| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 13:41
Ti sbagli, la lamborghini esiste dal 1963 e quando ti sei patentato erano già diponibili due-tre modelli. Quello che ha chiesto fedelauria è diverso e cioè alcune caratteristiche su due macchine entry level su cui è già orientato. Non è detto che la tua esperienza sia ripetibile per tutti, specie se una entry level con obiettivo da battaglia l'hai usata pure tu... Ciao! |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 13:43
E bravo Pasi, quindi con 150 euro compri la 1100 l'ottica il filtro la scheda ed anche il tele...altrimenti non si capisce la differenza con il telefonino. Prossimo ministro dell'economia |
user124620 | inviato il 15 Gennaio 2018 ore 13:45
“ Se hai a disposizione 150 euro non comprare una reflex. Anzi non comprare nulla. Risparmia, fatti dare soldi per il compleanno, aspetta Pasqua e magari il prossimo Natale puoi comprare qualcosa che meriti. Purtroppo la fotografia è un hobby molto costoso. Nel frattempo usa il cellulare non sarà troppo differente da una 1100D usata „ non sono d'accordo, essenzialmente per 2 motivi: uno: un telefono è un telefono, non una reflex, che fa altre cose...io ho avuto la 1000D e l'ho tenuta per anni, dove ho imparato molte cose, e con buoni obiettivi (o no, ho usato la lente kit per molto tempo) fa davvero buone foto (puoi vederle qui su juza). due: quando era uscita uno la comprava per imparare e andava bene (costo 450 euri) ora invece...? non va più bene? fa altre cose? prepara caffè? NO, fa esattamente le stesse cose!!! (ovvero insegna alla gente fotografare e a fare post p) uno il dubbio se lo fa venire perchè la tecnologia avanza talmente veloce che a parità di prezzo anni dopo compri di meglio...ma non è che la canon 5D fa schifo perchè è uscita la 5D MK iv .....anzi.... e per quella cifra (per me) se uno vuole imparare è la scelta migliore controlla solo che funzioni bene e che non faccia strani rumori, guarda all'interno se ci sono segni di muffe o altro....poi prendila e impara a fare foto ;) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_1100d#fotoesempio quando si faranno queste foto con un telefono...vendo la mia! |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 13:57
Giusto per curiosità. La Canon 1100D ha un sensore di soli 12mpixel quindi una scheda di memoria di soli 8 Gb del costo di una decina di euro è più che sufficiente per almeno 800 foto. Riguardo al filtro non ho capito a che serve? È la prima volta che sento suggerire l'acquisto di un filtro quando si compra una macchina fotografica: già la qualità delle ottiche zoom economiche è modesta, se poi ci montiamo anche un filtro non possiamo che peggiorare la situazione. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 14:02
“ Sono del parere opposto... Le foto da qui al prossimo natale chi le fa intanto? Il cellulare? E non appena vuole usare un minimo di tele o cambiare qualche impostazione? „ quoto Pasi Fedelauria,vai pure di 1100d o comunque di entrylevel,per imparare e divertirsi sono piu' che valide poi con il tempo se la passione rimarra' tale o anzi aumentera',allora potrai pensare a un corpo piu' performante..... ma prima di prendere un altro corpo ,ti consiglio di pensare a delle ottiche di buona/media qualita',piano piano e senza svenarti buon divertimento |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 14:02
Vabbé dai ragazzi, si potrà discutere sul budget ma non che una 1100D sia come un cellulare. Io ho una 1100D presa nel 2011 e che ho adorato, pur riconoscendo i suoi difetti che però a quella cifra si mettono ampiamente in conto e che sono quelli elencati nelle numerose recensioni che si leggono anche qui sul forum. Prima avevo una compatta sempre Canon con cui avevo iniziato a scattare in manuale, con la 1100D c'è stato un bel miglioramento superato solo dalla 6D presa un anno fa, ma alla fine la 1100D è rimasta più di 5 anni con me. Se poi uno provasse a voler postprodurre le foto, un raw della 1100D non sarà stratosferico ma ci si fa diversa roba, i file invece usciti da cellulari che ho provato a postprodurre si spappolano con nulla. Non so come vanno raw di cellulari da 800€, ma s'è detto che si sta parlando di cifre basse e comunque non sono affatto sicuro che possano andare meglio anche solo di una 1100D. La 1300D non l'ho mai provata ma se il budget è così basso a me sembra una buona idea andare di 1100D usata per farsi le ossa e poi passare a qualcosa di più performante. Certo che se non si ha fretta è ancora caso meglio aspettare a mettere qualche soldo in più da parte e partire da subito con qualcosa di più performante. |
user124620 | inviato il 15 Gennaio 2018 ore 14:12
“ La Canon 1100D ha un sensore di soli 12mpixel quindi una scheda di memoria di soli 8 Gb del costo di una decina di euro è più che sufficiente per almeno 800 foto. „ io la usavo con schede da 2GB o 4GB in base al viaggio, fai te... |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 14:54
Scusatemi, è meglio la 1100d o la 40d? |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:12
40d |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:17
ma la 40d non ha la possibilità di fare video giusto? |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:17
Ma credo però che sia ben più difficile trovarla con l'obiettivo quindi il budget si alza... |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:36
rispetto la 1100d? |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:39
Ti sbagli, la lamborghini esiste dal 1963 e quando ti sei patentato erano già diponibili due-tre modelli. Ti sbagli, la Lamborghini è stata fondata ne 1963 ed ha fatto la Miura nel 1065...Per me Lamborghini voleva dire solo trattori. it.wikipedia.org/wiki/Lamborghini#1965-1972:_Un_rapido_successo specie se una entry level con obiettivo da battaglia l'hai usata pure tu... Quale sarebbe di grazia ? A parte la Pentax MX ed ME degli anni 70 ho comprato in una volta sola D7200 Sigma 8/16 Nikon 35 Nikon 18/70 Sigma 105 macro e Tamron 70/300. Pochi giorni fa ho venduto il 18/70 e sto per prendere il Sigma 17/70 Per quanto riguarda i telefoni : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2629068 www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23t=18708&l=it&t=108031&show=3 e potrei continuare. Tornando in tema sono due filosofie differenti e la mia è evidentemente minoritaria ma sicuramente non sbagliata ed utile a far ragionare chi ha posto il quesito che altrimenti avrebbe avuto solo un plebiscito. |
user124620 | inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:47
“ sono due filosofie differenti e la mia è evidentemente minoritaria „ gli hai consigliato un telefono al posto di una reflex |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:50
Imparare sul cellulare va benissimo per fare quante prove si vuole nei momenti più random di tutta la giornata, per esempio per quanto riguarda la composizione di una foto. Già usare il cellulare in manuale personalmente lo trovo parecchio scomodo, che però sarebbe la strada da seguire se l'intento è quello di imparare. Se poi si facesse il passo di mettersi a postprodurre lasciamo perdere il cellulare, che però continuerà a fare ottime chiamate Insomma per come la vedo io ci si può esercitare su quello che si vuole, va bene anche sul cellulare, ma se si vuole fare un passo in più di qualità costa veramente poco prendersi una vecchia reflex usata e farcisi le ossa. Poi ognuno è libero di fare come gli piace, ci mancherebbe, la fotografia dev'essere un divertimento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |