| inviato il 26 Marzo 2017 ore 6:08
L'85 L ii costa esattamente come il 24 70 2,8 L ii. Li ho tutti e tre. Per particolari close-Up sicuramente l'ideale è il macro, che comunque è ottimo anche per i primi piani. Un 24-70 proprio non va bene per il tuo scopo, vedo molto più indicato un 70-200. Se cerchi molta luminosità e qualità, io farei 35 f2 is e 135 f2 L o 85 F1,2 L ii |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 7:20
Alla luce delle tue precisazioni ribadisco: 100 macro ,anche non L. |
user92023 | inviato il 26 Marzo 2017 ore 14:23
Giusto per complicare un po' questo tipo di valutazioni/giudizi (a volte espressi con tanto -INGANNEVOLE- determinismo!!!), diro' che, recentemente, mi sono lasciato sedurre da una pratica fino ad ora mai praticata (ma, giuro, non lo faro' piu' ): quella dei tests casalinghi (caserecci ). Ebbene i risultati sono stati sconcertanti: gli obiettivi rendono -MOLTO- diversamente a seconda dei sensori delle macchine impiegate. Esempio: EF 35/2.0 IS. Mediocre su 5 DS-R (disperazione ), ottimo se 6 D... (buon umore/serenita' ritrovate). Amen! In ogni caso, e senza giungere a spaccare il capello, sulla DS-R, sia il 100 macro L IS, sia il 24-70/2.8 mk. II, si sono rivelati ugualmente stellari (cosi' come i due Sigma ART -35 e 50- di cui dispongo)...per quel poco che il mio giudizio puo' valere... Ciao a tutti! G. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 14:43
“ EF 35/2.0 IS. Mediocre su 5 DS-R (disperazione ) „ Strano, con quell'accoppiata ho visto dei raw di Otto che definire stupefacenti è dir poco... |
user92023 | inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:56
@Povermac. Beh forse parlando di "disperazione" ho esagerato un pò, però rispetto al 35 ART e/o ai 35 mm. del 24-70/2.8 II, la differenza non era affatto poca cosa!!! Poi, in assoluto, le immagini potevano anche "starci", ma senza però la comparazione con gli altri due! Questo è ciò che mi è apparso ma, come ho precisato subito, io stesso prendo "con le molle" questo genere di tests (infatti ho promesso/giurato di non farne più!). Ciao. G. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 20:38
Giannidi c'è qualche problema sul tuo esemplare perché su 5dsr il 35 f2 is è l'ottica che risolve di più in assoluto, secondo solo al 35 1,4 L ii. Gli zoom neanche ci si avvicinano. I test devi provarli a fare in LV e se i risultati sono confermati, il tuo 35 f2 is ha problemi seri, se invece in LV diventa il migliore (come dovrebbe) devi fare la microregolazione dell'AF. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 21:14
prendi un 24-70 Tamron, che è stabilizzato, e in aggiunta prendi anche un 100mm 2.8 non IS, il tutto ti viene a costare meno di un 24-70 II Canon. |
user92023 | inviato il 26 Marzo 2017 ore 21:30
@Dario. Grazie Dario per i suggerimenti. Sugli aspetti legati "al digitale" sono una capra -lo ripeto sempre- (e magari lo sono anche sul resto!). In effetti non ho fatto uso del LV, e di sicuro, prima o poi, ci proverò (non soffro di test-mania). Come ho scritto, sulla 6 D, invece, funziona che è una meraviglia! Se servirà dovrò "imparare" a fare le microregolazioni AF. Che Dio mi aiuti! Grazie ancora! A presto! G. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 22:23
Secondo voi lo Zeiss come lente da ritratti/dettagli in luce naturale ha una marcia in più degli altri o no? NO! |
user92023 | inviato il 26 Marzo 2017 ore 23:58
Grazie ancora, Dario, per la ricerca: verificherò! A presto! G. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 0:30
Bella domanda! Probabilmente ti direi 24-70 per la versatilità, ma se non hai necessità di scendere sotto i 35mm forse il 100mm è più indicato |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:03
Intanto grazie infinite a tutti per le stimolantissime risposte. In questi giorni DxO è diventato il mio fedele amico :) Considerando che il mio scopo (in questo momento) è il video, devo dire che il consiglio di Alabamasmith lo trovo molto azzeccato: visti i test su Canon 24-70 L II e su Tamron stabilizzato, certo ci sono leggere differenze a favore del Canon, ma solo in foto ingrandite. Se invece consideriamo la risoluzione HD di un video e il binning della 5D3, le due lenti risultano sostanzialmente identiche (tranne il prezzo...) L'unica cosa che ancora mi trattiene nel fare l'acquisto è la luminosità. Negli ambienti chiusi con le sole luci d'ambiente, il mio 35 f2 IS mostra già i suoi limiti, sentirei insomma il bisogno di un paio di stop in più. Quindi qui il mio problema è capire se dare priorità alla praticità (lo zoom in un documentario mi sembra molto più pratico che perdersi ogni momento a cambiare lenti) o alla luminosità (in effetti, per quanto pratico, un f2.8 non lo posso usare di sera...) Quindi l'ideale potrebbe essere un set composto da: 1. Tamron 24-70 stabilizzato; 2. Sigma 35 f1.4 Art (vendendo il mio attuale 35 f2 IS); 3. Sigma 85 f1.4 EX. (Vorrei qui precisare che ho il massimo rispetto per l'opinione di Giuliano, ma mi sto convincendo che se prendo una prime la prendo luminosa, quindi a questo punto desisterei dal 100 f2.8) Piuttosto, rispetto alle 3 lenti che ho indicato sopra, l'unica su cui ho dubbi è la 85 EX: infatti su Amazon ho trovato la nuova 85 Art a soli 300€ in più, e i punteggi di DxO sono stellari, ma ha un form factor (dimensioni e peso) veramente impegnativo, senza considerare che con ø86 è dura trovare filtri circolari. Così mi sarei orientato sulla vecchia 85 EX che riporta comunque ottimi punteggi su DxO e ha un form factor normale. L'unica pecca, mi dicono, è l'AF (che onestamente io uso pochino). Se qualcuno di questo gruppo volesse darmi un super-gradito consiglio tra 85 EX vs Art, postatemelo su quest'altra discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2271465 che è appunto dedicata a 85 EX vs Art. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:05
Valuta anche i samyang, se fai solo video sono ottimi |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:20
Grazie Matty, infatti devo dire che il prezzo è molto invitante. Non posso dire che faccio solo video, ma in questo periodo in effetti sono la cosa predominante. Quello che mi spaventava un po' è la scarsa nitidezza (a guardare DxO), soprattutto a massima apertura (che userei di sera o al chiuso). Tu dici che nel video non si nota? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |