user1036 | inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:02
Fotografia di ritratto in notturna? Posso chiederti che ottiche e corpo macchina hai? |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:35
Ho una d5100 un 35 mm Nikon il 18 105 e il 70 300 tamron. Poi il flash Nikon sb700 |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:35
Per l'appunto ho aperto una discussione in tecniche |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:48
Ma quindi che diffusore x flash a slitta mi consigliate? Oppure.... Me lo consigliate? |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 18:12
Laco, se non vuoi spendere per un trigger puoi sempre prendere un cavo prolunga, costano poco, prende uno da almeno 3 metri, è mille volte meglio che scattare sulla slita |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 18:16
Si ma prima vorrei imparare bene a gestire la luce dei ritratti in esterna. Poi quando capisco bene come funziona penso ad altro.... |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 7:18
Up |
user1036 | inviato il 04 Agosto 2017 ore 8:37
@Iaco71, vedo un pò di confusione. Comunque scattare in notturna, vuol dire tutto e non vuol dire nulla, la prima cosa che mi viene in mente però è il rischio di fare foto dove il soggetto, è ben illuminato, ma il nero assoluto domina il resto della scena. La gestione della luce nella fotografia prevede sempre un gioco di compensazioni ed equilibri, quindi, come in chiesa si utilizzano ottiche luminose ed alti ISO, permettendo al flash di fare solo da fill-in, senza generare antiestetiche ombre o far cadere la luce pochi centimetri dopo aver colpito il soggetto, in notturna la situazione è la medesima, se non peggiore. Altra cosa, giusto per essere sicuro, la luce frontale è sbagliata per principio, se vuoi usare il flash devi scorporarlo dalla macchina, ad oggi è molto facile, ed un piccolo trigger costa veramente poco, oppure una fotocellula da applicare sotto al flash, che da semplicemente l'impulso per scattare. Ribadisco che prima di avventurarsi, sarebbe bene, o almeno più proficuo studiare un pò. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 8:57
Grazie imagomak.... Infatti è per quello che chiedo lumi e consigli.... Mi ritrovo a fare foto cercando di fare del mio meglio in base a quello che finora ho imparato. Poi si arriva ad un certo punto che uno dice.... Cavolo però... Tutti fanno le stesse foto... E questo è quel momento per me in cui uno si dice che vuole fare qualcosa di più della maggior parte degli altri fotografi ma non sa dove andare a parare. Ecco perché chiedo a voi cosa posso fare di diverso e perché voglio comprare i pannelli e il diffusore. Tu parli di trigger ma io non saprei proprio cosa serve alla mia d5100 x fare quello che mi consigli e non so neanche dove andare a studiare per imparare questa cosa |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:24
@Iaco71, se cerchi di capire "tutto" senza sperimentare, non arriverai da nessuna parte ! Inizia a sperimentare sul campo DI GIORNO con attrezzature semplici da aggiungere al tuo Speedlight: a) Pannelli b) Lambecy (va benissimo in esterna come fill, non preoccuparti, certo non sovrasterai la luce solare in pieno giorno, ma in ombra e in blue hour o all'alba andrà bene) poi potresti iniziare a usare: c) stativo + supporto S-type per flash (costa sui 18 euro) + ombrello bianco oppure softbox da 60-80cm per speedlight SB700 + trigger d) aggiungo anche che in alcuni casi, in esterna, si scatta col flash "bare bulb" ossia SENZA diffusore, ma ovviamente delocalizzato ! In certe situazioni (per esempio luce esterna molto forte e flash distante) l'effetto complessivo è molto bello ! Come trigger ti consiglio i Godox serie X1, prendi un X1-T (trasmette) e X1-R (riceve) e te la cavi con 80 euro in tutto. Ci fai tutto quello che serve ! Il mio consiglio è comunque di non incartarti sul forum, una volta che hai compreso cosa ti serve e un pò come iniziare a usarlo, esci a scattare ! Se conosci le basi della fotografia e hai talento, vedrai con l'esperienza sul campo come ottenere le migliori foto nelle varie situazioni ! Ti svelo anche un segreto: il principiante pensa alla potenza della luce, il professionista guarda la qualità delle ombre. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:36
Grazie a tutti. Infatti il mio scopo iniziale è quello di capire cosa mi serve poi capire come funziona e poi uscire a provare. Ma sono ancora al primo step e già i vostri consigli devo leggerli e rileggerli ahahahah |
user1036 | inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:41
Il Lambency toglie circa 2 stop e non aumenta la "dimensione apparente" della luce, all'aperto, come vorrebbe fare l'autore del post, continuo a dire che non serve a molto, comunque, il non originale si compra con €10, quindi puoi fare delle prove. Quando potrai acquistare invece un softbox almeno 40x40 con un piccolo stativo, ed un trigger, inizierai il percorso "lampista", senza mezze misure. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |