JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Escludendo il full frame per molte questioni hai la scelta tra sistema m4/3 e APSC. Sono tutti e due validi sistemi e la scelta non e' facile decidere. Penso che le Sony APSC siano un po inferiori come scelta di obbiettivi rispetto a Fuji o a Olympus/Panasonic. Poi esteticamente non a tutti piacciono. Il file finale pero' e' molto buono. Io ho sia Olympus e sia Fuji. Beh! Sono due ottimi sistemi. Come corpi e come parco lenti. La Olympus vince un po nelle domensioni dei teleobbiettivi. Per il resto siamo li. Ma, sono due sistemi molto molto diversi come uso e come risultati finali. Fuji ha un concetto piu' "friendely" e immediato per i settaggi. Oly ha qualche funzione elettronica in piu'. Il file finale non e' uguale, dioende anche dai gusti. Il sensore apsc non e' piu' grande solo qualche millimetro ma ha un area piu' grande del 70% rispetto al m4/3. E usandele tutte e due in diverse situazioni alla fine si vede la differenza dei sensori in molti aspetti. Oltretutto, gli ultimi modelli Fuji hanno tutti l ultimo sensore 24 mpx e il nuovo processore. In oly solo le piu care hanno il 20 mpx. Il resto e' a 16mpx. Questo aumenta la differenza tra i due sensori m4/3 e fuji. In ogni cado ti consiglio di provarle da un negoziante e magari di scaricare qualxhe file da photoblog.com. condidera anche che un sistema nasce con ol formato 4/3 e l altro con ol formato 3/2. A mio avviso e' un adpetto importante che ognuno deve valutare.
c'e un po' di differenza ma non cosi' tanta, basti pensare che il fattore di crop di una canon e' 1,6x di una m43 2x
ad ogni modo siamo oggettivamente davanti ad in sensore dale dimensioni maggiori (ho usato entrambi i sistemi quindi so bene che c'e' un lieve vantaggio ad appannaggio di apsc) ma leggerezza e compattezza generale di corpo piu' obiettivo, per uno che vuole portarsi la macchina in viaggio fa' la differenza.
Diciamo che la differenza fondamentale l'ho riscontrata nello sfocato, e qui dipende se e' una peculiarita' che utilizzi o meno.
“ Oltretutto, gli ultimi modelli Fuji hanno tutti l ultimo sensore 24 mpx e il nuovo processore. In oly solo le piu care hanno il 20 mpx. Il resto e' a 16mpx. Questo aumenta la differenza tra i due sensori m4/3 e fuji. „
concordo, anche le ultime apsc canon come 200d (molto compatta) o 800d sono molto buone come sensore.
“ Beh gli unici difetti che mi vengono in mente sulla A6000 possono essere il mirino poco risoluto, la costruzione non molto robusta e, questo ahimè importante, un parco ottiche non adeguato soprattutto in ambito zoom. „
La gamma di obiettivi E-Mount Aps-C, se si considerano le terze parti, è meno "risicata" di quanto in genere si pensi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 Però sul lato zoom mi tocca di essere d'accordo. Nell'elenco ho messo, per completezza di informazione, anche quelli specifici per il video (tra cui alcuni professionali da parecchie migliaia di €), ma se si tolgono quelli non c'è molta roba. Mancano anche dei tele fissi luminosi e qualcos'altro. Però in altre tipologie di obiettivi c'è la possibilità di scegliere tra varie alternative. Nel post a cui sopra ho messo il link ho accennato a un confronto con i sistemi M4/3 e Fuji, senza però dilungarmi perché non ne ho esperienza diretta e preferisco parlare di quel che conosco.
Si Roberto, mi riferivo particolarmente agli zoom (ovviamente senza adattatore). Sarei scemo ad asserire che non ci siano i fissi soprattutto dopo l'annuncio del nuovo Sigma 16 f/1.4. Sento moltissimo la mancanza di uno zoom sulla falsa riga del 12-40 f/2.8 olympus per intenderci o il 18-55 f/2.8-4 fuji. Poi ovviamente fra i vari la-ea e sigma mc11 ti si apre un mondo ma aumentano anche le dimensioni snaturando un pò quell'idea di dimensione ridotta che sta alla base del concetto mirrorless.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.