| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 23:40
Salve! Devo NECESSARIAMENTE passare ad un'ottica luminosa e di qualità e facendo una piccola cernita sono indeciso su queste 2. Ho eliminato il tamron perchè molti me lo hanno sconsigliato per l'AF lenta...visto che faccio molto reportage mi serve un'AF rapidissimo! Ad oggi il canon viene venduto a circa 670€ e il sigma precisamente alla metà, 335€, almeno sul sito dove compro abitualmente. Considerando che voglio comprarlo NUOVO e non usato, cosa mi consigliate? Vale la pena spendere il doppio x una lente dalla qualità indiscussa rispetto al sigma? Se la differenza era di 100€ andavo direttamente su canon...ma parliamo di 335€ in più... LA PAROLA A VOI ESPERTI! GRAZIE ANTICIPATAMENTE... |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 0:02
Possiamo discutere del resto, ma l'AF Canon è eccezionale. Se è il punto più importante, non ci sono alternative |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 1:05
Canon 17-55: lo avevo sulla 40D, l'ho ceduto a malincuore per passare a fullframe. Dico solo che, per smettere di rimpiangerlo, ho dovuto comprare tutti e due i nuovi 24-70 (4IS e II). E se non avessi avuto il 17-55, sarei passato a fullframe molto prima. Quindi, se non prevedi un imminente passaggio a FF, con questa lente non ti puoi sbagliare. |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 1:10
Seguo interessatissimo la questione, anche io ho lo stesso dubbio/problema.. Ciò che ho notato è che del 17-50 sigma se ne parla piuttosto poco, ma leggendo alcune recensioni tutti ne parlano piuttosto bene (in relazione anche al costo). Sembra che in quanto a vendite non ci sia paragone in numero con il 17-50 Tamron e vorrei capire il perché, anche perché ora come ora, dato il costo piuttosto simile non pare esserci storia fra i due. Vi prego illuminatemi su questo benedetto Sigma  |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 9:03
Suppongo che i grossi problemi di controllo qualità che Sigma ha avuto in passato possano aver influito |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 9:26
Io ho esattamente lo stesso "dilemma" e sono super propenso per il sigma, per questi motivi: www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/EF-S-17-55-f-2.8-IS-USM-ve Questo è il confronto di DxoMark del 17 55 canon , 17 50 sigma, 17 - 70 sigma (che avevo messo per altri motivi) Io ho deciso che con i 700 euro del canon ci prendo il sigma 17 50 e il canon 85 1.8 :D |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 9:39
Provocazione budget : meglio il Canon usato che il Sigma nuovo... |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 10:03
esatto, Don Zato ha ragione, questo è un motivo per cui sceglierei (ed ho scelto) il canon |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 11:16
“ Suppongo che i grossi problemi di controllo qualità che Sigma ha avuto in passato possano aver influito „ Effettivamente anche io ho un po la paura di capitare in una copia che soffre di f/b focus.. Mi pare di aver letto (anche qui su Juza se non sbaglio) che sembra che Sigma abbia migliorato la gestione della qualità ultimamente, limitando i problemi. Il 17-50 è prodotto dal 2010, che dite? |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 11:22
dico che può andarti di sfiga lo stesso, forse c'è meno probabilità di trovare una copia difettosa, però io ho preso un sigma 30mm F/1.4 ART e soffre parecchio di front focus |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 11:28
“ Vale la pena spendere il doppio x una lente dalla qualità indiscussa rispetto al sigma? „ Si, senza alcun dubbio. Ho usato per anni il 17-55 su 40D, l'ho venduto quando sono passato a FF ... sono ancora qui che piango. Su APS-C non puoi trovare di meglio per versatilità e qualità. (E su FF non esiste un sostituto che sia altrettanto valido ed insieme altrettanto versatile.) Smetterò di rimpiangerlo quando uscirà un 24-105 F2.8 IS di alta qualità, migliore dell'attuale (che ho ed uso) |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 15:23
Sulla qualità ottica penso che se la battano ( visti anche i test che circolano). Sulla velocità di autofocus e sull'efficacia dello stabilizzatore penso che il 17-55 sia ancora il migliore. Personalmente non conosco il SIGMA ma anche io sono un ex "fruitore" del 17-55. L'ho venduto veramente a malincuore perché sono passato a FF ( maledetto Full Frame) e dovevo monetizzare per altre ottiche ma per quasi tre anni è stato praticamente sempre attaccato alla mia reflex APS-C. Che dire: versatilità ( range focali su APS-C), luminosità costante, stabilizzatore e velocità autofocus ( per altro con un modulo vecchiotto come quello della 40D) oltre alla qualità ottica ( buonissimo anche lo sfocato), sono al top. Costa tanto ( anche se i prezzi si sono notevolmente abbassati) ma secondo me i 670 eurozzi che si pagano oggi li vale tutti. Oggi su FF ho il Tamron 2,8 Vc: ottima lente anch'essa con un gran stabilizzatore, una buonissima messa a fuoco ed una altrettanto buonissima resa ottica; tuttavia secondo me non raggiunge le prestazioni del 17-55. |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 15:34
Mio parere: Senza dubbio alcuno il 17-55 f2.8 Canon, lente che reputo essere la migliore per APS-C in quanto a qualità e versatilità. |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 15:48
io comunque, per la cronaca, a suo tempo scelsi il Tamron. Da qualche giorno l'ho sostituito col 24-70 della stessa marca |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 16:08
io nn posso usarlo piu a causa del passaggio alla 6d ma ogni tanto mi verrebbe da prendere dello scotch e attaccarcelo a forza! è una lente che in 2 anni e mezzo di utilizzo ho usato tantissimo sia per la sua versatilità che per la luminosità costante. ho fatto foto in musei quasi al buio e l'Af andava a meraviglia.me lo consiglio un mio amico fotografo professionista e ancora lo ringrazio!per me 17-55 A VITA |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |