| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 22:03
Grande skylab |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 11:04
Quoto Durden, pochi soldi molta resa. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 11:19
Qualcosa nella tua fascia di prezzo e nel range di focali: Hexanon AR 40 f1,8 pancake di ottima qualità circa 40€ Hexanon AR 50 1,7 buona qualità circa 20€ X Fujinon DM 50 1,6 splendido e luminoso circa 20/30€ Olympus OM 50 1,8 molto buono circa 40/50€ Nikon 50 1,8 E buona circa 50/60€ Nikon 50 1,4 AIS molto buono 100/150 Helios 58 f2 (varie versioni) scarsa qualità ma sfuocato interessante 10€ Carl Zeiss Jena 50 2,8 (vari attacchi m42 ed Exacta) ottimo progetto intramontabile, risente degli anni, scarsa luminosità 20/30€ ... |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 11:26
Ho esperienza con oly 50 1.8 e pentax 50 1.7 Entrambi molto buoni a ta, forse meglio il pentax. A f2 ho fatto foto con oly che sembrano modernissime per dettaglio e il bokeh rimane buono. Si salvano entrambi anche controluce, vero tallone di Achille dei vitage. Con oly è più facile essere precisi perché la corsa dell'af è molto più lunga del pentax. Tutto su Fuji xe1. Fabio. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 11:33
Ma sì, ce ne sono un'infinità! Fai il giro dei rigattieri e vedi cosa ti capita fra le mani. È lì che si fanno i buoni affari! Guarda solo che non siano rigati e che non abbiano funghi (e ovviamente che funzionino diaframma e MAF) Poi gli adattatori li ordini per 4 soldi su ebay. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 11:50
Ma oltre ai 50 che sono ottimi, esistono anche dei grandangoli tra 24 e 35 mm che siano all'altezza dei progetti recenti per prestazioni? Da usarsi su 6D e che quindi non diano problemi con lo specchio. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 12:03
Ho provato su A7r due Nikkor 35mm e Zuiko 24mm e 18mm. Nessuno di questi vintage arriva ad eguagliare il dettaglio che ti dà un 50mm della stessa epoca. Nemmeno al centro del fotogramma. Quindi... ATTENZIONE prima di spendere. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 12:06
E' quello che sospettavo, sui grandangoli evidentemente il discorso si complica. Forse l'angolo di incidenza della luce sul sensore fa la differenza. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 12:22
come 35mm trovo eccezionale il mir24 (35mm f2) ma non ho test su A7, di buono otticamente ma con la costruzione discreta è il sigma 24 f2.8 macro, su m4/3 è la focale grandangolare che mi da risultati migliori (alla faccia di Yashica olympus e konica) Un outsider è il pentacon/oresten lidith 30mm f3.5, nitido e con le bollicine, limitato dall'f3.5 |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:19
Il Meyer Gorlitz Lydith 30 è ottimo. Sto provando il pentacon 28 2,8 macro MAF a 20cm |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:32
Nikkor 35mm/2 K AI o AIS (è sempre lo stesso), eccezionale, lo ho, ed uso ancora adesso, dal 1976! Quì con D800 (il mio è un K modificato AI)

 |
user124620 | inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:36
Domanda da profano..... Ma le lenti diciamo (vintage)...riescono a risolvere abbastanza per un sensore come quello della a7r2? Da più di 40 mpx? |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:37
se guardi appena sopra...... |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:45
Quelle buone risolvono anche i 42 Mpx. I problemi sono i bordi, specialmente a TA, e il controluce, non sempre ben digerito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |