RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

crop in macchina







avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 12:05

@Nicolò che dici mi faccio vedere da un infettivologo??!! MrGreen
I video sono chiarissimi, grazie

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 12:08

@Bilek effettivamente è proprio una feature interessante. Parlo per me ovviamente, che sono intenzionato a non "ingigantire" troppo il corredo ed alcune lenti APS-c sono obiettivamente interessanti per i miei fini. Ripeto, le volte che usassi il sensore di una A7rII (o di una A7s o di una A7xxx del futuro) in modalità croppata, avrei comunque di più (è oggettivo) rispetto ad ora. In modalità FF con le lenti FF non ne parliamo proprio

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 12:13

E cosi'ci siamo persi un'altro BIG del micro 4/3

Peccato ma alla fine parlano solo le immagini e quelle di Marco come quelle di Nicolò mi ritrovo sempre a guardarle. E il mezzo tecnico c'entra solo marginalmente. Vedendo solo il risultato finale e non l'elaborazione dietro (in cui c'è il massimo del vantaggio derivante dai sensori più grandi) io vedo sempre lo stesso Nicolò di sempre.Cool

Piuttosto interessante invece la scelta di Marco_one67 di ritagliarsi un sistema leggero APS-C/FF in ambito Sony. Personalmente penso sia frutto di una "brutta" china presa soprattutto da Olympus sul fronte delle ottiche che sposta molto il tutto al di fuori del m43 inteso come sistema di buona qualità con lenti compatte ed a prezzi contenuti. Anche un mero bilancio economico porta a spendere meno elevando il sensore e scegliendo le ottiche con attenzione. Poi c'è anche il fatto, e le nuove ottiche lo confermano, che il m43 è arrivato a piena maturazione ed è logico che il fotografo più smaliziato che voglia di più (che merita di avere di più, non è il mio caso;-)) si sposti verso sistemi che hanno un maggior margine di crescita. Senza contare che un sistema maturo come il m43 avrà rivendibilità più scarsa tra pochi anni. Basti guardare al crollo dei prezzi di ottiche eccelse 43. Ieri proprio discutevo con un amico dell'appettibilità dello Zuiko Digital ED 50-200mm f/2.8-3.5 SWD che ormai si trova in giro intorno ai 400/500 euro completo di adattatore m32 e moltiplicatore, il quale appunto con i moltiplicatori 1.4x e 2x potrebbe sostituire m.zuiko 40-50 f2.8 pro + m.zuiko il 300mm f4 con una spesa a confronto ridicola, 500 euro (usata) contro 3000?. Col moltiplicatore 2x arriva a 800mm equivalenti contro gli 840 del 300, siamo là. Usato liscio è ugualmente luminoso, tanto oltre i 150mm anche con l'm.zuiko tocca montare 1.4x E stiamo parlando di un'ottica uscita di produzione solo quest'anno... Insomma chi fa fotografia ad un certo livello sa che un sistema si può tenere max 3 anni poi tocca guardarsi intorno, vendere benino l'usato e cambiare. Un amatore invece può anche accontentarsi e tenerlo fino alla morte (che è quello che io farò, avendo tanto altro da migliorare su altri fronti). Insomma ogni medaglia ha sempre due facce, l'obsolescenza per alcuni può diventare anche un'opportunità (si fanno begli affare con le grosse lenti 43 per chi ha la E-M1 i/ii ovviamente).

La capacità di cropping dei sensori grandi ha sempre attratto anche me. Ci può permettere di stare un po' più larghi con l'inquadratura e correggere geometricamente di più tirando via i bordi. E in certi ambiti (reportage) non è che si può sempre stare a rifinire l'inquadratura. Il crop aiuta. Anche solo per estrare un particolare.

Ci sono macchine compatte come la Ricoh GR che "simulano" la seconda focale proprio giocando sul crop dell'ampio sensore APS-C.



Non vedo l'ora di vedere i nuovi scatti del mio omonimo.



avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 12:33

Vedi Marco, sei stato lucidissimo.
Non ho velleità da fotografo, sono un fotoamatore perchè amo la fotografia. Non è ancora deciso nulla, sto soltanto tenendo un approccio ponderato che eviti di buttare soldi. Lo spunto è arrivato una sera di diverso tempo fa: se ho avuto per anni una Nikon FM ed un 35 (che ancora ho e tutto è affiorato tenendole in mano un po' di tempo fa) perchè costruire corredi enormi? Less is more, magari con un po' più di "qualità" non assoluta - perchè nulla è meglio di altro in tutto - ma di opportunità (ad esempio il crop su un sensore che ha "tanta roba", a volte troppa)... Poi, la notizia di ieri di poter usare lenti APS-c (=piccole e leggere, ovviamente scegliendo quelle giuste), mi ha aperto un mondo.

Davvero non ne faccio guerre di religione o sfocato, mi conoscete.. se una foto è sbagliata o non racconta nulla verosimilmente lo sarebbe anche se avessi unato una Hasselblad.
Viaggiare più leggero, avere meno cose tra cui scegliere non è una limitazione, ma un'opportunità


P.S. Ricoh GR è uno spettacolo

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 13:58

il 55 resta 55 ma in aps-c ècomesefosse un'ottica equivalente di 82,5 (fermorestando il punto di ripresa) e quindi è come croppare. Il grosso vantaggio è che ti ritrovi una aps-c con i pixel grandi della full e quindi qualità FF e rumore ridotto rispetto al pari numero di pixel aps-c.
Per esempio i 36 mpx della99 diventano 16 in modalità APS-C ma con dimensione del singolo pixel
FFe qualità superiore rispetto ai 16 mpx della A57 aps-c

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2017 ore 14:04

Marco, ma anche un immunologo potrebbe fare al caso tuo...il tuo sistema immunitario andrebbe rinforzato MrGreen
Scherzi a parte capisco il tuo punto di vista e non ci trovo nulla di male a fare un simile cambio. Probabilmente certa operatività (vedi touchscreen) ti mancherà inizialmente, ma spesso è solo questione di abitudine. Se ad una APS-C Sony (già ottime in quanto a qualità dei file) abbinerai una A7R2 ti garantisco che noterai la differenza. Non nelle tue foto che resteranno sempre bellissime, quanto nell'elasticità del file che, se ne avrai necessità, ti consentirà recuperi più spinti senza inficiare in modo sensibile la qualità generale. Il recupero ombre è davvero notevole, come anche la tenuta ISO, soprattutto se si considera che il sensore ha ben 42 MP.

Il sistema Sony non è perfetto, ha i suoi nei, ma valutando le proprie necessità fotografiche è quello che può coniugare molto bene la filosofia Mirrorless alla qualità FF.

Marco (Ilcentaurorosso) ha anche lui fatto una disamina lucida e ponderata, da persona intelligente e lo ringrazio tanto per la stima (che ricambio) e per la simpatia che mi ha sempre rivolto.
PS: Marco, chissà che un giorno non troppo lontano non ti veda brandire una bella Sony :-P
Noi siamo qui se sarai interessato MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 14:14

Marco,
nel tuo caso c'è un fattore in più che ti porta inevitabilmente al cambio, molto più che per altri e cioè usi poco gli zoom!. Mi sono permesso di dare un'occhiata al tuo corredo attuale (durerà poco Sorriso) ed ai tuoi scatti (in realtà più di un'occhiata...;-)):
- Panasonic Leica DG Summilux 15mm f1.7
- Panasonic Lumix G 20mm f1.7
- Panasonic Leica DG Summilux 25mm f1.4
- Panasonic Leica DG Nocticron 42.5mm f1.2
- Olympus M.Zuiko Digital 45mm f1.8

OK, ci sono le new entry come il "comodoso" e perfettino 12-100mm f4 ed il Panasonic Leica DG 8-18mm f2.8-4.0, (che ha i ben noti pro, quindi l'ottica ultrawide più vicina al m43 come filosofia benché il 7-14 fosse eccellente) ma prediligi i fissi. Ed in questo ambito se non si va su ottiche leica, Zeiss top di gamma, si trovano eccellenti fissi di vari marchi, abbastanza piccoli e tutto sommato pure economici in rapporto agli ultimi m.zuiko tipo 25mm f1.2 e quelli che verranno. Poi per certi generi di foto si potrebbe addirittura andare di manual focus e il discorso si fa ancora più interessante a favore del FF. Se poi ci vogliamo buttare dentro una lente vintage, è un attimo adattarla con anellini sottilissimi e sfruttarla al 100% per come è, senza il supercrop del m43 o speedbooster vari.

Quindi per me hai già deciso. ;-)

E con questo giuro che ho finito di farmi i fatti tuoi e torno ai miei... MrGreen

PS: Marco, chissà che un giorno non troppo lontano non ti veda brandire una bella Sony :-P
Noi siamo qui se sarai interessato

Per come sono finirò con una o due lenti e ovviamente su full frame. Ma sarà all'età della pensione. A breve proprio no. E per allora tanti altri avranno fatto il loro passo verso mirrorless... non solo Sony.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2017 ore 14:30

Vero Marco. Non so quando, ma sono sicuro che tra tot anni tutte le aziende passeranno a questa tecnologia, perché è logico che avvenga. In ambito professionale magari i corpi delle reflex resteranno praticamente immutati come dimensione ed ergonomia, ma lo specchio sarà solo un ricordo.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 14:39

@Marco tutto vero quello che dici, tanto più che le nuove m4/3 f1,2 sono di dimensioni di un ordine di grandezza diverso rispetto alle prime uscite (del resto la fisica ottica è una scienza esatta). Tanto vale restare con macchine compatte e prendere lenti leggermente meno luminose ma non giganti perchè di facile (o più facile) realizzazione. Poi se sono zeiss tanto meglio.

P.S. sto già facendo un foglio excel con le combinazioni lenti/corpi!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 14:54

Non voglio innescare la trita e ritrita guerra m43 vs. FF ma la fisica è fisica ed è un dato di fatto che lo sforzo per avere prestazioni "analoghe" (prendetela nel senso giusto) al FF comincia per il m43 ad essere troppo alto dopo f1.7/1.8; la scelta Panasonic è al limite (f1.4), quella Olympus troppo oltre (f1.2). Sony è riuscita ad infilare quel popò di sensore in un corpicino piccolo e con una appena buona lente si ottiene di più se ci si limita soprattutto ai fissi. Negli zoom la paccottiglia di lenti che la modernità ci chiede perfettine, si paga troppo nel full frame. Ma i fissi... (poi se il diaframma deve essere su ghiera l'ottica troppo piccola non può essere, vedo difficoltà a manovrare un mitakon 25mm f0.95 o un laowa 7.5mm f2, mi impiccio sempre...)-. Ecco che il m43 ha fatto (e fa ancora) faville con gli zoomettini in stile bridge superzoom, piccoli, tascabili, intercambiabili. Il m43 deve restare dentro i suoi confini. Il riscontro lo vedremo col nuovo m.zuiko 17mm f1.2 che si immagina ancora un pelo più grosso del 25mm e per essere una focale da street... hmmm...

...sto già facendo un foglio excel con le combinazioni lenti/corpi!

Il progetto è in testa come la foto. Ormai è solo questione di dettagli.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 15:05





che ne dite?! si legge dall'alto verso il basso, e l'ultimo blocco da sinistra a destra.
Primo blocco corpi macchina, secondo blocco lenti individuate per resa (gusti, etc), focale,...
Terzo blocco: come ogni lente può essere usata su uno o l'altro corpo in termini di focale FF (che nella mia testa è sempre il valore cui mi riferisco perchè a pellicola usavo il 35 mm).

Prima dello spazio c'è una prima combinazione, le prime tre lenti (non ne vorrei di più) formano già un corredo. A destra ce ne sono 3 da mettere in alternativa al 24 f1,8. Il 35 sembra il meno indicato, anche se è piccolo e di qualità. Come alternative al 24 f1,8 ci sono quindi 28 f2 e Batis 25 f2.
Il 55 e lo zoom direi che non si toccano.

Che ne dite?

P.S.: come posso mettere l'immagine senza dover cliccare sul link?.. volevo metterla nella galleria come fosse una foto, ma non me la carica

EDIT: ho fatto la foto al monitor!! :-PMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 16:40

se fosse possibile in macchina significa (almeno per me) tempo in meno al pc, ma soprattutto poter usare alcune lenti native aps-c che sono più leggere (pensa ad esempio al 28 f1,4 zeiss) e che se risolvono adeguatamente, con un sensore come quello della a7rII forniscono comunque tanta roba! Ed una a6500 diverrebbe compagna per uscite leggere con le proprie ottiche

Secondo me, il cosiddetto crop in macchina non può sostituire il lavoro al computer per un motivo molto semplice: Le ottiche progettate per il formato APS-C non tutte vignettano allo stesso modo. Ci sono anche quelle che si limitano a vegnettare nei quattro angoli e quelle che invece vignettano anche sui bordi superiore e inferiore.
Ebbene, se l'ottica avesse soltanto il limite della vignettatura agli angoli lavorando in post produzione al computer potremmo ottenere un fotogramma quadrato sfruttando anche tutta l'altezza. Viceversa scegliendo la riduzione automatica in macchina perderemo parte del fotogramma in alto e in basso.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 16:48

Secondo me, il cosiddetto crop in macchina non può sostituire il lavoro al computer per un motivo molto semplice: Le ottiche progettate per il formato APS-C non tutte vignettano allo stesso modo. Ci sono anche quelle che si limitano a vegnettare nei quattro angoli e quelle che invece vignettano anche sui bordi superiore e inferiore.
Ebbene, se l'ottica avesse soltanto il limite della vignettatura agli angoli lavorando in post produzione al computer potremmo ottenere un fotogramma quadrato sfruttando anche tutta l'altezza. Viceversa scegliendo la riduzione automatica in macchina perderemo parte del fotogramma in alto e in basso.


credo che il crop in macchina di Sony sia risolutivo in questo senso, almeno a giudicare dai video. Se immagino correttamente, credo che usi direttamente la parte della lente corrispondente alla dimensione del sensore, escludendo il resto. Con in più, per me però, di avere nell'inquadratura proprio l'immagine che scatto.. scritto in modo contorto, ma l'ho capita così..
Od anche: se la lascio impostata in modalità FF ottengo foto con vignettatura perchè la lente non copre il sensore, mentre se imposto la macchina FF in modalità APS-c ottengo già lo scatto pulito

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 16:50

il 55 resta 55 ma in aps-c ècomesefosse un'ottica equivalente di 82,5 (fermorestando il punto di ripresa) e quindi è come croppare. Il grosso vantaggio è che ti ritrovi una aps-c con i pixel grandi della full e quindi qualità FF e rumore ridotto rispetto al pari numero di pixel aps-c.
Per esempio i 36 mpx della99 diventano 16 in modalità APS-C ma con dimensione del singolo pixel
FFe qualità superiore rispetto ai 16 mpx della A57 aps-c


altre considerazioni a favore della scelta....

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 16:59

Lo faccio dalla prima D800 di usare ottiche miste e addirittura crop on camera se sono corto! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me