JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Le bestie sui file raf non campaiono più da tempo, checché si dica sul motore di Adobe. Detto questo trovo comunque la demosaicizzazione di C1 decisamente migliore e più naturale di quella Adobe; anche come software C1 mi. Sembra in generale migliore di Lightroom e più completo; io in ogni caso al momento preferisco usare Photoshop ed ho abbandonato Lightroom (ho la versione vecchia standalone) e prima di lavorare una foto trasformo in DNG con demosaicizzazione soft (non la more detailed) e sharpening basso ed ottengo praticamente lo stesso risultato di C1. „
Usi il converter di Adobe ?
user81826
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 23:02
C1 è una vita avanti come demosaicizzazione, sia con i Raf che con altri raw, e mentre serve andare al 75% per vedere buone differenze di dettaglio, la maggiore naturalezza è visibile secondi i miei gusti già a fotografia intera. X-Transformer vince come dettaglio su tutti ma in gran parte delle configurazioni fa perdere informazioni sui colori, è per questo che ritengo la soluzione di tenere la conversione soft con poco sharpening il miglior compromesso che alla fine è quello che dà anche C1. Se uno si trova bene con Adobe non capisco che problemi si faccia, anche per me in gran parte dei casi Adobe va bene, però provando in giro qualcosa di meglio ai trova.
“ demosaicizzazione soft (non la more detailed) e sharpening basso „
Ti riferisci al sensore 24MP?
Sacha
“ X-Transformer genera DNG che sono 3 volte la dimensione del RAF iniziale „
Una volta trasformato in tiff io i dng li cancello
user81826
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 23:08
Si Gaga, X-Trans III. Quando mi interessa poco il dettaglio e per brevità vado diritto con Adobe, quando voglio titare fuori qualcosa di meglio utilizzo l'X-Transformer.
Aggiungo anche la mia esperienza coi RAF (XT-2) Dipende molto dagli ISO fino a 400 ISO, i software provati sono molto simili da 800 ISO si notano già piccole differenze da 1600 ISO in su non c'è gara, il RAW FILE CONVERTER EX 2.0 (scaricabile dal sito Fuji) lavora decisamente meglio rispetto a ACR o X-Tranformer, e si nota subito, senza bisogno di ingrandire.
“ da 1600 ISO in su non c'è gara, il RAW FILE CONVERTER EX 2.0 (scaricabile dal sito Fuji) lavora decisamente meglio rispetto a ACR o X-Tranformer, e si nota subito, senza bisogno di ingrandire. „
Non lo mai provato. In passato non ne sentivo parlar bene. Devo provare. Si può esportare in dng? In che cosa pensi sia migliore dai 1600 ISO in su? Grazie!
“ Qualcuno di voi ha provato il nuovissimo Luminar 2018 ?? „
Io ho la versione a pagamento , acquistata in offerta con dei plugin a 39,00€ appena uscita , visto adesso che costa sui 69.00€. Usata un paio di volte abbinata a Ps , non ho ancora preso molto a serio il programma per motivi di lavoro , adesso è uscito un'aggiornamento molto cospicuo. Comunque io mi trovo meglio per i paesaggi con la Nik. Maurizio
Riapro la discussione, mi linkate la pagina per il download del software Fuji per lavorare i raw in italiano? Mi confermate che si utilizza la macchina fotografica per “motore?”
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.