| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 14:17
“ Mi unisco alle richieste... avevo anche io aperto un topic ma alla fine non ne sono venuto a capo, io cerco uno zaino in grado di contenere sia una reflex con 150-600 sigma S montato + altre ottiche ed un altra reflex oppure 2 reflex con entrambe un ottica montata sopra ( 24-70, 16-35-100 L ecc ) più le altre sfuse, a me interessa che sia economico perchè non vorrei spendere più di 70\80 € , massimo un centinaio .... „ secondo me dipende anche da quanto uno è bravo a giocare a tetris Fai conto che in quello che ho segnalato prima, ci metto: - corpo macchina con 50 art montato con paraluce rovesciato - tamron 70-200 f2.8 con paraluce rovesciato - tamron 24-70 f2.8 - canon 85 1.8 - flash yongnuo 568 più trigger ricevente e trigger trasmittente - tutti i paraluce restanti tipo matriosca con all'interno Helios con paraluce in gomma - cinghia imbottita a sgancio rapido per corpo macchina - comando remoto a filo per time lapse nelle varie tasche, batterie supplementari, schede supplementari ecc ecc unico problema... il peso totale |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 22:19
Per il Sigma 150-600 Sport mi permetto di consigliarvi i Lowepro Flipside 400 o 500. Ho il 400 e ci sta con altre sue ottiche non tanto grandi. Ciao |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 9:22
Eh ma non ho capito se lo zoom e la reflex entrano già attaccate o bisogna mettere tutto staccato tra loro, nella foto sembra che sia ogni cosa per conto proprio... |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 9:29
Ciao Centaurorosso, se hai il Sigma Sport punta dritto sul 500. Io ho preso il 400 e ci sta montato sulla D750 ma poi gli spazi rimanenti sono un po' sacrificati e schiacciati. Infatti volevo prenderlo anch'io ma adesso ho venduto il Sigma 150-600 Sport per prendere il PanaLeica 100-400 e, quindi l'esigenza è venuta meno. Ciao e buona domenica, Fabrizio |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 9:41
Non è per ne ma per Sauro57. Quindi è confermato che deve puntare sul 500 (ed accettarne il prezzo). |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 10:11
Io prenderei quello avendo il Sigma Sport. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 10:40
Per una d200 con 28-105 e 70-200 e un 20 mi pare esagerato il 500 che mi consigli. Vendero' il tamrac che ho nell' armadio mai usato, enorme per le mie cose, per finanziare acquisto zaino. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 15:06
Sono anch'io un appassionato di montagna (e fotografia ovviamente) e approfitto del post per chiarirmi alcuni dubbi, dubbi per i quali non ho mai acquistato uno di tali zaini e mi spiego: prima di tutto credo che per portare in questo modo l'attrezzatura non si possano fare escursioni "in solitaria" ma occorra per forza essere in due: uno che porta lo zaino fotografico e uno che porta viveri, abiti di ricambio, giacche a vento e quant'altro; poi: per estrarre il materiale fotografico, il cambio di obiettivi e ogni altra operazione annessa occorre per forza, a meno che appunto si sia in due, togliersi e posare lo zaino e non sempre c'è disponibile un appoggio ragionevolmente comodo e pulito ma a volte ci si trova su terreni fangosi o, più spesso, sulla neve, superfici sulle quali non è proprio il massimo apoggiare lo zaino... sbaglio? O c'è una soluzione che mi sfugge per ovviare a queste problematiche? |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 15:14
In solitaria sarebbe meglio non andarci mai, a prescindere dal voler fare foto o meno. E' una questione di sicurezza che vale sia in mare che in montagna; pero' confesso di non riuscire a seguire sempre questa buona regola. Per quanto riguarda nello specifico lo zaino, moltissimi hanno la cintura lombare che permette di staccare gli spallacci e portarsi lo zaino sul davanti per prendere le cose, senza appoggiare lo zaino a terra; quelli che hanno poi l'accesso dallo schienale come gli f-stop (tutti ora) rendono il tutto ancora piu' comodo. Ovviamente se non puoi fare altrimenti. Per zaini come f-stop kenti che hanno accesso laterale all'attrezzatura fotografica, si stacca un solo spallaccio e si ruota sempre parzialmente sul davanti. Con zaini come i nuovi peak design (che non sono da montagna) la cosa e' ancora piu' comoda. E' come mettere le mani in una borsa fotografica a tracolla. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 18:39
Ti ringrazio per il chiarimento, Centauro, e così la cosa diventa più interessante e più pratica; rimane tuttavia il fatto che per gli oggetti personali il posto non c'è e quindi si ripropone la necessità di un compagno/a che porti il materiale non fotografico... che, è vero, è sempre meglio ci sia e non solo come portatore! |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 18:41
meglio una compagna che... uno zaino! |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 20:53
Eccomi ad informarvi cosa ho acquistato: lowepro pro runner 300. Per le mie esigenze attuali è molto spazioso, ben fatto come struttura, morbido al punto giusto. Ci ho messo nikon d200 con nikon 20, tamron 17-50 e 28-105 con anche tamron 70-200, e avanza spazio per altre cose. Saluto e buona serata Sauro57. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |