RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta prima mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta prima mirrorless





avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:39

Voglio un dispositivo con funzionalità complete e dal prezzo accessibile.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:43

Voglio un dispositivo con funzionalità complete e dal prezzo accessibile.

Se queste sono le priorità il mio consiglio spassionato è una reflex semiprofessionale, anche vecchia di 5-6 anni fa perché ha tutto quel che serve senza compromessi. Poi se pensi che sia migliore e più funzionale una mirrorless comprati la mirrorless.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:43

Va bene andrò di A5000 ringrazio tutti

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:45

Giusto qualche considerazione/interrogativo.
Hai un budget risicato anche per un usato. Non si sa che cosa andrai a fotografare e quindi a che lenti sei interessato (che poi sono il grosso della spesa, non certo la macchina). Hai scelto una macchina senza mirino, né ottico, né elettronico. Hai scelto una mirrorless, moda/modernità e perché sai i pro e contro rispetto ad una reflex? Hai scelto una APS-C, rispetto a sensori più piccoli (es. micro quattro terzi) o più grandi (full frame 35mm). Scelta consapevole o anche qui dettata dal budget? Infine, per imparare ed in vista di un corso base, prenderei qualunque cosa con un controllo facile e diretto di tempi, diaframma e ISO (3 numeri che determinano l'esposizione) accessibili possibilmente in maniera diretta ruotando delle ghiere o comunque facilmente senza dover entrare in menù a display, peggio che mai touch screen.

Prima macchina fotografica "seria" per disorientati

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:57

21 Marzo 2017 ore 12:24
Buongiorno a tutti, vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia


21 Marzo 2017 ore 16:43
Va bene andrò di A5000 ringrazio tutti


Eeeek!!! Che dire... ottima e soprattutto rapida scelta!

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:25

No vado su reflex perché la troverei scomoda da usare, vado spesso a fare trekking e bicicletta. Magari potrei affincarla in seguito.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:31

Io ho sia la A6000 che la Nex 5N che ho passato alla mia compagna e ti posso dire che con le ottiche kit, cioè economiche rende meglio il 16 megapixel della 5N, il discorso cambia se usi ottiche migliori, comunque il sensore della Nex 5 secondo me come qualità non è inferiore a quello della 6000, quest'ultima è molto meglio come usabilità e presenza del mirino che è davvero importante.
In sostanza tra quelle elencate io andrei di Nex 5R (più recente della N) il 18-55 è forse un pelo meglio del 16-50 ma questo è davvero tascabile però avresti il pankake ma queste sono considerazioni che devi fare tu.
Per ultimo ti posso dire che ho anche una Canon Eos 7D con obiettivi serie L e che uso solo foto sportive di motocross e surf per tutto il resto preferisco la mirrorless anche perchè i due sensori Sony sono nettamente meglio del sensore della 7D in tutto.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:42

No vado su reflex perché la troverei scomoda da usare, vado spesso a fare trekking e bicicletta. Magari potrei affincarla in seguito.

O anche no. Potresti pure cambiare corpo, sempre in ambito Sony, magari con EVF. Sappi però che se investi in quel segmento, qualche legame te lo crei. Poi, per carità, puoi sempre goderti quello che hai scelto e poi buttare tutto alle ortiche o appunto come dici tu affiancare una reflex di tutt'altra marca e sensore. Non si tratta di una spesa folle d'altra parte e ci sta.

Per inciso, sono pro mirrorless ed uso un sistema m43 (dopo aver abbandonato la reflex). In bici trovo perfetta una Olympus E-M10 (prima serie) con una terna di fissi luminosi. Corredo leggerissimo e di alta qualità.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:56

cerca una Nex6 usata che ha anche il mirino.......così accontenti tutti sti Testimoni di Geovareflex.......

user81826
avatar
inviato il 21 Marzo 2017 ore 19:05

Ti consiglio una Fuji X-E1+ 16/50 o una lente vintage usati.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 23:19

Interessante la x-e1 che lente vintage mi consiglieresti?

user81826
avatar
inviato il 21 Marzo 2017 ore 23:48

Non saprei, ce ne sono troppe, direi qualcosa tra il 23mm ed il 50mm che useresti come tuttofare.
Si trovano lenti anche a 30/40 euro e vanno bene per il tuo budget.
La proposta migliore comunque è probabilmente X-E1 + 16-50 entrambi usati che se cerchi bene trovi sui 280/300 totali.
A meno non so cosa tu possa trovare.
La 5000 anche va benissimo però l'assenza di un mirino qualunque per me è un po' una pecca.

Qualunque cosa andrai a prendere con quel budget avrà delle pecche però già con X-E1 e 16-50 hai tutto quello che serve per fare bellissime fotografie.


avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 10:59

Per iniziare una lente vintage te la sconsiglio perché perdi l'af e già avrai da imparare come usare le modalità P-A-S e infine M, un mirino piccolo è come non averlo, ma se ha l'aiuto di messa a fuoco può andare.
Bello il corpo della x-e1 ma ha un sensore af a contrasto, come le altre da te prese in considerazione.

La canon M10 ha invece un sensore ibrido molto più performante, oltre al suo sensore.

Ripeto, io ho sony e se ti consiglio quella è perché a quel prezzo va meglio (per un corpo con 2 ghiere o evf c'è tempo) e avrai più libertà in futuro con solo 100€ di adattatore puoi montare tutte le lenti canon e di terze parti per reflex, inoltre gli obiettivi dedicati sono piuttosto economici.

user81826
avatar
inviato il 22 Marzo 2017 ore 11:59

Ritengo piu importante imparare ad usare il mirino piuttosto che una differenza di AF che è comunque irrilevante. Sport non lo fai con nessuna delle due. Street non troppo bene con entrambe. Paesaggi non serve.
Poi va più o meno tutto bene per cominciare.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:40

che vuol dire "imparare a usare il mirino" ?? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

il mirino è un retaggio del sistema reflex! è l'unica maniera di usarla...

mi basterebbe farti venire a fotografare una cucciolata di cagnolini ..o riprendere un ragnetto posato su un fiore per mostrarti quante foto DIVERSE si riescono a fare VARIANDO l'angolo di ripresa! l'opportunità poi di scegliere composizioni decentrate e agganciare il fuoco in qualsiasi punto del fotogramma tramite touchscreen...beh....hai voglia provare a replicare queste foto con la faccia dietro la macchina...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me