JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Jrvins, se vuoi apsc Sony ti dico che ottiche ho io e perché le ho prese, a me interessa più il lato video delle foto
16-50 kit.... In foto è quello che è ma in video va benone, copre focali importanti e lo paghi una scemata, quindi prendilo anche solo per video
35 oss lente ottima da avere assolutamente
50 oss la miglior lente emount apsc, se passi a Sony e non la prendi e come scegliere Canon per fare ritratti e non prendere l'85l
Samyang 8 f2,8 fisheye quando fai video e vuoi una focale mooooolto wide potresti trovarti molto male con una lente rettilineare, meglio usare un fisheye e al massimo fare come faccio io, usare un plugins per photoshop che raddrizza le linee a metà
Qui puoi vedere le differenze
Fisheye semi raddrizzato
Rettilineare
A questo punto hai un corredo leggero che per video copre la maggior parte delle occasioni, registrando in 4k puoi anche croppare il 50 e ottenere focali più lunghe..
Se vuoi l'autofocus in video ti servono le ottiche Sony, anche le sigma native non vanno bene come vanno le Sony quindi non pensare a metabones
Ti serve se vuoi fare un salto di qualità un gimbal, lo zhiyun crane va per la maggiore..
@Andrea: ottimo, c'ho capito un po' meglio e credo di aver scelto
@Rokko: il 10-18 è interessante per paesaggi e astro ma troppo wide e costoso per video. 18-105 eccellente tuttofare, ma io adoro il bokeh e a 4.5 a 35mm ce n'è ben poco
@Fico: andrei certamente di Sony, ma siamo troppo fuori budget
Forse ho un verdetto: Anche a costo di rinunciare a un auto focus fulmineo... -Vendo D7200 e SIGMA 18-35 -Acquisterei a6500 e Commlite Pro, senza conguaglio -Aggiungendo 250€, acquisterei il 30mm 1.4 Art compenso solo momentaneamente i 35mm del SIGMA che mi mancherebbero troppo
a6500+Commlite Pro+30mm 1.4 DC DN+Nikkor AFS 50mm 1.8+Nikkor 105 2.5 AI
Così manterrei i due pezzi del corredo nikon al quale sono molto affezionato, lasciandomi la possibilità di espandere il corredo con ottiche nikon. Rinuncerei al chirurgico SIGMA 18-35 ma ne guadagno in peso...e poi il 30mm non sembra così male.
ciao Fico, interessantissimo il tuo plug in, io ho sia l'8 che il 12 e su steady mi trovo ad utilizzare sempre il secondo perchè il fish presto mi da la nausea. Come si chiama il plugin? Photoshop??? L'utilizzo semiraddrizzato non è niente male.
ficus vedo che hai nominato lo zhiyun. conosci l'ultima versione ? quella che regge 3.2kg con tutti i comandi via manopola ecc ?
come va ? (paragonato al ronin m intendo). purtroppo costa caro (800euro rispetto ai 900 del ronin m) ma a mio avviso è più comodo come conformazione ed utilizzo e non devi star ad impazzire con i 2mila settaggi del ronin.
dammi un parere.
altra cosa, vedo che usi ptlens per i video (che uso in ps per photo). quindi importi il file video su ps ? l'ho fatto anni fa (con cc 2015) ma andava di merda. ora va meglio ? (intendo la qualità encoding dell'output).
Esporto i file sotto forma di jpeg o tiff in una cartella, poi creo un azione in photoshop e raddrizzo i file in automatico, poi importo i file come fosse un filmato
E le scene di fisheye in questo filmato (dalla seconda canzone in poi) sono state raddrizzate così
Zen per lo zhiyun, io ho la versione crane-m, dato che ho macchina e lenti molto leggere, funziona molto bene secondo me... Io ho preso anche il cavetto per comandare tramite gimbal la camera ma non sono mai riuscito a registrare video, scatta solo foto cmq le parti in movimento in quel video sono fatte col crane-m
Ptlens l'ho usato solo per prova, volevo vedere come si vedeva il fisheye completamente raddrizzato ma non mi piace, prima lo usavo per le foto ma ora non lo uso praticamente più
Un consiglio, non usarlo nel corridoio della chiesa tra le panche o sedie, sembra che divergano verso l'esterno, fa proprio un brutto effetto , per tutto il resto lo trovo ottimo
Per l 'uso alpinistico penso i pesi e le dimensioni siano importanti. Al tuo posto darei un occhiata a questi parametri tra le ottiche m4/3 che sicuramente sono più leggere e più piccole rispetto alle Sony. A livello video penso che Sony e Panasonic siano alla pari e molto al di sopra di tutti gli altri.
La prospettiva cilindrica che così si ottiene è esattamente la stessa che si avrebbe unendo più foto realzzate copn un obiettivo rettilineare: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2143908 Si ha l'inevitabile effetto collaterale dell'incurvamento delle facciate degli edifici ma si attenuano parecchio gli effetti della deformazione marginale (o anamorfica), di cui parlo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.