (contro i 45.5mm dei C/Y e i 47mm dei Leica-R). Naturalmente poter usare ottiche per Leica-M (tiraggio 27.8mm), sarebbe meglio per le dimensioni finali, ma comunque si usano anche queste. Diventa un ottimo 75mm f/2.8 eq , ideale per le fototessera e per la ritrattistica in generale, ma è ottimo anche per paesaggi con la sua curvatura di campo naturale ... e in più, come chiede è ben corretto da bordo a bordo, offrendo un'ammirevole risoluzione ottica ad un prezzo veramente ridicolo di soli 35 € circa. Polez75: “ mi viene quasi il pallino di cedere il 56 fuji gia in mio possesso ed investire su altro sostituendolo con il 50 zeiss al bisogno! „ beh, se non sai cosa fartene del 56/fuji, sinceramente non capisco bene che cosa effettivamente vai cercando ... ma di certo se non lo usi o se lo sacrifichi senza problemi per poi sostituirlo con lo Zeiss/1.7 (che cmq costa troppo), da quello che ho potuto vedere dalle tante foto in rete, ad esempio il Canon FL 50/1.8 mi sembra preferibile ... soprattutto per il prezzo e quindi per i soldi che ti restano. Poi si va anche a gusti. “ La mia idea di configurazione vintage potrebbe essere: 28 mm 2.8 tamron bbar 50 mm zeiss 1.7 (o 60 macro leica?) 85 jupiter 9 2.0 135 jupiter 37a 3.5 Ho gia 12samyang e 24 fuji, sarei coperto su tutti i fronti cosi', cosa dite? „ c'è poco da dire, come si fa a discutere i gusti personali? Se ti piacciono i Jupiter, ad esempio potresti prendere in considerazione anche il Jupiter-8 (50mm/2), che ha il tiraggio Leica M39 ed una dimensione veramente micro. Ho anche quello ed è una lente abbastanza "sognante" ideale per ritrattistica proprio come il Jupiter 9 ... ma non ha la risolvenza e la correzione del Canon 50/FL, nemmeno i colori caldi. Della tua lista, il Tamron e il Jupiter 9 (ho anche questo), credo che non rappresentino perfettamente la massima risoluzione che cerchi dalle lenti (sempre che abbia ben interpretato l'uso che fai del termine nitidezza). |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 15:19
Onestamente faccio fatica a non dare ragione a chi mi ha preceduto. Se acquisto ottiche di terze parti o vintage devono almeno avere un costo ben inferiore(ma francamente non açade o non ne valela sempre la pena) o una qualita' indiscutibile che me le faccia preferire alle originali,poi ognuno ha diritto di fare ciò che vuole. |
user86191 | inviato il 21 Gennaio 2018 ore 17:10
Questo non lo sapevo e ti ringrazio, quando presi il 35 cambiai la baionetta con una del Lolli e sudai freddo, quelle maledette vitine sembravano incollate, decisamente mi fermo li e oltre non vado |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 17:40
“ Apokatástasis, hai centrato il punto, cerco proprio la nitidezza negli scatti „ Se cerchi "nitidezza" da bordo a bordo, sulle distanze da ritratto, penso proprio che una buona lente macro possa fare al caso tuo. Quindi puoi anche prendere il Leica 60/2.8, che alle distanze da ritratto, brevi e medio-brevi, era quello che si comportava meglio in casa Leica (sistema R). Valuta anche il 60/2.8 Makro-Planar, che era molto simile al Leica di cui stiamo parlando (anche il recente Makro-Planar 50/2, consigliato da Murmunto, potrebbe essere un'ottima alternativa). Ma le alternative sarebbero davvero molte e sul "vintage" non aggiungo altro a quello che ti ha consigliato L'occhiodelcigno (che possedendo una fuji è in grado di valutare la resa di questi obiettivi sul sensore X-Trans). Valuta anche il tiraggio, come ti è stato consigliato, che sarebbe preferibile fosse il più corto possibile (cosa che non avvantaggia i Leica R). |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 17:40
In realta' non uso moltissimo il 56 1.2, e le lenti vintage mi incuriosiscono perche costano meno e vanno studiate... |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 17:41
Ma per tiraggio cosa si intende? |
user46920 | inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:42
e poi, come procede? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |