JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Vorrei imparare a realizzare delle foto dalla luce morbida e non dura come usando il flash a slitta sb700 nelle situazioni di cui nell'oggetto di questo post.
Infatti mi è capitato x un compleanno dei 18 di un parente di fare alcune foto. E visto i risultati vorrei migliorare un po' la resa in questo genere. La.location era all'esterno alle ore 23 circa in un locale con i tavoli che si trovavano soprastanti la spiaggia. Cielo nuvoloso luci del locale al neon da terra verso l'alto per un metro circa. Quindi la luce era veramente poca poca. Io avevo a disposizione la mia d5100 il 35 mm Nikon il 18/105 Nikon e il 70 300 tamron. In più il flash a slitta sb700. Le foto sono venute discrete usando solo il 18 105 per motivi conpositivi.... Avevo troppi oggetti a disturbare il frame. Ma i colori del viso erano abbastanza duretti. Eppure ho usato il flash puntato un po' in alto col diffusore fornito insieme alla sua confezione.
In base alle vostre esperienze come si deve fotografare per ottenere colori più naturali? Oddio i vestiti ed il contorno rispecchiavanoperfettamente la realtà ma sui volti si intuisce che è stato usato il flash anche se non l'ho puntato dritto sul viso. Ah.... Non ho messo in ttl ma quasi 1/8 di.potenza... Cosi venivano meglio. Mi sto attrezzando con un diffusore e con dei pannelli. Voi che consigli avete?
user1036
inviato il 04 Agosto 2017 ore 8:58
Provo a risponderti sui tuoi dubbi anche qui. La prima cosa da imparare è che per fare buone foto con il flash, la luce ambiente deve essere altrettanto buona, scordati di sconvolgere totalmente una scena con l'uso di uno speedlite! Quindi prima di accenderlo, dovresti fare degli scatti di prova, come dicevo sull'altro post, in situazioni come quella descritta, forse tra le più complesse, servono reflex che tengano bene gli alti ISO, anche 3200 o 6400, aiutati da ottiche luminose, io mi sono sempre trovato bene con l'85 F/1,8 che abbinato all'uso di alti ISO, mi permette di fare foto leggibili già con la luce ambiente a disposizione. Fatta questa regolazione, puoi accendere il flash e cercare di lavorare sull'eliminazione delle ombre. Comunque la durezza della luce è data dalla distanza dalla luce e dalla caratteristica puntiforme del corpo illuminante rispetto al soggetto. per migliorare questa situazione un piccolo softbox può essere molto utile, per i primi piani è ok un 40x40.
Grazie imagomak e Fabio Conte. In effetti in quella situazione avrei dovuto usare il 35 mm ma il posto delle foto era molto pieno di pali corde ecc. E stretto... Quindi col 35 li avrei messi nel frame e siccome sono una frana in post ho preferito utilizzare il 18 105 per riuscire ad escludere questi elementi di disturbo
user1036
inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:24
Ecco perchè ti suggerivo l'85, anche se su FX diventa un pò lungo
Infatti.... L'85 rientra nel computo di una rivisitazione futura del corredo che ora non mi posso permettere
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.