| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 8:07
In tutta sincerità, quando ho.letto il titolo del post ho simbolicamente risposto: ce ne faremo una ragione! Scherzi a parte, ha senso. Lo hanno fatto in tanti. Qualcuno è felicissimo qualcuno si è pentito. Non c'è un perché è solo tu puoi sapere cosa è giusto per te! Diffida dai consigli del forum. Non sono quasi mai obiettivi e nessuno conosce le tue esigenze sufficiente bene per consigliarti al meglio. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 8:10
"In tutta sincerità, quando ho.letto il titolo del post ho simbolicamente risposto: ce ne faremo una ragione! |
user124620 | inviato il 10 Gennaio 2018 ore 8:26
Consigli obiettivi ce ne sono, anche chi ha fatto le stesse esperienze, ma poi ognuno è diverso e quindi è giusto fare una media....io sinceramente alla fine ho fatto apsc poi provato FF per vari mesi poi siccome erano sempre sul comodino per il peso....sono andato a vedere esattamente olympus e fuji...come feeling ed estetica fuji...ma lenti grosse, avevo deciso di cambiare per ingombri...guardo olympus (panasonic vale lo stesso gioco) ed ingombri ed estetica al top...ho preso la em 5 mark ii con un ottima offerta su amazon più il rimborso di olympus....e davvero è una macchina eccezionale. Non me ne sono mai pentito, ora sto andando a lavoro ed è con me con il suo fantastico 17 1.8....in pratica ho sempre dietro la macchina...fantastico...sono tornato da poco da vienna e wow lo stabilizzatore fa paura (ora anche altre lo hanno)... I dettagli pure, la densità di pixel e quindi di dettagli è imbarazzante e il rumore è gestibile fino a 6000 e passa poi rimane un po' troppo ma fa una piacevole grana...io sinceramente non scatto mai oltre i 3000 e ci sarò arrivato pochissime volte da quando la ho, di solito vado dai 200 ai 1000..... Quindi io ti consiglio questo gioiello di tecnologia....rimpiangerai il ff e la scelta? Questo penso nessuno possa dirtelo, prova e vedi, la differenza di formato del sensore si sente, ma i plus che ha come tecnologia e trasportabilità PER ME erano impagabili e quindi eccomi qui a consigliartela. fuji come feeling mi sarebbe piaciuta di più ma come spazi e peso non so, forse poi mi sarei pentito...ora porto a casa qualcosa come un 30% di foto in più all'anno avendola sempre dietro.... E visto che mi piace fotografare per me è perfetto! Spero ti sia stato utole come consiglio |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 8:45
vendi gli zoom e fatti due fissi |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 8:51
Hai un sistema ottimo e completo, ma se questo diventa un peso da portare e farti rinunciare a fotografare, allora certo che ha senso il cambio, la passione per la fotografia deve essere un piacere in tutti i sensi non un sacrificio, devi solo pensarci bene perchè è vero che ti può tornare la voglia di fofografare, ma è anche altrettanto vero che è potresti pentirtene. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 8:52
Io ho fatto il tuo passaggio un anno fa circa. All'inizio avevo affiancato alla Nikon D750 una Olympus EM10ii e, mi ero accorto che pian piano usavo sempre di più quest'ultima per via che era più facile da portare in giro e la qualità, almeno per le mie esigenze e poche conoscenze, era più o meno alla o stesso livello. C'è il problema degli alti iso ma si compensa in parte col peso minore che permette di esporre con tempi un po' più lunghi. Ad esempio l'estate scorsa ho fatto delle foto alla Via Lattea con lo Zuiko 8mm F1.8 fisheye e, invece che usare i 3200 iso, sono sceso a 800 iso. Adesso ho una EM1ii da quasi un anno; ho venduto tutto il corredo ff per finanziare il passaggio al m43. Avevo anche il 12-40 f2.8 e il PanaLeica 35-100 f2.8 che ho venduto da poco perché ho voluto ancora ridurre gli ingombri per lo più e ho preso uno Zuiko 12-100 f4. Allo stesso modo ho dato via lo Zuiko 7-14 per prendere il PanaLeica 8-18 più piccolo e leggero. Questa è solo la mia opinione personale e vorrei sottolineare che non capisco un tubo di tutti quei dati che spesso leggo, anche con interesse, per farmi un'idea su cosa comprare, tanto io scatto per divertirmi. Ad esempio, non ho ancora capito bene la storia della diffrazione sul m43 che arriva prim, già a partire da f8 in su e, poi qualche giorno fa qui su JuzaPhoto c'era un link che riportava a delle foto subacquee scattate con una PenF a diaframmi molto chiusi, tipo f16 e oltre ed erano molto belle. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 9:08
Mio personalissimo parere: PRIMA di vendere il corredo attuale, prova con un minicorredo m43 (macchina + 1 ottica) usato. Confronta ergonomia, modalità operativa, resa nelle condizioni più disparate. E dopo prendi una decisione consapevole, basata sulle tue esigenze. Io ho fatto così due anni fa ... e poi sono rimasto con il FF. Ora sto valutando nuovamente il mondo ML perchè mi manca molto la gestione dell'immagine prima dello scatto, ma se Canon non esce con una FF ML quest'anno, è probabile che proverò ancora ad affiancare un sistema m43 di qualità (Pana G9 più uno zoom f/2.8) per vedere sul campo quanto il FF sia sostituibile. Il limite maggiore che al momento mi preoccupa è la resa ISO del m43 a valori medi (1600-3200), perchè col FF sovente uso già il binomio f/2.8 ISO 3200 alle cerimonie e quindi non è che col m43 posso sfruttare la maggiore pdc per lavorare ad ISO inferiori (dovrebbero esserci zoom più luminosi di f/2.8) .. quindi bisogna vedere se tra elettronica migliorata (rumore minore) e miglior software di PP (C1 v11) riesco ad ottenere risultati quasi equivalenti |
user91788 | inviato il 10 Gennaio 2018 ore 11:46
In tutta sincerità, se ti aspetti risultati quasi equivalenti ad alti iso lascia perdere, perché due stop di differenza tra ff e m43 ci sono tutti. |
user124620 | inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:05
"prova con un minicorredo m43 (macchina + 1 ottica) usato" Concordo ma corpo macchina recente...i sensori su tenuta agli iso hanno fatto passi da gigante davvero "In tutta sincerità, se ti aspetti risultati quasi equivalenti ad alti iso lascia perdere, perché due stop di differenza tra ff e m43 ci sono tutti" Questa invece non mi ci ritrovo, le ho avute entrambe ma fra stabilizzatore per soggetti statici e più profondità di campo quindi f più aperti....non ho notato più di mezzo stop recuperabile tranquillamente con iso o con pp...anche in chiesa sia illuminate...che no...questo per le mie foto e il mio modo di scattare ovviamente ;) In bocca al lupo per la scelta, poi facci sapre |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:43
Se puoi il consiglio è compra prima e vendi dopo, tanto comunque potrai recuperare. Nel senso che non avrai una risposta definitiva ognuno di noi ti dira la sua. Io posso dire che ho fatto il percorso in 3 anni ;Nikon-Fuji-Nikon e Nikon-Olympus-Fuji-Nikon era un periodo in cui mi dovevo assestare e capire cosa volevo fare, ora sono in Fuji da più di un anno e ho deciso che è il sistema che mi si calza meglio addosso. Mi manca il FF a volte si per alcuni motivi, ma qualsiasi scelta tu faccia avrai fatto un compromesso o in verso o nell'altro. Poi devi capire a quale tipo di fotografia aspiri. Io so che con il FF le mie foto avrebbero una qualità intrinseca del file maggiore ma a me non interessa più preferisco il,feeling con il mezzo ed il contenuto della foto |
user4758 | inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:53
“ Se fai foto solo per monitor e web, vanno bene, benissimo, mentre se stampi, tanto bene non vanno, hanno il sensore troppo piccolo „ Anch'io ho difficoltà a credere che un sensore M43 possa avere la stessa resa di uno FF... qualcuno ha mai fatto una comparativa seria? |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:01
Zeppo stai invocando melodycafe |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:08
@Grekon è come dire "Candyman" tre volte davanti allo specchio |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:11
Non conosco la citazione cosa è un film horror ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |