| inviato il 02 Luglio 2017 ore 0:54
“ Maori perciò consigli sempre formattare in macchina piuttosto che al computer e non cancellare foto direttamente dalla macchina? „ E' riportato praticamente su tutti i manuali delle fotocamere, la raccomandazione di formattare la scheda nella macchina su cui si utilizza. Pensa che quando scambiavo le schede tra la M3 e la 100D, in entrambe le macchine le riformattavo prima di iniziare a scattare. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 7:38
Giobol Appunto il problema si manifesta maggiormente con le SD piuttosto che con le CF? Lo sospettavo ed è anche di questo che chiedo opinioni e conferma. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 7:53
Ciao io avuto diverse CF e SD CF marche varie, lexar sandisk e kingston trascend Ho avuto pure il microdrive della IBM con 500 Mb... Ho avuto solo 1 problema con una CF Sandisk da 8 Gb extreme Pro che si è incriccata. Me ne sono accorto subito l'ho messa da parte durante la sessione e ho recuperato quasi tutte le foto, solo le ultime 3 sono andate perse. Con SD mai avuto problemi fino ad ora. SD ho avuto solo sandisk extreme pro. Come microsd nei telefoni tablet ecc. ho usato sandisk e samsung. Mi sono morte due microsd di sandisk improvvisamente dopo circa 2 anni. Con samsung invece tutto OK Di regola 1) compro solo da fonti affidabili (ultimamente solo amazon) 2) non compro sd più grandi di 64 Gb 3) testo le SD all'arrivo per velocità e scrittura con h2wtest 4) non cancello foto (dai tempi del microdrive sapevo che può incasinare il file system) 5) formatto solo nella macchina. Meccanicamente le SD sono più sicure. Le CF alla lunga possono vere problemi con i contatti. Ma molto alla lunga... Per farmi il backup in viaggio mi sono comprato questa attrezzatura 1) https://www.amazon.it/gp/product/B01484393I/ref=oh_aui_detailpage_o00_ 2) https://www.amazon.it/gp/product/B01AAKZRU2/ref=oh_aui_detailpage_o01_ a fare un backup di 32 Gb ci mette 40 minuti. Ho preferito questa soluzione ai vari HD meccanci tipo WD passport Metà della capacità di archiviazione a pari prezzo ma più compatto, più sicuro e più flessibile per futuri upgrade. Il problema dei WD passport è che se si incricca un componente interno del dispositivo (e succede non di rado) non puoi smontare l'HD e recuperare i dati perchè sono criptati. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 10:02
“ Giobol Appunto il problema si manifesta maggiormente con le SD piuttosto che con le CF? Lo sospettavo ed è anche di questo che chiedo opinioni e conferma. „ Da più parti ho sempre letto che le CF sono più affidabili delle SD come schede di memoria, a parte il discorso meccanico dei contatti, ma non so se oggi è ancora così. Rimane il fatto che come performance, sulla 7D II sono ancora da preferire: www.cameramemoryspeed.com/canon-7d-mark-ii/fastest-sd-cf-card-comparis |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 10:43
Spero proprio che le Sd abbiano migliorato la loro "resistenza". Comunque credo che pensionare delle schede che siano CF o SD ogni 2/3 anni sia meglio,perlomeno per l'uso che faccio io non professionale e con rarissime raffiche. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 12:22
Sempre usato SD Samsung Pro ed EVO e non ho mai avuto problemi sua su SD che microSD |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 12:45
“ Ciao a tutti,le ultime discussioni nei topic relativi alla presentazione della 6DII mi hanno fatto venire un dubbio sulla affidabilità delle varie SD o CF. Possedere una fotocamera con una sola scheda di memoria è davvero così pericoloso? Non voglio parlare delle fotocamere (a meno che non siano loro la causa) ma delle schede e sapere effettivamente in quanti hanno perso delle foto importanti,che sia per lavoro o per un viaggio irripetibile negli ultimi 5 anni. Siccome mi pare di aver capito che gli intoppi gravi delle memory card accadevano più spesso oltre 5 anni fa. Esistono marche e capacità più o meno affidabili? Bisogna dare una vita più breve di quello che si crede? Comprare schede nuove ogni anno,ogni 6 mesi? A voi la parola. „ Considerato il costo oramai contenuto delle schede di memoria, a mio avviso conviene agire come segue: 1) acquistare un certo numero di schede di marca nota 2) formattarle SEMPRE con la fotocamera su cui si andranno ad utilizzare 3) una volta esaurito lo spazio su una scheda passare ad un'altra e tornare al punto 2) 4) evitare di cancellare file sulle schede di memoria: il numero di cicli di scrittura che la scheda può sostenere è limitato (bene o male sono memorie flash): oltre a tutto, avendo più schede diviene un'operazione inutile. 5) eseguire il backup dei dati, prima di formattare le schede (per tale ragione è utile averne diverse) 6) utilizzare un lettore di schede dedicato, soprattutto per gli ultimi modelli. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 19:10
Com'è possibile che questa scheda (classe 10 U3, 90 MB/s in lettura e 80 in scrittura e si dichiara valida per i 4k) si pianti a fare video con la 80D dopo pochi minuti e addirittura secondi se a 60 fps? https://www.amazon.it/gp/product/B00Z6KWWHS/ Un altro nelle recensioni recenti (dopo il mio acquisto, altrimenti col cavolo che l'avrei presa!) lamenta lo stesso problema. Purtroppo sono stato un po' × a non provare prima i video ed è troppo tardi per il reso. Ma porca, se un FHD da 30 fps pesa 200 MB/min, com'è possibile che non ce la faccia? Non ho mai avuto problemi con la 700D e una scheda più vecchia da 45 MB/s! |
user3834 | inviato il 03 Luglio 2017 ore 20:22
Dire che regge il 4K ha poco significato in realtà, dipende dalla compressione e dai fps, anche i cellulari fanno il 4K ma hanno un output decisamente diverso dalla 80D. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 20:35
Mars dei prendere quelle marcate V30 o V60 per i video 4k sono le uniche garantite per i video 4k quelle senza indicazione Vxx non sono testate per video possono funzionare come no www.sdcard.org/consumers/choices/speed_class/index.html in pratica non basta al velocità minima garantita di scrittura ma occorre anche la costanza della velocità nei video |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 21:08
Dire quale Brand di schede sia affidabile è dura ... Utilizzo schede dal 1998: Smart media (non esistono più. ..) CF dal 1999 Poi SD, SD-HC e SD-XC adesso Per abitudine ho comprato quasi sempire SanDisk, e raramente qualche brand diverso ma conosciuto. 2 problemi avuti: 1 CF Ultra SanDisk fulminata (Canon 7D) 1 SD-XC 64gb SanDisk comperata on line dal più grosso rivenditore di tutto, risultata taroccata di brutto (purtroppo non avevo letto prima di ordinare almeno un centinaio di recensioni negative. ..), comunque rimborsata immediatamente sicuramente prima che ricevessero il reso. A quel punto ho cambiato radicalmente brand e passato alle Lexar: mai più problemi. Ho tagli da 32 e 64 gb. Mi capita di fare video a 50p e 120p con un bit rate di 50 e 100 Mbps: problemi zero!! Fotocamere panasonic e Sony rx100m4. Uso quelle con velocità 633x che non sono nemmeno U3 ma sono del tipo XC. Bisogna avere fortuna perché i controlli di qualità oggi si fanno ogni "tanti" pezzi. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 21:14
Infatti con la qualità ridotta sono riuscito a fare 1080 a 30 fps. La camera non fa l'UHD, mi basterebbe il full ed è incomprensibile che non lo regga. Dopo provo con la scheda della 700. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 21:49
@Silvano, hai letto che Micron dismette la produzione delle schede Lexar? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2391992 Personalmente le ho sempre ben giudicate. Ho ancora una CF Lexar Pro da 4 GB che saltuariamente monto sulla 7D II (prima sulla 7D e prima ancora 50D). Mai un problema. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 21:56
Io le uso da ben 3 anni (Lexar 64 GB) mai avuto un problema..se dovesse succedere c'è sempre il secondo slot |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 12:21
Con la scheda vecchia che dovrebbe avere metà velocità, nessun problema neanche a 60 fps. Ne ho pescata una tarocca o difettosa? Non mi fido più di Kingston, anche mio papà si è beccato una fregatura con una chiavetta USB3 che si è rivelata invece una chiavica. Me la terrò come backup. Consigliate questa? https://www.amazon.it/dp/B01J5RH06K/ Ma faccio prima un giro in RCE a provarne una lì. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |