RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta corredo canon e successivo sviluppo (sopratutto)...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scelta corredo canon e successivo sviluppo (sopratutto)...




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 18:29

Vendi il 50 e prendi 40 pancake e 200 2.8.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 18:38

Io di fissi ho 35 f2 is 50 1.4 100 2.8 L

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 18:40

ciao a tutti,
torno a chiedervi un consiglio perche a distanza di qualche mese sono cambiate un po le cose rispetto al mio corredo e ai miei progetti:
- ho sostituito la 5d mark ii con una 6d (ho avuto l'occasione di prenderla usata con poca differenza e sopratutto per la gestione degli alti iso non ho resistito)
- sono rimasto solo con l 85 1.8
- ho avuto una piccola entrata inaspettata per cui il budget è salito a 400-450

due sono le opzioni che sto valutando:
1) prendere due lenti, un tuttofare economico sui 150 (al momento sono orientato sul canon 24-24-85 f3.5-4.5 usm, www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2542705) e affiancarci subito un canon 35mm f2 old sui 200 (la versione IS non sono riuscito a capire quanto effettivamente è superiore e usato a meno di 400 non ne ho trovati)
2) prendere il tuttofare per eccellenza canon 24-105 serie L (conoscendo pro e contro ampiamenti discussi qui su juza) sperando di trovarlo intorno ai 400-450 e considerando che l' f4 che mi preoccupava per gli interni con la 6d potrebbe non essere un grosso limite visto gli iso che gestisce senza troppe difficoltà

voi che fareste? quale delle due opzioni scegliereste? o ne avete una terza (benvengano le alternative)

PS: il lato tele lo valuterò tra qualche mese, con l'arrivo dell'estate spero!

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 18:49

Prendi il 35 f/2

E con quelli che resta prendi un 24 f/2.8

user3834
avatar
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 18:54

Esiste una lente "tuttofare" ed è il 24-70 2.8! Costa ma non è detto che tu debba comprarla nuova, inoltre potresti valutare la prima versione invece della seconda. Potresti toglierti tutte le altre lenti e quando avrai i soldi, magari comprare qualcosa di un po' più lungo come il 70-200.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 23:29

Dico la mia: 35 f2 old e 17-40 f4, con circa 500 euro sei apposto.
Il muffin (35 old) ha il vantaggio della leggerezza e invisibilità, utili in street. I soggetti quasi non si accorgono che li fotografi, e i fidanzatini continuano a sbaciucchiarsi Sorriso:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2558697&l=it
Ed è molto nitido (checché se ne dica):
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2558708&l=it

Terrei il cinquantino.
Io ho anche il 24 f2.8 old, che amo, ma da quando ho preso il 17-40 e il 35 non lo uso più, sob... Triste
Buona ricerca, ciao!

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 23:32

La scelta delle focali è del tutto personale. Comprati quelle che ti servono e con cui ti trovi meglio

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 23:43

Io attualmente possiedo 35 is usm e 85 1.8 con Canon 6d. Per me sono una coppia perfetta il 35 lo adoro l' 85 pure ho capito essere la mia focale solo che ora punterò a sostituirlo con una versione L. Detto questo leggi pure la mia recensione del 35 stabilizzato ti aiuta tanto ed ha una resa perfetta. Prima ho avuto 24-105, 100, 50 stm. Tutti ottimo obiettivo ma nessuno mi fa godere quanto 35-85. Sopratutto se fotografi per passione e non per lavoro. Nell'altro caso uno zoom può servire ed allora la mia scelta sarebbe solo 24-70 2.8 unico che ad un matrimonio ti permette il 90% delle foto dandoti quindi qualità e quantita. Anche il 16-35 f4 é una grande lente però costa molto più del 35 is ed é meno creativo del 35 anche se permette grandangolo notevoli. Quindi dipende anche dalle tue necessità

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 16:51

Prendi il 35 f/2

E con quelli che resta prendi un 24 f/2.8

entrambi vecchie versioni (non is) ed elimino il tuttofare?

Esiste una lente "tuttofare" ed è il 24-70 2.8! Costa ma non è detto che tu debba comprarla nuova, inoltre potresti valutare la prima versione invece della seconda.

quello è un ottimo tuttofare ma è decisamente fuori budget....parliamo del doppio a occhio e al momento non voglio separarmi dal mio 85 1.8 che sui ritratti va benissimo

Dico la mia: 35 f2 old e 17-40 f4, con circa 500 euro sei apposto.

questa è una buona idea, mi frena solo che il 17 40 lo vedo molto paesaggistico e io di paesaggi ne faccio davvero pochi, sbaglio?

Io attualmente possiedo 35 is usm e 85 1.8 con Canon 6d.

questa è forse la coppia di fissi che mi intriga di più, il primo ce l ho e sulla ritrattistica non lo venderei mai mentre sul secondo devo solo capire se vale la pena investire 200 euro in piu per la versione IS (come resa e mtf siamo li con l'old) tra l'altro difficile da reperire usato a prezzi "ragionevoli"

ma quindi il tuttofare economico per le uscite domenicali o per le occasioni poco impegnative proprio non me lo consigliate? alal fine pensavo che con 150 euro un 24-85 mi permetterebbe, affiancato ad un 35, di scattare anche quei rari paesaggi che mi concedo senza dover necessariamente avere un 24 (o simile) fisso :-)

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 17:02

Ciao,
in effetti io intendevo il 17-40 come tuttofare largo, da affiancare a 35 e 85. Non è solo per paesaggi, io l'ho usato a Venezia e in una chiesa, in generale anche negli spazi stretti ha un range di focali molto stimolante e creativo. Qualitativamente lo trovo ottimo, anche se va detto che gradisce 1-2 stop di diaframma per rendere al meglio ai bordi, e si giova molto della correzione dell'AC in pp.

Il 24-85 è meno wide e molto più tuttofare (col rischio che questo comporta, cioè usare quasi sempre quello), ma non lo conosco direttamente. Se ne è parlato qui,
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1965127

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=286090

e so che lo ha preso recentemente jnash, prova a chiedere a lui:
www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=39042

Ciao!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me