| inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:54
Non lo metto in dubbio che il concetto di convertire dall'analogico al digitale sia sbagliato, tuttavia mi piacerebbe provare. Più che altro sta vecchia macchina foto è da 20 anni nel cassetto con un corredo di 3 obiettivi Che macchina è? reflex? Telemetro? falle un bel checkup, mi raccomando che 20 anni ferma non sono pochi. Neanche a farlo apposta io ho fatto un giro in pausa pranzo a scattare la mia prima Medio Formato su pellicola con una Yashica Mat 124... vedrai che se tri prende bene ti si apre un mondo. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:59
“ tuttavia il metoodo di giuliano di fotografare le pellicole mi sembra il migliore e il più "economico" „ Non credo sia migliore e tantomeno economico. Uno scanner specifico per pellicola nuovo costa meno di 300 euro. Il mio Plustek l'ho pagato circa 200 euro, viceversa per fotografare il fotogramma della pellicola serve un'ottica macro che costa più di uno scanner e non ha le funzionalità di uno scanner |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:01
Phsystem, posso chiederti che modello hai preso? l'OF8001 magari? A me servirebbe anche per i 120 ung giorno, ma ho visto prezzi che mi hanno fatto rizzare i capelli. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:11
“ Che macchina è? reflex? Telemetro? falle un bel checkup, mi raccomando che 20 anni ferma non sono pochi. „ è una yashica FX-103. reflex o telemetro mi hai messo in dubbio. meglio se vado a documentarmi un po Fai conto che io non ho manco 20 anni ahaha “ Non credo sia migliore e tantomeno economico. Uno scanner specifico per pellicola nuovo costa meno di 300 euro. Il mio Plustek l'ho pagato circa 200 euro, viceversa per fotografare il fotogramma della pellicola serve un'ottica macro che costa più di uno scanner e non ha le funzionalità di uno scanner „ Ma questo obiettivo non va bene? www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/dfa-24-70.html |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:17
“ posso chiederti che modello hai preso? l'OF8001 magari? A me servirebbe anche per i 120 ung giorno, ma ho visto prezzi che mi hanno fatto rizzare i capelli. Eeeek!!! „ Il mio Plustek ormai ha diversi anni, è il 7300 e l'ho comprato su Internet, se non ricordo male tramite e-price con ritiro e pagamento tramite un negozio fisico di Bologna. Detto questo ha sia i telai per pellicola, sia per diapositive, però non è possibile usare le pellicole 120. È soltanto per 24x36mm |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:20
E' una reflex. Io ho una sua zia anziana, la Fx3: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2344407 Ma hanno lo stesso attacco e hai un bel parco ottiche da cui scegliere ti venisse voglia di esplorare la cosa. Ah, dubito che quell'obiettivo abbia una messa a fuoco minima sufficiente per digitalizzare dei negativi. E spero tu ce l'abbia già perchè costa uno sproposito. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:21
Il mio Plustek ormai ha diversi anni, è il 7300 e l'ho comprato su Internet, se non ricordo male tramite e-price con ritiro e pagamento tramite un negozio fisico di Bologna. Detto questo ha sia i telai per pellicola, sia per diapositive, però non è possibile usare le pellicole 120. È soltanto per 24x36mm Eh lo so.. dovrei prendere l'OF120 per i medio formato, ma va ben oltre il millino... assurdo per il mio uso al momento. Magari aspetto una qualche offerta su quello base per le 135. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:40
Infatti io parlavo di usato Sulla baya , io qualche anno fa ne ho venduto un 7200 a 90 euro, che avevo preso sui 110 mi pare. Non so se oggi i prezzi sono diversi E chiaro che e un ripiego ma almeno uno riesce a vedere i primi rullini che scatta. ( oggi c'e' fretta) |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:44
“ Ah, dubito che quell'obiettivo abbia una messa a fuoco minima sufficiente per digitalizzare dei negativi. E spero tu ce l'abbia già perchè costa uno sproposito. „ sisi ho quello. Che obiettivo consiglieresti? |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:52
Lo scanner, per i risultati che dà, lo trovo costoso, anche perchè lo si usa solo per quello. Per fotografare la pellicola si usa invece, oltre alla fotocamera, un semplice obiettivo macro, che uno può usare per molti altri generi fotografici. Punto. Al limite con aggiustamenti ed espedienti casalinghi, come cartoncini, mollette etc. Ma con risultati nettamente superiori e, soprattutto, senza tediosissimi tempi morti, anche molto lunghi |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:57
sisi ho quello. Che obiettivo consiglieresti? Purtroppo non ho davvero idea degli obiettivi in casa Pentax. Serve un obiettivo Macro che metta a fuoco da moooolto vicino... magari qualcuno che ha Pentax ti saprà rispondere meglio. Leone: L'obiettivo macro è vero che lo usi per altro, ma per fare la scansione deve essere 1:1 per forza? su un sensore non FF cambia qualcosa come resa (ad 1:1 in teoria avrei un formato ridotto)? Serve cmnq una fonte luminosa controllata da mettere dietro alla pellicola, e qualcosa che blocchi negativo e macchina in posizioni molto stabili... a me sembra molto più macchinoso di uno scanner dedicato (che però come dici ha tempi di utilizzo non proprio accattivanti). Mi dovrò cercare qualche comparativa sul ritorno di qualità finale tra le due tecniche per capire meglio... |
user94858 | inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:34
Eccolo qua, il prototipo è con sensore da 2/3 di pollice mentre per fare implementare quello più grande da 4/3 avrebbe bisogno di 5.000 dollari, comprarlo costerebbe 370 dollari. petapixel.com/2013/08/16/convert-your-old-film-slr-into-a-digital-came Sono passati 2 anni da quando ho letto questo articolo, mettici pure una pietra sopra le possibilità che un progetto simile venga finanziato sono poche. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:35
Qualcuno sa spiegarmi questa cosa? Al minuto 4.15/4.22 del secondo video postato, l'immagine dei palazzi arriva a comprendere anche la zona perforata della pellicola. Non mi torna. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:37
Paul, se arrivi alla pagina di Indiegogo vedi che è inchiodato... progetto morto al 100%. |
user94858 | inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:51
Io gliel'ho spiegato ma lui voleva comunque il link... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |