| inviato il 22 Agosto 2016 ore 15:35
Buongiorno a tutti, apro questo post per chiedere consigli a chi più esperto di me. Utilizzo da un anno con molto piacere una 6D, capace di darmi davvero delle grandi soddisfazioni. Comprata usata, l'ho ritirata insieme ad un Canon 24-85 USM per tamponare momentaneamente la carenza di obiettivi. Ho poi puntato su dei fissi (emozionante l'Helios 44) e sulla parte alta delle lunghezze focali, tralasciando il classico "tuttofare". Ora, portandola dietro per qualche camminata in montagna e in viaggio, ho apprezzato molto la leggerezza e la resa ottica non così scarsa del 24-85. Per chi ha avuto modo di provarli, la differenza con un classico 24-105 o un 24-70 è davvero grande o il "vecchietto" non sfigura così tanto, magari chiuso di uno stop in più? Grazie in anticipo, Paolo |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 8:32
Non so darti una risposta mirata, però ho visto che molti possessori del 24-85 lo usano proprio con la 6D. Io l'ho preso come tutto fare per la 5D e sono soddisfatto. Le sue pecche le conosciamo, ma è pur sempre una lente da 100 euro. Molto probabilmente la 6D sostituirà la mia 5D appena questa deciderà di andare in pensione, quindi spero proprio in questa accoppiata, che ripeto, è da molti utilizzata. Visto che è passato un annetto, cosa puoi dirci? Come è evoluta la situazione? |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 8:51
Necrothread |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 8:55
Diciamo che ho fatto un'introduzione per poi porre la domanda finale |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 18:34
Buonasera! Grazie per aver rispolverato il thread! Il 24-85 è già stato venduto e rimpiazzato dal 24-70 Tamron. Ad essere sincero, il Canon non era così male e il peso molto contenuto poteva tornare utile in molte occasioni, tipo gite in montagna. Il Tamron è 2.8 su tutte le focali, quindi più sfruttabile, ma come tuttofare direi che il "vecchio" 24-85 può essere un valido tuttofare leggero da viaggio. Paolo |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 1:05
Io l'ho avuto su 50D e si comportava bene, sulla 6D distorce tantissimo a 24mm |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 9:44
La distorsione a 24 su FF non si corregge facilmente in post con lightroom? Lo chiedo perché ne sto valutando l acquisto con 5d mark ii e nei miei rari casi di paesaggio potrebbe tornarmi utile... |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 11:02
Qualcosa si può fare con LR. Oltre alla correzione automatica dovuta al riconoscimento dell'obiettivo intendo. Manualmente di guadagna molto ai bordi, ma si deve accettare un po' di barilotto al centro. |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 17:23
Molto ma molto barilotto.. il 24-85 lo trovi in genere sui 200-250€, un 24-105 lo paghi poco di più ma nonostante i suoi difetti è sicuramente superiore |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 17:36
24-85 si trova intorno a 150 (spesso anche a qualcosa in meno) mentre il 24 105 parte dai 300-350 (versione stm) 450 per l f4 prima serie.... |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 17:47
Molto ma molto barilotto non mi sento di sottoscriverlo. E poi le cifre in ballo sono quelle scritte da Davi2204. Purtroppo sul 24-105 L pende la problematica della cordicella interna che è una incognita su quanto resista. E acquistando l'usato senza garanzia è davvero un azzardo. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 22:51
invece che il 24-85 come vedere il 28-105 3.5 4.5 Usm II (seconda serie da preferire alla prima vero)? Meglio peggio o siamo lì (aldilà della differente focale) come resa su FF? |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 19:34
Io dico solo che dopo oltre 15 anni il mio 24-85 usm funziona ancora benissimo e di foto e zoommate ne ha parecchie sulle spalle. Gli odierni 24-105 L prima serie, puntualmente (ad un uso intenso) devono ricorrere in assistenza per il cavo flat interrotto. Inoltre la sua nitidezza non è per nulla male e malgrado l'acquisto di un'ottica più luminosa e performante, rimane a disposizione come muletto o per uscite leggere. Oggi un buon usato completo di paraluce originale si trova dai 100 ai 150 max. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 23:55
Io mi trovo benissimo! Felice dell'acquisto. E appena posso farò un test coi miei tre fissi rapportati allo zoom. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |