| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 10:42
Prova a scattare con tempi maggiori di un 1/125 di sec. e chiudi a f8. I soggetti da riprendere, devono essere tutti sullo stesso piano, per una maf ottimale. Occhio al mosso, che puoi aggirare, come ostacolo, utilizzando un treppiede e, cercando la perfezione, alzando lo specchio ( M UP ) con telecomando di scatto. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 10:58
Credo che ti abbiano spiegato un pochino tutti che dovresti approfondire il concetto di profondità di campo al fine di verificare i tuoi dubbi. Entrando nel merito, posta la foto in oggetto con i dati, come ben sai la profondità di campo dipende dalla dimensione del sensore, diaframma, lughezza focale e distanza dei soggetti. Come ti han suggerito verifica con un app la reale profondità di campo alle condizioni di scatto. Se scarichi l'app vedrai anche che la pdc è sia totale che suddisa in percentuale tra campo prima/dopo del piano focale. quindi se hai ricomposto, la macchina ha preso una spalla o una punta del naso e i soggetti non son proprio ben allineati rispetto al piano immaginario creato, puoi avere parecchie cose fuori fuoco o non perferttamente a fuoco. altro discorso è la differenza tra fuori fuoco/mosso/micromosso. Solo avendo la foto si può essere più precisi. In linea di massima studia, studia, studia che va sempre bene. Stefano |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 14:07
“ è bello come uno chiede consigli a persone esperte e queste sopratutto il "signor" mario si divertano a fare i professori... io non ho detto di essere un fotografo ben che meno uno esperto... non ho mai detto di voler fare fotografie in cerimonie, „ Direi di sì invece! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2241633 Ma anche eventi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2212773 Tu forse non ricordi ma è quello che hai chiesto inaltri topic pochi mesi fa ma come immagino tu sappia nei forum e in rete non esiste oblio quindin tutti possono leggere ciò che hai scritto anche dopo anni figurarsi dopo pochi mesi qunidi evita virgolettature offensive e prova almeno a scusarti “ ho detto foto di gruppo, che a me suona diverso da ciò che mi è stato risposto, ma comunque avete sicuramente ragione a dire che mi mancano le basi, con questo e con la mia ignoranza in materia ne so quanto prima, e le vostre risposte non mi hanno aiutato... „ Foto di gruppo? Dovresti sapere che se metti a fuoco quelle al centro le persone ai bordi risultano sfuocate, per capirci hai presente un triangolo isoscele? Imamgino di sì, la distanza fra te le persone al centro rappresenta l'altezza del triangolo di cui tu sei il vertice e il gruppo al base, la distsanza fra te e le persone ai lati rappresenta i lati del triangolo, ora sempre che le basi geometriche non siano cambiata negli anni dovresti ricordare che già dalle elementari ti hanno spiegato che la llunghezza delll'altezza di un triangolo è sempre minore rispetto alla lunghezza dei lati. C'è un modo eèr risolvere senza chiudere ulteriormente il diaframma ma dato che preferisci offendere mi guarderò bene dal dirtelo. “ sono iscritto a diversi forum e di diverso genere, dove lo scopo delle discussioni e chiedere ciò che non si sà, e aiutare gli altri fin dove si può, non sfotterli o giocare a chi c e l ha più lungo...! „ Sono sicuro che ti troverai benissimo ina ltri forum ma dal fatto che hai chiesto qui mi apre evidente che anche negli altri forum non hai ricevuto quelloc eh tiaspettavi. Nei forum è normale fermarsi a chiedere ciò che non si sa ma se tu dopoa ver chiesto in altri thread come organizzarti per fare cerimonie ed eventi chiedi una cosa basilare che riguarda la profondità di campo e che pbasterebbe un minimo di studio e/o di riflessione epr risolvere non puoi aspettarti che ti si diano le ricette pronte. Il consiglio sarà sempre e sempre sarà quello di studiare. “ c e anche un altro fattore, se io ho fotografato 5 persone poste tutte sulla stessa "fila", 3 persone risultano perfettamente messe a fuoco, le altre 2 no... non vedo come centri la profondità di campo... ma ripeto non sono molto ferrato come voi sull argomento, perciò ho deciso di chiedervi consigli, sbagliando tra l altro... „ Come ti ho scritto su è un discorso di profondità di campo! Studia la geometria! |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 14:09
“ Se erano sulla stessa linea, e tu eri perfettamente perpendicolare a queste, potrebbe essere mosso. Che tempo di scatto hai utilizzato? Per fotografare 5 persone e congelare la scena non meno di 1/125! „ No non può essere mosso, sarebbero non nitide tutte e cinque! Siamo in un tipico caso di profondità da campo insufficiente, sempre il solito discorso del triangolo isoscele! Il tempo di scatto, se alcune sono nitide e altre, quelle ai bordi, no non c'entra assolutamente! |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 14:11
“ Prova a scattare con tempi maggiori di un 1/125 di sec. e chiudi a f8. I soggetti da riprendere, devono essere tutti sullo stesso piano, per una maf ottimale. Occhio al mosso, che puoi aggirare, come ostacolo, utilizzando un treppiede e, cercando la perfezione, alzando lo specchio ( M UP ) con telecomando di scatto. „ Un altro esempio di come in rete girino ricette completamente sbagliate! In questo caso il mosso non c'azzecca nulla! Tre persone nitide, quelle centrali, e due no, quelle agli estremi, come fa ad essere mosso? Sicuro che fotografando gruppi debbano essere tutti sullo stesso piano? |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 14:18
il MUP e cavaletto in eventi mi mancava |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 14:32
Come spesso accade in diversi campi, chi pensa di sapere tutto, poi prende cantonate imbarazzanti. Bisognerebbe aprire un post titolato "Un po' di umiltà non guasterebbe". Posta la foto, magari qualcuno riesce a capire in mezzo secondo il problema. (se ti è possibile farlo). O fai altre foto di prova, prendendo in considerazione i giusti consigli che ti sono arrivati. In mezzo al mucchio c'è gente molto preparata. Ciao. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 16:07
“ Foto di gruppo? Dovresti sapere che se metti a fuoco quelle al centro le persone ai bordi risultano sfuocate, per capirci hai presente un triangolo isoscele? Imamgino di sì, la distanza fra te le persone al centro rappresenta l'altezza del triangolo di cui tu sei il vertice e il gruppo al base, la distsanza fra te e le persone ai lati rappresenta i lati del triangolo, ora sempre che le basi geometriche non siano cambiata negli anni dovresti ricordare che già dalle elementari ti hanno spiegato che la llunghezza delll'altezza di un triangolo è sempre minore rispetto alla lunghezza dei lati. C'è un modo eèr risolvere senza chiudere ulteriormente il diaframma ma dato che preferisci offendere mi guarderò bene dal dirtelo. „ La messa a fuoco avviene idealmente su un piano ortogonale all'asse ottico e, a meno di usare un obiettivo che presenti un'accentuatissima curvatura di campo, in condizioni come quelle descritte le persone ai bordi dovrebbero risultare a fuoco. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 16:22
Il mio intervento, ripreso dal Signor Mario, si riferiva al fatto che potrebbe non bastare 1/125 per congelare la situazione ma se le persone collaborano potrebbe essere sufficiente anche 1/60. Forse con 1/60 su 5 persone 2 potrebbero muoversi e risultare fuori fuoco... Faccio delle ipotesi... |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:43
La messa a fuoco avviene idealmente su un piano ortogonale all'asse ottico e, a meno di usare un obiettivo che presenti un'accentuatissima curvatura di campo, in condizioni come quelle descritte le persone ai bordi dovrebbero risultare a fuoco. Non è un problema di qualità dell'obiettivo ma di geometria appare evidente che il segmento CH (distanza fotografo gruppo ripreso) è più corto dei segmenti CA e CB (larghezza del gruppo ripreso) quindi a seconda della lunghezza focale, del diaframma usato, della distanza di ripresa e del numero di persone avremo un fuori fuoco più o meno pronunciato
 |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:47
“ Il mio intervento, ripreso dal Signor Mario, si riferiva al fatto che potrebbe non bastare 1/125 per congelare la situazione ma se le persone collaborano potrebbe essere sufficiente anche 1/60. Forse con 1/60 su 5 persone 2 potrebbero muoversi e risultare fuori fuoco... Faccio delle ipotesi... Sorriso „ Il mosso non va confuso con il fuori fuoco, poi seppur possibile è alquanto improbabile che delle persone che sanno di essere riprese decidano di muoversi ed è ancora più improbabile che lo facciamo simmetricamente, se poi aggiungiamo che il nostro permaloso amico ha sicuramente effettuato più scatti direi che l'ipotesi del movimento simultaneo della prima e delle quinta persona possa essere esclusa |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 18:16
“ Non è un problema di qualità dell'obiettivo ma di geometria appare evidente che il segmento CH (distanza fotografo gruppo ripreso) è più corto dei segmenti CA e CB (larghezza del gruppo ripreso) quindi a seconda della lunghezza focale, del diaframma usato, della distanza di ripresa e del numero di persone avremo un fuori fuoco più o meno pronunciato „ Ma non è così che funziona. Il piano di messa a fuoco è appunto un piano. Con le persone disposte in riga su un piano parallelo alla macchina, se sono a fuoco quelle al centro sono a fuoco anche quelle ai lati. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 18:32
“ Ma non è così che funziona. Il piano di messa a fuoco è appunto un piano. Con le persone disposte in riga su un piano parallelo alla macchina, se sono a fuoco quelle al centro sono a fuoco anche quelle ai lati. „ No, difatti le due persona agli estremi sono sfuocate. Pensa a quando in un ritratto metti a fuoco sugli occhi con il punto centrale poi ricomponi, ricomponendo non fai altro che ruotare la fotocamera mantenendo al stessa distanza, ma in pratica passi dal lato del triangolo all'altezza, ma gli occhi sono andati fuori fuoco, anche se il fotografo e il soggetto sono rimasti immobili, perché? |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 18:40
“ No, difatti le due agli estremi sono sfuocate „ Se lo sono, non può essere per il motivo che hai indicato. Stai mettendo in dubbio che la messa a fuoco in un obiettivo ben corretto avvenga su un piano? “ Pensa a quando in un ritratto metti a fuoco sugli occhi con il punto centrale poi ricomponi, ricomponendo non fai altro che ruotare la fotocamera mantenendo al stessa distanza, ma in pratica passi dal lato del triangolo all'altezza, ma gli occhi sono andati fuori fuoco, anche se il fotografo e il soggetto sono rimasti immobili, perché? „ Perché quando metti a fuoco ruotando la macchina la distanza è maggiore di quella a cui si dovrebbe trovare poi il piano di fuoco nel momento in cui ricomponi l'inquadratura, quindi il fuoco cade dietro al soggetto. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 18:52
“ Se lo sono, non può essere per il motivo che hai indicato. Stai mettendo in dubbio che la messa a fuoco in un obiettivo ben corretto avvenga su un piano? „ E secondo te allora perché le due agli estremi sono fuori fuoco? mentre quelle centrali sono a fuoco? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |