| inviato il 17 Aprile 2017 ore 15:01
“ togli qualsiasi Noise Reduction e vedi come va „ Il problema è che, come scrivevo all'inizio, in esposizioni oltre i 3.2 secondi, la macchina attiva un filtro automatico che rimuove i pixel troppo evidenti nel tentativo di intervenire contro gli hot-pixel?. Il filtro non è disinseribile ed è già presente nel file RAW. È una cosa fastidiosa. “ Ovviamente NON toglierle il filtro taglia IR „ Visto il costo e la qualità, non ci avevo nemmeno pensato. Invece, riguardo le CCD: che grandezza ha il sensore? Sempre full frame 35mm? Quanto costano? I filtri colore in che parte del tubo ottico vengono inseriti? Sono venduti con la fotocamera o a parte? Quanto verrebbe a costare il tutto? |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 16:58
Dipende, c'è di tutto Tendenzialmente sono tutte camere raffreddate, puoi scegliere BW o Bayer, ce ne sono di piccoline, tipo 10mmx10mm e anche molto grandi, tipo 36mmx36mm e oltre Ci sono con ruota portafiltri integrata e non I filtri vanno davanti al sensore, altrimenti avrebbero dei costi improponibili.. già così... Per darti una idea una camera con sensore 26x37 nuova costa sui 5000€ (prendilo come ordine di grandezza) Per iniziare consiglierei assolutamente cose meno impegnative, anche perché anche un telescopio con un ampio campo corrett/spianato costa parecchio Il fatto di non poter togliere NR o di avere un bias nullo (come le nikon) è il motivo per cui si sono diffuse le Canon in astrofotografia Fra qualche giorno penso pubblicherò una immagine nuova per confronto a una vecchia ripresa con la stessa ottica, ma una con reflex non modificata e l'altra con una piccola camera CCD, così ti rendi conto della enorme differenza C'è poco da fare, a parte qualche ottica un po particolare per il resto l'attrezzatura ideale per i due tipi di fotografia è completamente differente |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 17:16
@Stefano_C, non è affatto vero che le nikon non si possono utilizzare per astrofoto, da 4 anni che ho modificato la mia d7000 e ti dico che in base alla mia esperienza sul campo posso dire che questa macchina lavora assolutamente come una canon! |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 17:52
“ Fra qualche giorno penso pubblicherò una immagine nuova per confronto a una vecchia ripresa con la stessa ottica, ma una con reflex non modificata e l'altra con una piccola camera CCD, così ti rendi conto della enorme differenza „ Grazie, spero di non perdermela nel mare del forum. L'astrofotografia mi incuriosisce. Per ora ho fatto un corso e conto di iniziare pian piano, spendendo in modo progressivo e cercando dapprima di iniziare con ciò che ho. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 18:20
@michele: Se mi ricordo ti mando un MP Io non ho scritto che le nikon non si possono usare, tutto si può usare, ho detto che si son diffuse le Canon per astrofotografia. Contsulta una qualsiasi forum di astrofotografia e vedrai quant'è la percentuale. Il problema del bias c'è e non ci si può far nulla. Nikon non aggiunge nessun pedestal alla sua conversione, Canon si. La mancanza di un pedestal rappresenta un piccolo inghippo in fotografia tradizionale e un piccolo benefit in astrofotografia |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 18:57
Ah ok Stefano, forse non avevo capito bene io, chiedo scusa allora!! |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 20:34
Avevo aperto pure io un topic in merito www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2325092 Spiace veramente tanto vedere Sony fare un passo falso simile, io dopo troppo tempo con la mia D90 sto considerando un upgrade (in particolare per le prestazioni con poca luce) ma non so più dove sbattere la testa Canon sembra quella più stabile sul mercato al momento ma nella fascia che interessa a me c'è solo la 6D che è ottima per il cielo ma come fotocamera per uso generico non è il massimo. Nikon non pervenuta, non si capisce più che cosa vogliano fare. La D750 è un' ottima macchina ad un prezzo ragionevole ma si vociferava di un imminente rimpiazzo (che poi vabbé, penso che mi andrebbe benissimo anche la D750 ma preferivo aspettare il modello nuovo anche solo per una questione di calo dei prezzi). Sony ha i sensori migliori ma combina delle ca**ate incredibili a livello software. I futuri sensori BSI sembrano promettenti ma per ora sono ancora un' incognita. Sinceramente quello che mi piacerebbe vedere è una A7III da 24mpx BSI (che permetterebbe prestazioni ad alti ISO >= alla A7s) con software rifinito e senza strafalcioni, chiedo troppo? |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 20:55
E' una cosa molto fastidiosa. E' vero che non mi sarei mai sognato di modificare il sensore della mia A7RII, visto quello che costa. Per ora sto solo studiando, ma quando e se vorrò darmi all'astrofotografia, guarderò altrove e non su Sony. Inoltre c'è da dire che dubito che la cosa abbia implicazioni solo in ambito astronomico, anche se non ho fatto alcun test, e le esposizioni sopra i 4 secondi sono rarissime per me in ambiti "normali". Però dà fastidio proprio l'idea di questa riduzione rumore applicata indiscriminatamente e senza alcun consenso da parte dell'utente. |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 21:08
Cmq conta che il problema dellla NR non disattivabile sopra i 30 secondi lo hanno sempre avuto, e questo mi lascia ancora più perplesso. Davvero non capisco cosa ci guadagnino con una mossa simile, specialmente considerando che la clientela più attenta alle novità solitamente è anche quella che più spinge l'equipaggiamento ai limiti. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 4:18
@MicheleCT se hai tempo da investire, cerca in rete l'articolo di Emil Martinec sul digitale in generale, se hai fatto almeno lo scientifico te la cavi, il classico fai un po' fatica. Oppure segui Alessio Beltrame che aveva messo in piedi un pdf gratuito, una specie di bigino che raccoglie traduzioni di articoli sul digitale complementate dalle sue idee (è un ingegnere). Alessio stava occupandosi anche di astrofotografia, ha una Canon 7DII, nel campo delle foto di calcio è un esperto. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 6:28
Ok! Sarà fatto! |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 20:43
Voci di corridoio dicono che con l'ultimo aggiornamento firmware (4.00) il problema dello "star eater" sia stato risolto. Qualcuno ha avuto modo di provare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |