| inviato il 26 Aprile 2017 ore 19:58
Idem qui. Infatti ho ancora il 18-135 e la 80D. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 20:14
Prendi il 18-55 |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 20:23
Ho il 17 55 e mi trovo benissimo. In rete si trova a 735 euro con spedizione inclusa. Non 870. Con apsc è una lente da avere. Passassi a FF, come credo di fare in futuro, conserverei comunque l'accoppiata con 70d per tutte le caratteristiche che su questo forum tutti conoscono. Completa l'investimento fatto con l'acquisto dell'80d. Alternative migliori non ne vedo. |
user63463 | inviato il 26 Aprile 2017 ore 21:49
Io ho 80D + Tamron SP 17-50 f2.8 VC...dicono sia un dei milgiori per Aps-c in quel range di focali...io mi trovo benissimo! Considera che io l'ho fatto controllare da Polyphoto appena acquistato... |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 0:04
Non cambia molto. La lente dovrebbe costare sui 500 euro. Te la vendono a 735, con preghiera. 870 se la prendi, come dovresti per non avere sorprese, da Amazon. Pensa se ti arriva la copia fiacca, coi bordi morbidi o decentrata. Vallo a dimostrare, passa per l'assistenza, aspetta un mese... Ma nemmeno morto, ho già dato. Resta lì a 735, come a 870. L'unica è un buon usato a 400, meglio 350. Ma solitamente sono ottiche molto vecchie. Poi spendi quei soldi e il giorno dopo vale 1/3 in meno. Perchè chiaramente se il prezzo è gonfiato... Se ti compri un sigma a 330 nuovo, lo rivendi a 250. Qualche settimana fa stava a 315. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:28
Ma rivolgo la domanda a chi possiede la 80D: Il Sigma 17-50 f 2.8 funziona? o l'AF perde colpi? Grazie! :) ps perchè tamron 90 sp 2.8 macro non funziona e il centro tamron italia già mi ha inviato il nuovo modello ;) |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 9:13
Buongiorno ragazzi! vedo che ho creato un po' di interesse riguardo al problema e ne sono contento! Allora, a me il sigma 17-50 dava problemi. mai a fuoco e mai nitido. conosco altre persone, invece, che si stanno trovando divinamente. Può essere che le ottiche sigma 17-50 recenti abbiano un firmware recente e quindi sia compatibile con la nostra cara amata 80D? |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 20:14
Mai sentito parlare di firmware su 17-50. Più probabile che esistano copie buone, e copie non buone, queste ultime sono molto più frequenti rispetto ad altri marchi. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 13:11
Ecco ragazzi diciamo che questa risposta la sto cercando anche io da un pò perchè ho intenzione di passare alla Canon 80D ed avendo anche io il Sigma 17-50 mi sono posto la medesima domanda. Qualcuno è riuscito a trovare info in merito? |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 7:58
Io sto seriamente pensando di riprenderlo il Sigma 17-50. Non tanto per nitidezza, qualità ottica, o stabilizzatore, che ricordo essere praticamente pari alle lenti kit (La leggenda che questi obiettivi siano "un altra cosa" rispetto al plasticotto 18-55, mi fa sempre ridere). Unicamente per il diaframma a 2.8. Purtroppo, una volta esplorato un po' tutto, mi sono reso conto che su APS-C, non c'è altro...E non c'è sta gran qualità e differenza rispetto ai plasticotti. L'unica lente di un altro livello è il 18-35 ART, ma quella non funziona. Ripeto, secondo me è perfettamente compatibile, anche se l'AF alle focali più grandangolari e su particolari scene, può essere meno affidabile del Canon. Dalle prove che feci su focus chart, a parte un leggero front focus del mio esemplare, (ma davvero poco,) non ho mai notato problemi tali, da venir fuori nell'uso comune. Bisogna prestare un po' d'attenzione a grandangolo con poco contrasto sulla scena, perchè li potrebbe cannare il fuoco. Ma non ci si può fare niente. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 17:28
Alla fine l'ho ripreso... Non ci ho ancora fatto fotografie... L'ho solo provato sommariamente per vedere se presentasse grossi difetti. Per ora tutto bene. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:26
Carissimi ex colleghi, sono passato a Sony ed ora sono in fase decisionale tra la Sony A99 I o A 7 Mark II :) buona Luce a tutti! |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:34
Hai fatto bene. Se uno può spendere, passare a Sony penso sia la scelta migliore. Sensori su un altro livello. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:53
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |