RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

stessa inquadratura apsc/ff


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » stessa inquadratura apsc/ff





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 2:19

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1594337
comunque ti ha risposto con la citazione. Ciao

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 2:34

Grazie gentilissimo

user46920
avatar
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:08

Grazie Marco ;-)


ps: Dionision, se hai delle domande dopo aver letto un pò, chiedi pure.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 3:58

Ciao occhiodelcigno
Allora.._
Io non ho capito una cosa
Volevo capire la differenza tra aspc fulframe
Nel senso che
Devo realizzare un mio progetto
Devo riprodurre degli scatti fotografici uguali a degli scatti fotografici su cartoline abbastanza datate
Il mio obiettivo e' quello di poter riprodurre lo stesso sctto fotografico
Parliamo di cartoline della citta dove vivo che partono dal 1890 ad oggi
Ne ho selezionate un centinaio tra le circa 1000 che ne posseggo
Bene io non sono un fotografo ed ho acquistato una xt2 fuji con 18 55mm 27mm 35mm f2 18mm f2 12mm f2 samyang
Credo che tutte le cartoline che posseggo siano state scattate con delle macchine fotografiche fullframe
Non avendo idati tecnici delle foto ritratte nelle cartoline per me e' abbastanza difficile riprodurre lo stesso scatto con la stessa inquadratura e stessa pdf
Quindi il mio dilemma e' quello di capire se questo lavoro lo posso fare con il materiale che ho a disposizione oppure devo farlo con una macchina fotografica fullframe
Se mi riesce di portarlo a termine vorrei fare una mostra fotografica
Ti sarei grato se tu mi aiutassi in questo

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 7:55

Se il progetto è la riproduzione di cartoline non mi starei a rompere la testa sulle differenze nella profondità di campo e qualità dello sfocato tra FF e APSC: nelle cartoline (e nel paesaggio in generale) di solito si lavora con diaframmi piuttosto chiusi e non ci si cura di creare stacco del primo piano dallo sfondo. Credo che la X-T2 e tutti gli obiettivi che hai siano sufficienti a garantirti la qualità che ti serve.
Se poi le foto possano venire simili alla cartoline non te lo può dire nessuno. Prova! Prendi macchina, obiettivi e treppiede, seleziona 3 o 4 location dalle 100 che hai deciso di riprodurre e fai qualche scatto per capire che cosa salta fuori.
Buon lavoro e buon divertimento!

user46920
avatar
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 8:08

Credo che tutte le cartoline che posseggo siano state scattate con delle macchine fotografiche fullframe

secondo me no, ma non fa differenza, sono riprese paesaggistiche in cui hanno utilizzato sicuramente un diaframma abbastanza chiuso e in cui la PdC non esprime nulla di interessante da ripetere con precisione.

Non avendo idati tecnici delle foto ritratte nelle cartoline per me e' abbastanza difficile riprodurre lo stesso scatto con la stessa inquadratura e stessa pdf

Ok ... allora:

1 - i pdf sono dei documenti, ovvero è la desinenza usata per i file detti Portable Document Format e naturalmente non c'entrano nulla con la fotografia.

2 - la profondità di campo in genere si abbrevia in PdC

3 - per fare la stessa foto ti devi trovare nello stesso posto da cui sono state riprese le cartoline ... e questo si chiama PdR o punto di ripresa o anche prospettiva .

4 - per fare la stessa foto ti serve lo stesso angolo di campo, per cui ti serve una focale equivalente e ti servirebbe anche la stessa profondità di campo, la stessa luce, gli stessi tempi, ecc.

Ora, visto che potresti non avere tra le ottiche fuji che hai citato la stessa focale equivalente precisa, l'importante è che riesci a riprendere almeno un angolo maggiore rispetto alla tua cartolina. In questo modo, poi, sul pc, potrai ritagliare senza problemi la tua ripresa e riottenere esattamente la stessa inquadratura. Se non riesci è solo colpa della differente prospettiva che hai trovato. Il punto di ripresa quindi è naturalmente fondamentale e sarà proprio quello che renderà diverse le tue foto. Ma preparati, perché sarà un'impresa abbastanza impossibile ritrovare lo stesso PdR.

Per il resto, naturalmente, sarà impossibile riprendere anche la stessa luce a centanni di distanza e sarà anche inutile tentare di riprendere la stessa profondità di campo delle cartoline.

Riguardo alla PdC, io ti consiglio di utilizzare le tue ottiche alla miglior chiusura del diaframma, per ottenere la migliore resa ottica possibile ... e poi, quello che viene, viene. Lo spirito di quello che stai tentando di fare è comunque bello ed ammirevole ... non farti troppi problemi.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 8:37

Credo che la cosa difficile sia trovare i punti di ripresa delle tue cartoline. Comunque è un bel progetto, complimenti.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 8:38

La profondità di campo, pdc, di fatto è un concetto che non puoi parametrizzare numericamente se non ricorrendo alla profondità di fuoco, pdf...


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 8:39

@Dionision
1) Se con una full frame scatto con un 50 mm e con una aspc con un 35 mm - stesso punto stessa lunghezza stesso diaframma - avrò la stessa perfetta inquadratura?
....
2) Se invece il FF usa un 50 mm 2.8 e l'APSC un 35mm 2.0 avrò quindi la stessa PDF?
"

Come in tutto nella vita, usa il buonsenso e dunque tieni ben presenti che le ottiche che ficchi sulla fotocamera hanno caratteristiche loro ben definite, e sono diverse una diversa dall'altra

1) tutte le ottiche hanno delle tolleranze, un 50 mm magari in realtà è un 49 o 52 mm come lunghezza focale, idem un 35, magari è 33 o 38 mm, ed anche ad ottiche della stessa lunghezza focale, a volte cambia l'angolo di campo, se hanno schemi diversi: la probabilità che tu abbia la stessa perfetta inquadratura è molto bassa, vicina allo zero.

2) la Profondità di Campo (PdC) è quella intrinseca dell'ottica che monti sulla fotocamera, anche quella con la lunghezza focale diversa e come se non bastasse, con tutte le sue tolleranze: dunque, a parità di diaframma, sono diverse anche quelle.

Tra 35 mm e 50 mm, a pari diaframma, la differenza di PdC non è grande, è misera, ma c'è: come ti hanno già detto, se sul Dx col 35 mm apri un diaframma in più all'FX con il 50 mm, in immagine avrai, in pratica, la stessa PdC, la differenza, già piccola, diviene irrisoria, ma tecnicamente uguale non è.

NOTA BENE:

Tu NON hai pensato a fattori molto importanti di diversità tra un Fx ed un Dx, ti sei scordato il grosso del problema, i fattori che NON hai considerato possono essere MOLTO più importanti di quelli che hai considerato per la Qualità d'immagine finita se poi la fotografia che fai la devi stampare.

Quello che ti sei scordato, per il web non è importante, ma se devi produrre stampe, è invece importantissimo, molto più del resto, non hai pensato alle grane più serie.

4) Per fare la stessa immagine finita, come dimensioni, il formato piccolo, il Dx lo devi ingrandire di più, devi aumentare e non poco il Fattore di Riproduzione del sensore: questo ti mostrerà di più tutte le beghe, di ottica (bordi mosci, risoluzione insufficiente, etc), di sensore (rumore, sporco, etc), e di entrambi (velo da diffrazione).

5) La qualità delle ottiche NON è MAI uguale su lunghezze focali diverse, dunque nel conto di fare immagini uguali tra Dx ed Fx, mettici anche il fatto che come qualità ottica d'immagine, saranno diverse: di norma le ottiche Fx montate su sensori Fx vanno meglio, e con elevatissima frequenza, assai meglio, delle ottiche per il formato piccolo, Dx


Se stampi in dimensione tipo A3, 30x 40 cm, ed a maggior ragione se più grande, i fattori 4 e 5 ti possono creare problemi molto seri, se devi stampare in Fine Art un A2, con un Dx non lo fai, o lo fai con estrema difficoltà, mentre con un Fx sì e bene.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 13:28

Parliamo di cartoline della citta dove vivo che partono dal 1890 ad oggi

[...]

Credo che tutte le cartoline che posseggo siano state scattate con delle macchine fotografiche fullframe


Quel formato è stato introdotto solo nel '900 e si è diffuso a partire dagli anni '20. In ogni caso anche vari decenni più tardi per quel genere di fotografia si usavano di solito formati più grandi.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 15:10

Grazie di cuore a tutti
Siete veramente ammirevoli
Scusa occhiodelcigno per l abbreviazione pdf anziché pdc.
Grazie al tempo che mi dedicate con i vostri consigli.
Certo che i fattori da tenere in considerazione sono tanti e non ultimo da considerare quello per le stampe.
Io vorrei stampare le foto attuali su a3 e riprodurre le cartoline in a3 rinnovandole e mettendo in mostra anche la cartoline originali.
Forse il progetto è troppo arduo per me.
Forse dovrei aspettare di acquisire maggiore tecnica fotografica.
Anche perché il tutto andrebbe ad essere stampato in un libro storico fotografico successivo alla mostra che ho intenzione di fare.
Nella città in cui mi trovo non credo ci siano le condizioni per le quali potrei essere aiutato.
Ho fatto un corso, qui, dove mi hanno insegnato solo la questione dei tempi degli iso e del diaframma.
Pdc, cdc, qualità, dei sensori e molto altro sono concetti che ho iniziato a capire solo iscrivendomi a questo sito e grazie alla lettura delle varie discussioni che vi ho trovato.


user46920
avatar
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 15:32

Qualunque formato di stampa vorrai fare, andrà benissimo.
Lascia perdere chi tira fuori delle balle spaziali sulle stampe e sulle ottiche. Probabilmente si è bevuto mezza cantina prima di scrivere ;-)

Tu hai una fuji con ottiche fantastiche, vai tranquillo.
L'unica cosa è che se una cartolina 10x15cm la vuoi ingrandire in formato A3 (30x42cm), la qualità verrà a mancare e sarà abbastanza evidente ... ma non credo sia un problema enorme, in quanto la userai solo come esempio.

tuttavia
Forse il progetto è troppo arduo per me.


ma per il fatto che
Forse dovrei aspettare di acquisire maggiore tecnica fotografica.

io direi di non aspettare. Arrivaci in fondo, come puoi, e poi magari tra 10 o 20 anni, lo rifarai meglio.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 17:13

Forse il progetto è troppo arduo per me.
Forse dovrei aspettare di acquisire maggiore tecnica fotografica.

Non ti scoraggiare, provaci e vedrai che facendolo imparerai molte cose. Se poi non sarai soddisfatto del risultato puoi sempre ritentare e puoi sempre chiedere aiuto sul forum.
Per la questione dell'aiuto sul campo puoi provare a cercare un circolo fotografico e iscriverti. Avrai così modo di conoscere altri appassionati con cui condividere le esperienze.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:42

In ogni caso vi terro' informati di tutto
Posso scegliervi come amici?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:25

I parenti non si scelgono, gli amici si.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me