| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 19:32
Apro questa discussione per parlare di RAW FILE CONVERTER EX 2.0 powered by SILKYPIX Ho accennato il mio parere nella discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2605089&show=last#13716725 ora vorrei anche spiegare il perchè. Sono fotografo amatoriale, non vivo di fotografia. Ho XT-2 con 18-135mm software 3.0 Quello che mi interessa è realizzare qualche JPG abbastanza decente da poter essere proiettato largo circa metri 3x2 oppure stampato almeno A3. In questo esempio parto da una foto RAF (uno scarto brutto e storto) ma ad alti ISO 12800. Il Raf pesa circa 25.500KB
 Foto 01 anteprima
 Foto 02 Ho trasformato il RAF in DNG con IRIDENT Ottenendo un file pesante 3 volte l'originale 73.000KB Da questo con ACR 10.0 l'ho trasformato in JPG. I settaggi di IRIDENT li ho trovati su questo sito, ho anche provato a cambiarli, ilrisultato è sempre stato orrendo. Forse sbaglio io da qualche parte, visto che molti si trovano bene con Iridient X-Transformer
 Foto 03 Elaborato il RAF direttamente con ACR 10.0 e trasformato in JPG Nitidezza Fattore 25 Raggio 1,0 Dettagli 25 Mascheratura 0 Riduzione disturbo Luminanza 0 Dettagli Luminanza - Contrasto Luminanza - Colori 25 Dettagli colore 50 Sfumatura colore 50 Il risultato come si può vedere è inaccettabile.
 Foto 05 Elaborato il RAF direttamente con ACR 10.0 e trasformato in JPG Nitidezza Fattore 25 Raggio 1,0 Dettagli 25 Mascheratura 0 Riduzione disturbo Luminanza 20 Dettagli Luminanza 50 Contrasto Luminanza 0 Colori 25 Dettagli colore 50 Sfumatura colore 50 Andiamo già molto meglio ma ho una perdita di dettagli esagerata. In questa foto non si nota, ma in altre foto una decorazione su muro no si distingueva se era una chiocciola o una machia di umidità
 Foto 07 Ho preso il RAF (compresso) e l'ho trasformato direttamente in JPG con RAW FILE CONVERTER ho usato tutto di default e il risultato è decisamente il migliore. In queste prove non ho toccato colori, raddrizzamenti, recuperi ecc. solo il crop per vedere il dettaglo. Per le mie esigenze non devo trasformare in TIFF, (troppo pesanti) la mia post produzione si limita a raddrizzamento, crop, bilanciamento colori e poco altro. I principali vantaggi di RAW FILE CONVERTER sono: Lavora benissimo con la demosaicizzazione dei RAF Ti permette piccole importanti correzioni. Alla fine devo conservare solo il RAF compresso intatto, "leggero" e se un domani esce un programma migliore ... ho lo scatto originale. Gratis che non guasta. La SILKYPIX produce anche Developer Studio Pro 8, a pagamento, che dovrebbe avere tutte lefunzioni di ACR Lo svantaggio è che è in inglese, e anche abbastanza incasinato, almeno per me, bisogna farci la mano. Lavora RAF JPG e TIF. Non lavora e non trasforma in DNG (forse lo fa Developer Studio Pro 8, non lo so) Non riesco a far visualizzare le immagini, chi mi aiuta? Grazie |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 23:04
Edgardo ciao Non sono a casa per motivi di lavoro per cui no posso dare giuduzi guardando i tuoi esempi con lo smartphone. In linea di massima posso dire che a bassi iso la differenza tra X transformer Irridient e camera raw (uguale a lightroom come software di sviluppo) la dufferenza e' veramente minima al 100% solo in alcune circostanze tra colori attigui. Ad alti iso preferisco il rumore (che con fuji cmq non e' fastidiiso) di camera raw. Ho provato di recente raw file convrrter scaricato dal sito di fuji e devo dire che ad alti iso il rapporto disturbo/ nitidezza mi ha ben impressionato. Ma devo fare qualche prova piu' approfondita. Gli esempi che pubbilchi danno un idea a proposito del rumore. Ma oer la nitidezza? Per il dettaglio? Hai esrmpi piu' appropriati? Un altra domanda. Ma quando parli di onservare il raw compresso, ti riferisci a quello prodotto dalla xt2 immagino. Se si, trovi differenze di qualita' tra questo e il raw non compresso? Inoltre, sai se raw converter scaricato da fuji produce anche file dng? A me non sembra |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 2:23
Anch'io uso raw file converter e lo trovo facile da usare e intuitivo nelle regolazioni.Per il dettaglio , questo è un crop dal sensorino 2/3 " della xq2 . Cosa ne pensate ? [IMG] www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2611260 [/IMG] |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:22
“ Gli esempi che pubbilchi danno un idea a proposito del rumore. Ma oer la nitidezza? Per il dettaglio? Hai esrmpi piu' appropriati? „ Ho postato questi esempi perché li avevo già pronti. Appena posso metto qualche esempio dove si vede che nitidezza e dettagli rimangono comunque migliori rispetto a ACR “ Ma quando parli di onservare il raw compresso, „ La X-T2 in raw scatta anche in RAF compresso senza perdita, ottenendo dei file che sono pesanti circa la metà rispetto ai ai RAF non compressi. L'unico "inconveniente" è che quando si carica il RAF compresso, il programma impiega pochi secondi in più, ma niente di grave. “ produce anche file dng? „ No, produce solo TIF o JPG |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 11:29
Molte grazie Edgardo. Aspettiamo i tuoi ulteriori esempi |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 14:02
Ho Fuji da pochissimi giorni.peovengo da ff e da m4/3. E da pellicola. Quando mettete i raf sul pc, prima di elaborarli con cr o altro programma, li convertite in dng? E se si perché lo fate? Che programmi usate? Venendo da altro sistema, prima elaboravo direttamente il file senza ulteriori conversioni. Ho anche letto in giro di pseudo problemi del sensore bayer nella demosaicizazione dei RAF Fuji, quanto c'e di vero? Era un problema del primo x trans? Grazie |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 16:08
Scatto in RAF compresso e così li uso (e li archivio), con RAW FILE CONVERTER, senza nessuna conversione. Per la demosaicizazione dei RAF, a bassi ISO, nessun problema coi programmi più usati, ACR, ecc. Ad alti ISO, secondo me, il RAW FILE CONVERTER è il migliore. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 16:27
tu in pratica sconsigli di elaborare raf fuji ad alti iso con (esempio) acr ma di elaborarli con file converter, sbaglio? questa cosa dei files raf è una cosa che non avevo mai considerato in fase di acquisto. ma che tipo di problematiche si hanno con questi sensori bayer? scusate l'ignoranza ma non capisco del tutto |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 16:38
Nosurpr, vai tranquillo. Ad esempio con lightroom o photoshop tempo addietro c era qualche problemadi demosaicizazione dei raf, in particolar modo con i verdi in foto di natura. Ora anche i programmi di adobe funzionano bene e i file sono bello nitidi. Edgardo dice che con raw convrrter chr scarichi gratuitamente dsl sito fuji ad alti iso funziona meglio di altri programmi. In effetti l ho provato e anche a mio parere ha dei vantaggi, di default propone dei valori di riduzione rumore e sharpening che generano un bel file tif |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 16:42
scusa Gaga ma raw conerter sarebbe una valida alternativa a acr? grazie |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 17:04
Con Raw conveter vedo che è possibile fare molto, agire sul colore, sulle curve, sui profili pellicola fuji ecc... ma da me è leggermente lento nel comporre l'immagine giusta. E poi oramai io sono abituato a fare pp con Photoshop e così continuo. Ci sono poi delle cose che con photoshop uso che non ci sono in raw converter o programmi simili. Io elaboro il raw con Raw Converter, se iso alti ma ache qulli bassi a volte. faccio qualche aggiustamento di luce e poi faccio il resto con photoshop prendendo il tif generato da Raw Converter. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 17:24
capito.. io sono abituato a acr, mi dispiacerebbe cambiare programma sinceramente. Farò delle prove. Sono un po' deluso da questa cosa. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 17:36
acr funziona bene vedrai. Inizia a fotografare e a far pp e vedrai che la delusione sparirà molto in fretta ;-) |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 17:41
ne sono sicuro ma per curiosità, cosa lamentano in molti riguardo i file fatti con sensore fuji? |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 18:00
Chi si lagna adesso lo fa per sentito dire in passato, per sparare a zero, ma in effetti non utilizza Fuji. Si lamentava una certa mancanza di dettaglio nelle foglie in distanza di foto naturalistiche dove i verdi predominavano.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |