| inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:10
O una m43 nuova (Oly m10II, Pana gx80) o una Fuji usata. Che sia la t1/pro1 se vuoi un corpo professionale o t10/xe2 per un corpo più piccolo. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:18
come la mettiamo con l'obiettivo? |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:51
Con 500 euro difficilmente si trova una buona accoppiata corpo-lente! Anche nell usato,figuriamoci sul nuivo! Inutile comprare una ottima macchina (come la a6000) e poi lasciargli un obiettivo che ti si rompe in mano o dalle prestazioni discutibili. A questo punto vira su una compatta performante e sei a posto. Lx100, fuji x100, sony rx100..ricoh gr. Hai l'imbarazzo della scelta! |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:54
Scusate, ma chi ha aperto il post metteva quel budget solo per la macchina mi è parso di capire.. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 17:33
eh...a quanti iso scatti....il bokeh...la nitidezza... distorsione...da chi dipende? |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 17:36
“ Scusate, ma chi ha aperto il post metteva quel budget solo per la macchina mi è parso di capire.. „ Cercavo un kit, anche usato! |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 18:02
Comunque concordo col discorso di Mad974, preferisco aumentare leggermente il budget e trovare una buona coppiata corpo-lente, piuttosto che avere un giocattolo costoso che non sostituisce dignitosamente il mio secondo corpo.. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 18:11
vero, poi uno parte col kit e col tempo si fa le lenti, mica deve prendere tutto e subito? queste compatte premium avranno pure un ottima ottica ma costano quanto una buona reflex-ml e non si possono espandere ne lato grandangolo ne lato tele |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 18:32
Il kit sony aps-c come qualità non risplende ma è compatto. Di mio consiglierei, ma son gusti, di prendere in considerazione un paio di fissi come il 19 e il 30 sigma, poca spesa tanta resa, o gli ottimi 35 e 50 sony. Come dimensioni, peso e ingombri, siamo comunque contenuti |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 18:34
sara', ma una reflex con uno zoom 24 70 f1.8 / 2.8 quanto verrebbe a costare ? e quanto pesa ? e quanto ingombra ? pro e contro ci sono in qualsiasi soluzione, ma come secondo corpo una lx100 o una sony rx100 dalla mk3 in su secondo me sono assolutamente il top |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 18:47
La lx100 ok, ma onestamente il sensore da un pollice ha i suoi limiti. Per carità la rx100 mark 1 la uso tutti i giorni... |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 18:47
“ ma come secondo corpo una lx100 o una sony rx100 dalla mk3 in su secondo me sono assolutamente il top „ Sono d'accordo.. Al corredo reflex FF ho affiancato una sony rx100 mk3.. pesi e ingombri una all'estremo della'altra Ovviamente anche una lx100 andrebbe bene.. per le ridotte dimensioni. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 18:48
Sony 5100 se non ti serve il mirino? Adattatore nikon elettronico disponible, ma non so che valga |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 18:49
“ La lx100 ok, ma onestamente il sensore da un pollice ha i suoi limiti. „ Quali limiti? Se parli di iso.. ho fatto le mie prove a 1600 iso se riscalavo i 20 megapixell della sony a 12 della lx100 erano indistinguibili (ovviamente parlo della stessa scena). Poi se ci sono altri limiti non saprei. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |