JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non è una compattina giocattolo. È una fotocamera da 2000 euro. E trovo "ridicolo" sentirmi dire dal centro asistenza ltr di nikon di "abbassare le impostazioni" x ovviare il problema. Ripeto: non parliamo di un giocattolo! Se non risolvo il problema son costretto a venderla. X me è troppo limitante. „
Poiché pur non avendo una Nikon io ho disattivato la visualizzazione dopo lo scatto perché voglio guardare la foto soltanto quando necessario avevo notato che disattivando la visualizzazione automatica se si preme il pulsante per vedere la foto passano alcuni secondi. Detto questo poco fa ho scoperto che se viceversa seleziono la visualizzazione automatica, questa avviene immediatamente anche durante la fase di trasferimento del file dal buffer alla scheda di memoria. Quindi per caso hai disattivato la visualizzazione automatica? Quanto alla scheda secondo me non c'entra niente perché la foto che viene mostrata è quella nel buffer e il buffer registra la foto immediatamente.
Infatti ho pensato la stessa cosa.. L'anteprima dello scatto dovrebbe aver poco a che fare con la velocità di trasferimento delle schede di memoria.. Cmq si l'anteprima dello scatto è attivata.
Allora non saprei cosa dirti. Giusto per precisare: è vero che non ho una Nikon ma una Pentax, però con la visualizzazione automatica disattiva debbo aspettare 3-4 secondi e forse più dopo aver scattato la foto per vedere il risultato sul display, viceversa con l'opzione visualizzazione automatica attiva la foto viene mostrata all'istante.
Io con la d810 e schede cf da 160 MB/s devo aspettare qualche secondo per visualizzare le foto, ma ho sempre pensato che fosse per i file pesanti. Ho la visualizzazione automatica disattivata e uso solo nef. E' una delle prime cose che ho notato nel passaggio a nikon da canon dove non ho mai avuto attese per visualizzare le foto. A questo punto mi chiedo se sia normale?
Dal mio punto di vista Non è accettabile una cosa del genere da macchine di questa fascia.. Non sono ammiraglie ma nemmeno giocattoli. Faccio fotografia di reportage.. Gli attimi sono determinanti e anche l'immediatezza dell'anteprima x poter scattare le foto successive.. Devo trovare il modo di risolvere il problema.
Salve a tutti. Qualcuno di voi ha avuto modo di capire se con l'ultimo aggiornamento firmware 1.11 è stato risolto anche il problema del ritardo anteprima su display dopo lo scatto?
Note: _ Per il discorso velocità schede, quello dichiarato è di lettura e non di scrittura ... è quest'ultimo che ci interessa di più - Per velocizzare il flusso di dati consiglierei, in caso di doppia scheda, di impostare la 1a con.max qualità, la 2a con grado di compressione maggiore _ maggiore è la capacità di memoria minore sarà la velocità di scrittura _ a parità di famiglia e di taglio mb le schede cf hanno una velocità di scrittura più veloce delle sd - attenzione alle schede acquistate on_line , ci si può imbattere in schede non originali seppur uguali a livello estetico ... acquistate da venditori sicuri. - link di un post di qualche anno fa dove sono state evidenziate le differenze tra velocitá di lettura e scrittura reali con schede di quel periodo. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=121384
Le immagini "devo" registrarle in NEF su entrambe x esigenze lavorative. Il ritardo compare spesso e allo steso modo anche richiamando il menù con l'apposito tasto. Quindi non si tratta di un problema relativo alla velocità/quantità di dati che devono essere memorizzati ma di altro. Ho constatato che il problema permane anche con l'installazione dell'ultimo firmware.
Puoi spiegare cosa fai? Perché la mia d750 è tutto fuorché lenta.
user10035
inviato il 09 Agosto 2017 ore 8:34
Anche la mia lo fa, come tutte. Forse è un problema che potrebbero facilmente eliminare con il rilascio di un firmware, forse. Tuttavia la D750 è talmente performante che questo mi sembra un difettuccio trascurabile. Possiamo dirlo che la pratica di guardare le fotografie dopo ogni sacrosanto scatto è sbagliata perchè il fotografo capace sa impostare la fotocamera al meglio ?
user44306
inviato il 09 Agosto 2017 ore 9:04
Ciao Mike, non ti fidare delle generiche opinioni del forum, perché molto spesso sono relative a gente che non ha metri di paragone o una aspettativa di qualità come la nostra.
La D750 è una grande macchina, ed io amo il 3D tracking, però operativamente é lenta.
Io ho principalmente una 5d4 ma mi ritrovo a volte in eventi ad utilizzare una d750 di un mio collega (dipende da che lenti ci sono montate etc) e semplicemente se sei abituato ad una revisione immediata o a scorrere tra le foto (o ad avere un buffer umano - anche se li dipende anche dalle schede usate, ma tu stai usando il meglio disponibile ad oggi - come le uso io), allora il confronto con altre macchine vede la d750 perdente.
Considera che pur essendo un nikonista convinto il mio collega l'unico apprezzamento che gli abbia mai sentito fare sulla mia 5d4 è proprio relativo alla velocità operativa in particolare modo alla revisione degli scatti.
non sono opinioni generiche quelle di chi la macchina ce l'ha. la mia non lo fa, la visualizzazione è immediata dopo lo scatto. alla pari di qualsiasi altra reflex tra l'altro. ho costatato però che alcuni hanno questo problema con la d750 e si risolve solo usando uno slot sd, il primo. nel secondo slot non ce la devi proprio mettere. se per te questo non è possibile perché vuoi il backup dalla indietro al negozio mi dispiace.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.