RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale mirrorless per le mie esigenze?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale mirrorless per le mie esigenze?





avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2017 ore 16:31

@ Gianlucabruno3

Visto che hai preso in considerazioni il sistema Sony E, le ottiche disponibili sono queste:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2267786
Per certe tipologie di obiettivi c'è una buona scelta, per altre si è scoperti.
Alcuni, specie tra le terze parti, hanno un buon rapporto prezzo/qualità, altri mi sembrano troppo cari.
Come mio solito non consiglio ne sconsiglio questo sistema, fornisco solo i dati che reputo possano aiutare a una scelta ponderata.
Faccio anche una breve comparazione con i sistemi M4/3, Fuji e Canon-M; senza dilungarmi perché non li conosco "di persona" e preferisco parlare di ciò di cui ho esperienza diretta; quindi prendi questi miei confronti con beneficio d'inventario.

Il mio budget è sui 1200-1300€ (eventualmente solo corpo all'inizio e fine mese potrei prendere un'ottica)


Ma nel frattempo che te ne fai del solo corpo, se non aprire un buco nel tappo per ricavarne un foro stenopeico.
Scusa la battuta ma, con quel budget, SE tu decidessi per una Sony forse faresti bene a prendere in considerazione un'A6000 o al limite un'A6300 e spendere il resto in ottiche. A meno che non ti occorra il 4k per i video, che puoi avere anche sull'A6300 ma non sull'A6000.
La mia in proposito l'ho detta qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2399911#12241537
In questa pagina e in quella successiva facciamo una breve comparazione tra A6000, 6300 e 6500:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2399911&show=10

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 16:32

Scusate l'ignoranza, ma chi ha gia un corredo lenti Canon, per passare alla M5 ha bisogno di adattatore o sbaglio?

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2017 ore 16:34

Si.
E' questo:
www.canon.it/lenses/mount-adapter-ef-eos-m-lens/

user94858
avatar
inviato il 22 Agosto 2017 ore 18:20

Rcris hai ragione io stavo pensando alla serie GH

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 18:49

Scusate l'ignoranza, ma chi ha gia un corredo lenti Canon, per passare alla M5 ha bisogno di adattatore o sbaglio?


si, ma bisogna stare attenti a non confonderlo alle soluzioni che si usano quando si adatta una mirrorless di terze parti ad ottiche Canon, in questo caso la compatibilità e totale, magari la M di turno non è una 1DXII ma per dire una M5 (attuale top delle mirrorles Canon) è sia precisa che abbastanza veloce. Se uno affianca ad un corredo Canon conviene puntare sulle M, se uno sostituisce Canon con un altro sistema Mirrorless allora trovo gli altri più competitivi grazie all'offerta dedicata. Per dire se uno ha già un 70-200 f4 IS o meno e lo abbina bene ad una M e con pesi modesti si ha tantissima qualità, stessa cosa con i fissi 1.8, con il m4/3 si potrebbe risparmiare peso ma alla fine diventa un ricomprare tutto e ci sono passato, hanno sensori densi e se si vuole qualità bisogna stare lontani dalle ottiche da kit e prendere gli Olympus pro o i Panasonic-Leica, in condizioni di disponibilità economiche più elevate di 1200 la soluzione m4/3 è valida ma se si vuole affiancare mirrorless senza svenarsi e sfruttare quello che si ha M Canon ha senso.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 21:10

Avevo puntato la gx80 per allegerirmi nelle uscite Easy.. ma mi si è aperto un mondo di ottiche.. provengo da apsc è ottiche kit, e sono approdato a 5d e un po' alla volta mi son fatto un corredo discreto ed ho capito l'importanza delle ottiche... Passare a gx80 significa ricominciare.. quasi quasi mi avete aperto gli occhi verso una nuova strada... Ma 1millino da spendere per ora è un po' pesante.. TristeTriste

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:12

@Roberto P
la a6000 la vorrei evitare e non solo per il 4k. Mentre le mirrorless Canon vorrei evitarle, anche per approcciare ad un sistema nuovo e mi piacerebbe anche guardarmi attorno. E' vero ho ottiche Canon (anche importanti!) ma fin troppo ingombranti. Quindi direi proprio di no.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:33

Mentre le mirrorless Canon vorrei evitarle, anche per approcciare ad un sistema nuovo e mi piacerebbe anche guardarmi attorno. E' vero ho ottiche Canon (anche importanti!) ma fin troppo ingombranti. Quindi direi proprio di no.


Comprendo a pieno la tua motivazione, nel forum c'è una certa ritrosia a parlare delle mirrorless Canon perché la comunità è composta principalmente da utenti di altri marchi, il mio è un consiglio perché ci sono passato ed alla fine ho sempre venduto gli altri corredi, sicuramente gli altri sistemi stimolano maggiormente la novità ma alla lunga io mi sono sempre trovato di fronte alla necessità di spenderci sopra per avere qualcosa che li sfruttasse appieno, spesso nel forum emerge l'impressione che basti la lente kit, invece poi in pratica non è così soprattutto se si è abituati a lavorare con fotocamere con buone prestazioni. Inoltre fino alla M3 Canon offriva flebili tentativi, la M3 è già estremamente fruibile mentre M5 ed M6 sono due bei prodotti, con un sensore valido ( anche lato gamma dinamica) ed un filtro AA che non limita il sensore.

user94858
avatar
inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:50

Nessuno toglie la validità delle Mirrorless Canon (anche se sono entrate da poco nel mercato mirrorless), ma qui si stà facendo un discorso a livello di pesi ed ingombri; le ML Canon rimangono pur sempre APS-C ed utilizzare le ottiche reflex già in possesso non porterebbe a nessuna riduzione di peso.

Serve un corpo mirrorless M4/3, con assieme un paio di buone ottiche come il 45 1.8 e il 17 1.8.


avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 9:16

Comprendo a pieno la tua motivazione, nel forum c'è una certa ritrosia a parlare delle mirrorless Canon perché la comunità è composta principalmente da utenti di altri marchi, il mio è un consiglio perché ci sono passato ed alla fine ho sempre venduto gli altri corredi, sicuramente gli altri sistemi stimolano maggiormente la novità ma alla lunga io mi sono sempre trovato di fronte alla necessità di spenderci sopra per avere qualcosa che li sfruttasse appieno, spesso nel forum emerge l'impressione che basti la lente kit, invece poi in pratica non è così soprattutto se si è abituati a lavorare con fotocamere con buone prestazioni. Inoltre fino alla M3 Canon offriva flebili tentativi, la M3 è già estremamente fruibile mentre M5 ed M6 sono due bei prodotti, con un sensore valido ( anche lato gamma dinamica) ed un filtro AA che non limita il sensore.

Si, sono assolutamente d'accordo con te. Ed è anche vero che spesso il forum tende a distogliere un po' dalla realtà, ma questo fa parte del gioco. Io sono anche ben disposto, come dicevo prima, ad acquistare il corpo e successivamente una lente. Quindi spenderci un po' di più per non avere la lente da kit che onestamente serve ben poco per quello che vorrei fare io. M5 ed M6 le vedo ML già vecchie, cosa che la concorrenza a questi prezzi probabilmente si mangia. O sbaglio? Inoltre l'unico obiettivo forse veramente valido è il 22mm. Il resto se le devo adattare no, mi diventa una reflex.

Nessuno toglie la validità delle Mirrorless Canon (anche se sono entrate da poco nel mercato mirrorless), ma qui si stà facendo un discorso a livello di pesi ed ingombri; le ML Canon rimangono pur sempre APS-C ed utilizzare le ottiche reflex già in possesso non porterebbe a nessuna riduzione di peso.

Serve un corpo mirrorless M4/3, con assieme un paio di buone ottiche come il 45 1.8 e il 17 1.8.

Io forse non me ne rendo conto, ma è tanta la differenza (in termini di ingombro) tra una m4/3 ed una a6500 per esempio? Oppure una xt2?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 9:30

Chiaramente il m4/3 tende maggiormente a ridurre i pesi ma non bisogna estremizzare (ho avuto sia il 17 che il 45 Olympus e li conosco bene) In realtà se si escludono le ottiche ad alte performance il sistema Canon non sfigura come offerta e pesi:

Canon M5+22 f2 M 532 grammi - Olympus E-M5 II + 17 1.8 589 grammi
Canon M5+Adattatore+50 1.8 STM EF 697 grammi - Olympus E-M5 II + 45 1.8 585 grammi

la situazione vale anche per l'11-22 M o il nuovo macro 28 con ingrandimento 1,2X, piccoli e di qualità

le accoppiate sopra (prendendo DxO come riferimento) vedono Canon con maggiore dettaglio finale in modo anche (risoluzione percepita) e la Olympus sempre un po' più corretta grazie a lenti fatte davvero bene per la densità in gioco. In realtà il 22 non paga per niente il confronto da nessun punto di vista, anzi.

L'unico ambito in cui si risparmia realmente peso è sulle ottiche Zoom pro rispetto ai f2,8 Canon ma questo accade perché sono fatti per coprire il sensore FF, gli altri zoom equivalenti agli ordinari Oly non sono più pesanti e sono più voluminosi di poco, le lenti PRO Olympus e Leica Panasonic sono il Plus, ma a quel punto bisogna investirci. In complesso come unico sistema, o sistema in cui riversare risorse paragonabili ad un primo corredo non esagerato, ritengo superiore il m4/3, ma come secondo ad un primo Canon guardando alle spese forse conviene pensarci un attimo su.

user94858
avatar
inviato il 23 Agosto 2017 ore 10:25

Bel discorso Franlazz79 ma non puoi mettere a confronto una macchina entry level come la M5 con una macchina professionale come la E-M5, è come confrontare una Canon 100D ed una 5D.

La E-M5 ha un corpo in metallo pro tropicalizzato, per forza di cose pesa quelli che sono 50 grammi in più; stessa cosa per le ottiche.

Inoltre tralasciando questo discorso rimane comunque il fatto che lui vuole poter fare anche video ed Olympus è uno dei pochi marchi sul mercato che per 300 euro offre macchine con stabilizzatore su 5 assi.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 13:34

No M5 ed E-m5ii sono proprio della stessa fascia prodotto, solo che ognuno dei due marchi ha dato priorità ad aspetti diversi, la Olympus ha un corpo migliore e diverse features software tra cui l'interessante Hi-res, la Canon va meglio come autofocus e come raw che 14 bit invece che 12 e tenuta iso. La Canon stabilizza i video anche in digitale senza intervento dell'ottica,per cui non le manca.

user94858
avatar
inviato il 23 Agosto 2017 ore 13:59

Non sono sulla stessa fascia; come hai confermato tu stesso basta guardare il corpo e le diverse features per vedere che la E-M5 è una macchina professionale e la M5 non lo è, la tenuta degli ISO è migliore è vero ma non è questo che rende una macchina più o meno professionale; inoltre, non basta un banale stabilizzatore digitale per fare video fluidi, serve uno stabilizzatore sul sensore almeno su 3 assi.

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2017 ore 15:05

Io forse non me ne rendo conto, ma è tanta la differenza (in termini di ingombro) tra una m4/3 ed una a6500 per esempio? Oppure una xt2?


camerasize.com/compare/#691,679

Per il confronto con la m4/3, scegli quella che preferisci al posto dell'A6500 o dell'XT2.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me