| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 11:16
“ Ma perché non fai il nome del primo camera service al quale ti eri rivolto? „ Concordo “ Lo faro' Sono in attesa di alcune risposte. Cordialmente, N. G. „ Scusa, ma questa risposta è alquanto poco simpatica e sibillina, perché mai? A pensar male a volte si pensa bene ...... |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 13:19
“ Se il problema Canon Italia te lo ha risolto probabilmente è un problema legato al Centro di Assistenza, lo hai segnalato al Customer Care di Canon e tanto basta, se la segnalazione è una sola se ne fregano, ma se le segnalazioni si moltiplicano esaminano il problema e controllano con le relative sanzioni al centro fino al limite il poter revocare il marchio „ Il mio sospetto è che al CS di Torino sia finito così, perché anche altri si sono lamentati del CS. Nel 2013 avevo inviato il 70-200/4L IS USM perché era partito l'AF, l'IS ed il diaframma. Hanno sostituito, in garanzia, l'intero gruppo ottico, ma dal momento che lo utilizzavo poco, ci ho messo 8 mesi ad accorgermi che qualcosa non andava (l'ho usato 4 volte in questo tempo), infatti la resa era notevolmente peggiorata, rispetto a prima dell'intervento, rendeva peggio di un obiettivo amatoriale da 200€. L'ho riportato, sempre in garanzia, probabilmente l'hanno controllato, l'hanno spedito alla Canon Italia (allora era ancora a Peschiera Borromeo) e me lo hanno restituito dopo circa un mese, ma era totalmente rimesso a posto. Domanda spontanea: ma quando fai un intervento tecnico, controlli l'esito finale dell'intervento che sia andato a buon fine? Giorgio B. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 13:24
“ Il mio sospetto è che al CS di Torino sia finito così, perché anche altri si sono lamentati del CS. „ Possibilissimo, le Aziende non intendono perdere immagine e mercato per incapacità di terzi, ma prima di intervenire drasticamente vedono se è un'episodio isolato, se è un utente insoddisfatto di suo, ecc e questo succede in tutti i settori merceologici |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 13:29
Ho aggiunto un'esperienza personale al post, ma ce ne sono altre mie e di altri utenti. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 13:33
Se hai soldi e tempo da buttare via provaci, quanto meno ti farai un'esperienza. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 14:21
“ Se hai soldi e tempo da buttare via provaci, quanto meno ti farai un'esperienza. „ Domanda. A parte la spesa, qualcuno ha esperienza del suddetto sofware ovvero di altri similari? Vale la pena provarci? Grazie, N.G. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 17:32
Grazie. Grazie. Lo acquistero'. Una domanda: il bersaglio lo acquisto nuovo sul sito o posso stamparmelo, scaricando il file da qualche parte e cosi' risparmio, se non erro, 30-35 €. ? |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 17:43
Certo che devi tarare la fotocamera! Del resto quando compri un'auto nuova non la porti dubito dal meccanico per regolare le punterie, il minimo, la tensione della cinghia di distribuzione, ecc.? Ah no!? Allora vuoi dire che questa storia delle micro regolazioni è solo una bufala x far fare agli acquirenti il lavoro (da soli tramite software o a pagamento dai camera service) invece che fare uscire le fotocamere perfettamente in specifica (e non basta fare le specifiche un po' più permissive per starci dentro, altrimenti succede come con le compagnie aeree che per risultare sempre puntuali hanno aumentato i tempi di percorrenza "ufficiali")? |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 20:49
Diebu Verissimo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |